Gio. Set 28th, 2023

Disturbo dansia generalizzato

Che cos’è il disturbo d’ansia generalizzato? 

Il disturbo dansia generalizzato (GAD) è uno stato cronico di grave preoccupazione e tensione, spesso senza che vi siano fattori scatenanti. Chi soffre di questo disturbo prevede regolarmente un disastro, spesso preoccupandosi eccessivamente della salute, del denaro, della famiglia o del lavoro. Il solo fatto di arrivare a fine giornata porta a uno stato dansia

Le persone con il disturbo dansia generalizzato non riescono a scrollarsi di dosso le preoccupazioni, anche se di solito si rendono conto che gran parte della loro ansia è ingiustificata. Le persone con questo disturbo possono non riuscire a rilassarsi e spesso hanno difficoltà ad addormentarsi o a dormire. Le loro preoccupazioni sono accompagnate da sintomi fisici come tremori, contrazioni, tensione muscolare, mal di testa, irritabilità, sudorazione, vampate di calore e sensazione di stordimento o mancanza di fiato

Molti individui con questo disturbo si spaventano facilmente. Tendono a sentirsi stanchi, hanno difficoltà a concentrarsi e possono soffrire di depressione. Il disturbo dansia generalizzato può comportare nausea, frequenti viaggi in bagno o la sensazione di avere un groppo in gola

Quando il loro livello di ansia è lieve, le persone affette da questa malattia possono avere un normale comportamento sociale e lavorativo, ma se la loro ansia è grave possono avere difficoltà a svolgere le più semplici attività quotidiane

Questo disturbo colpisce oltre un milione di Italiani adulti; le donne hanno il doppio delle probabilità di esserne affette rispetto agli uomini. Il disturbo può iniziare in qualsiasi momento della vita, ma di solito si sviluppa tra linfanzia e la mezza età. La prevalenza della diagnosi raggiunge i picchi nella mezza età e diminuisce negli ultimi anni di vita

Ad accompagnare il disturbo spesso ne troviamo altri legati allansia, alla depressione o allabuso di sostanze. Il disturbo dansia generalizzato è comunemente trattato con farmaci o con terapia cognitivo-comportamentale, ma anche le patologie che si verificano in contemporanea devono essere trattate con terapie appropriate

Quali sono i sintomi del disturbo d’ansia generalizzato? 

Il disturbo dansia generalizzato è definito dal DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come un disturbo che è contraddistinto da sei mesi o più di cronicità, segnata da esagerata preoccupazione e tensione che è infondata o molto più grave dellansia normale che la maggior parte delle persone sperimentano. Le persone con questo disturbo di solito sperimentano sintomi tra cui

I sintomi fisici comuni includono

Nei bambini e negli adolescenti con disturbi dansia generalizzata, le ansie e le preoccupazioni sono spesso associate a prestazioni scolastiche o ad eventi sportivi. Inoltre, le preoccupazioni possono includere la puntualità, la conformità e il perfezionismo

Quali sono le cause del disturbo d’ansia generalizzato? 

I disturbi dansia sono complessi e sono il risultato di una combinazione di fattori genetici, tra cui quelli comportamentali o di sviluppo. I fattori di rischio per il disturbo dansia generalizzato includono una storia familiare di ansia e periodi recenti o prolungati di stress

Il circuito cerebrale coinvolto nella paura e nellansia è noto per contribuire allesperienza del disturbo, anche se il meccanismo con cui questo disturbo viene attivato è sconosciuto. Studi su gemelli e famiglie suggeriscono che i geni abbiano un ruolo nellorigine dei disturbi dansia. Le avversità infantili e liperprotettività dei genitori sono state entrambe associate allo sviluppo successivo di disturbo dansia generalizzato. È importante escludere le cause mediche dellansia, come i disturbi tiroidei, prima di fare una diagnosi.

Quali sono i trattamenti del disturbo d’ansia generalizzato? 

I farmaci e la Terapia Cognitiva Comportamentale (CBT) sono i trattamenti più comunemente raccomandati per questo disturbo

Antidepressivi 

Un certo numero di farmaci che sono stati originariamente approvati per il trattamento della depressione è efficace anche per i disturbi dansia. Devono essere assunti per diverse settimane prima che i sintomi comincino a svanire, quindi è importante non scoraggiarsi e non interrompere lassunzione di questi farmaci. Hanno bisogno che venga data loro la possibilità di poter funzionare

Gli antidepressivi noti come SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) agiscono su un messaggero chimico nel cervello chiamato serotonina e sono spesso prescritti per questo disturbo. Anche la venlafaxina e la duloxetina, un SNRI (inibitore della ricaptazione della noradrenalina della serotonina), viene prescritta in questi casi

Anche una classe più datata di antidepressivi, i triciclici, è utile nel trattamento del disturbo, ma molti medici e pazienti preferiscono i farmaci più recenti perché i triciclici possono causare vertigini, sonnolenza, secchezza delle fauci e aumento di peso.

Ansiolitici 

Le benzodiazepine ad alta potenza alleviano i sintomi rapidamente e hanno pochi effetti collaterali, anche se la sonnolenza può rivelarsi un problema. Siccome le persone possono sviluppare una tolleranza nei loro confronti, e dovrebbero continuare ad aumentarne il dosaggio per ottenere lo stesso effetto, le benzodiazepine sono generalmente prescritte per brevi periodi di tempo. Le persone che hanno avuto problemi con luso di droghe o alcol non sono di solito candidati ottimali per questi farmaci perché possono diventarne dipendenti

Alcune persone sperimentano sintomi di astinenza quando smettono di assumere benzodiazepine bruscamente invece di diminuirne gradualmente lassunzione, e lansia può tornare una volta interrotto il farmaco. I potenziali problemi con le benzodiazepine hanno portato alcuni medici a non utilizzarle nei trattamenti, o ad usarle in dosi inadeguate, anche quando sono di potenziale beneficio per il paziente.

Altri farmaci

il pregabalin, farmaco antiepilettico, che si è dimostrato efficace nel trattamento dellansia generalizzata analogamente allidrossizina, un antistaminico con proprietà ansiolitiche.

Psicoterapia

La psicoterapia consiste nel parlare con uno specialista qualificato, come uno psichiatra, uno psicologo, un assistente sociale o un consulente, della propria salute mentale per imparare ad affrontare problemi come i disturbi dansia.

Terapia cognitivo-comportamentale

La CBT (Terapia cognitivo-comportamentale) è molto utile nel trattamento dei disturbi dansia. La dimensione cognitiva aiuta le persone a cambiare i modelli di pensiero che sostengono le loro paure, e la dimensione comportamentale aiuta le persone a cambiare il modo in cui reagiscono alle situazioni che provocano loro ansia

Questo tipo di terapia può essere condotta in gruppo, a condizione che le persone del gruppo abbiano problemi sufficientemente simili. Spesso ai partecipanti vengono assegnati deicompiti a casada svolgere tra una sessione e laltra

Per molte persone, lapproccio migliore per il trattamento è la terapia combinata con i farmaci.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Svezzamento: quando cominciare e cosa fare

  Quando cominciare LOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altri organismi sanitari raccomandano che i bambini siano nutriti interamente con latte materno per i primi sei mesi di vita e continuino ad assumere il latte materno insieme ad altri cibi complementarialmeno fino alletà di due anni. Le ragioni che portano a cominciare lo svezzamento verso i 5-6 mesi sono diverse: […]

Stenosi mitralica

Stenosi mitralica La stenosi mitralica o stenosi della valvola mitrale è una condizione patologica in cui la valvola mitraleovvero la valvola cardiaca che permette il passaggio di sangue dallatrio sinistro al ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuorenon funziona correttamente a causa di un restringimento (stenosi). Che cos’è la stenosi mitralica? In condizioni […]

Carcinoma della cervice uterina

Carcinoma della cervice uterina Che cos’è ? Il carcinoma della cervice è un tumore maligno che interessa la cervice, la porzione inferiore dellutero. Come si manifesta? Il terminecarcinomaindica un tumore maligno, ossia una formazione di cellule (in questo caso della cervice) che proliferano in maniera incontrollata finendo per creare una massa neoplastica. In […]

Peliosi epatica

Peliosi epatica Si tratta di una rara condizione vascolare caratterizzata dalla presenza, allinterno del fegato, di sacche ripiene di sangue. Come si manifesta  La peliosi epatica consiste nella formazione di cisti, ossia di piccole sacche ripiene di sangue, allinterno del fegato. Nella maggior parte dei casi tale condizione è priva di sintomi evidenti, tanto che […]

Tumori carcinoidi gastrointestinali

Tumori carcinoidi gastrointestinali Il tratto gastro-intestinale rappresenta una sede in cui frequentemente si localizzano i tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici, in particolare il piccolo intestino, seguito dallo stomaco, e dal colon retto. I tumori neuroendocrini sono tumori a lenta crescita e solitamente poco aggressivi, anche se in alcuni casi possono invece crescere rapidamente e comportarsi in modo […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari