L’isteroscopia è una tecnica mini-invasiva endoscopica che, attraverso l’uso di un’ottica con telecamera sottilissima e di strumenti adeguati, consente di diagnosticare (isteroscopia diagnostica) e curare (isteroscopia operativa) diverse condizioni patologiche.
L’isteroscopia diagnostica diviene utile nel caso di sanguinamenti uterini anomali, tanto nell’età fertile quanto e soprattutto dopo la menopausa, ed è possibile evidenziare malformazioni uterine come setti, patologie della cavità dell’utero come polipi, fibromi, iperplasie o in alcuni casi tumori maligni.
In Humanitas è possibile, dopo valutazione della storia clinica, esame specialistico ginecologico ed ecografia transvaginale, effettuare l’isteroscopia diagnostica in ambulatorio senza anestesia, oppure in regime di Day Surgery (senza ricovero) in sedazione o in anestesia loco-regionale. La procedura strumentale dura mediamente 10-20 minuti.
Che cos’è l’isteroscopia?
L’isteroscopia è una tecnica che permette di “vedere” all’interno della cavità uterina, attraverso uno strumento sottile (isteroscopio) collegato ad una telecamera. L’isteroscopio viene introdotto nell’utero attraverso la vagina senza dover applicare lo speculum (divaricatore vaginale) e senza usare strumenti traumatici (pinze dilatatori etc..). La metodica quindi elimina ogni espediente che può provocare ansia, paura e soprattutto dolore. La metodica permette di fare diagnosi ed occasionalmente di risolvere il problema (eliminare aderenze o asportare piccoli polipi).
L’isteroscopia è dolorosa?
Nel caso l’isteroscopia venga effettuata in regime ambulatoriale senza anestesia, è previsto l’utilizzo di strumenti di diametro più sottile (in genere tra i 2 ed 5 mm), rispetto a quelli utilizzati in sala operatoria. Il canale cervicale e la cavità uterina vengono dilatati delicatamente attraverso l’infusione di acqua sterile (soluzione fisiologica) dalla vagina. La dilazione del canale cervicale con l’acqua consente il passaggio dell’isteroscopio e la visione della cavità uterina. L’utero risponde a tale distensione contraendosi come durante una mestruazione ed evocando qualche volta un dolore crampiforme simil-mestruale sopra il pube o all’altezza della spalla, che scompare in pochi minuti senza bisogno di alcuna terapia. Nel 5% delle pazienti l’esame evoca un dolore più importante. In questi casi, non appena la paziente lo richieda, il medico sospende immediatamente la procedura e la programma in narcosi (sedazione totale) con effettuazione in sala operatoria.
Perché in ambulatorio e non in sala operatoria?
La procedura ambulatoriale permette di identificare con certezza la causa dei suoi sintomi, oppure confermare (o smentire) un sospetto ecografico evitando così l’anestesia.
Deve considerare che, dopo una diagnosi, è necessario discutere il percorso terapeutico migliore che non sempre è chirurgico, quindi la procedura ambulatoriale evita che Lei possa essere sottoposta a due anestesie.
Prenota il tuo Esame

BIOCONTROL, Cosenza (CS)
Fondato nel 1979, il Biocontrol nasce come piccolo laboratorio analisi ampliandosi ben presto in un centro specializzato in Diagnostica Clinica. Negli anni ’90 l’offerta di prestazioni viene ulteriormente allargata tramite l’attivazione dei servizi di Diagnostica per immagini e l’apertura del Poliambulatorio specialistico. Profondamente radicato nel territorio cosentino, e diffusamente conosciuto in tutta la Calabria e […]

Casa di Cura Bernardini di Taranto (TA)
La Clinica Bernardini è una casa di cura privata accreditata situata a Taranto in Via Scoglio del Tonno 64, ubicata in una moderna struttura con una superficie complessiva di circa 9000 mq., circondata da un’ampia area in cui oltre a 200 posti auto vi sono ampie zone attrezzate a verde. L’attuale sede dispone di un’autorizzazione […]

Casa di Cura Città di Parma
La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, all’interno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]
Biblioteca….

Pachimetria Corneale
Pachimetria Corneale Che cosa è la pachimetria corneale? La pachimetria corneale è un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di definire l’affidabilità della misurazione della pressione oculare. L’esame viene effettuato anche quale strumento per valutare alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica), l’edema corneale e nella diagnostica del glaucoma.Ci sono diverse tecniche di […]

Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso
Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso Che cos’è l’Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso? L’Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso è una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni a livello addominale permette di studiarne il flusso ematico.L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi […]

Fluorangiografia retinica
Fluorangiografia retinica Che cos’è la fluorangiografia retinica? Si tratta di un esame utile a diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio, fra cui la retinopatia, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari. Viene effettuato con uno strumento ottico che non prevede il contatto con l’occhio del paziente, ma tramite una semplice fotografia. Prevede l’iniezione per via endovenosa […]

Gliomi a basso grado di malignità
Gliomi a basso grado di malignità I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità. Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità? I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella […]

Osteoporosi: il progetto Teliot innova la telemedicina
Osteoporosi: il progetto Teliot innova la telemedicina IRCCS Humanitas di Milano 26 Settembre 2022 L’osteoporosi è una patologia estremamente comune nel nostro Paese: dai dati risultano interessati da questo disturbo 1 donna su 3 oltre i 50 anni e 1 uomo su 8 oltre i 60 anni. Tuttavia, meno del 50% di questi pazienti è effettivamente in cura. L’osteoporosi, infatti, è una […]

La depressione nell’anziano: cause, sintomi e cure
La depressione nell’anziano: cause, sintomi e cure IRCCS Ospedale san Raffaele-Turro (MI) 3 Novembre 2022 Difficoltà a concentrarsi, calo di memoria, dolori muscolari, paure, insicurezze, ipocondria, aumento della frequenza dell’irritabilità, rifiuto del cibo e autoisolamento, non è solo tristezza! La depressione maggiore negli anziani è una patologia seria da affrontare tempestivamente con le terapie più adeguate. Che […]

Aborto spontaneo, le cause e i sintomi
Aborto spontaneo, le cause e i sintomi 7 Ottobre 2022 L’ABORTO SPONTANEO, CHE SI VERIFICA SPECIALMENTE NEI PRIMI TRE MESI DI GESTAZIONE, È DOVUTO A CAUSE NATURALI SOPRATTUTTO DI ORDINE GENETICO. Che cosa si intende per aborto spontaneo Per aborto si intende l’interruzione della gravidanza prima del 180mo giorno di amenorrea (25 settimane e 5 giorni), dalla data di inizio […]

Acalasia Esofagea
Ne derivano disfagia (difficoltà a deglutire), rigurgito, scialorrea, calo ponderale e dolore toracico; inoltre la condizione determina generalmente la comparsa di una dilatazione dell’esofago che può assumere una forma cosiddetta “sigmoidea” caratterizzata da curvature nel tratto sovradiaframmatico, con possibili lesioni al tratto terminale. Chi soffre di acalasia ha un’incidenza di insorgenza di carcinoma dell’esofago (sia squamo […]

Acatisia
Il trattamento dell’acatisia è di tipo farmacologico. La terapia per la cura di questo disturbo si basa solitamente sulla somministrazione di farmaci specifici come benzodiazepine, anticolinergici, beta-bloccanti. Può essere d’aiuto praticare esercizi di fisioterapia sotto la guida di personale specializzato. Le patologie che si possono associare alla presenza dell’acatisia sono le seguenti: Demenze Disturbi isterici Morbo di Parkinson […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Vivere senza problemi alla tiroide
Vivere senza problemi alla tiroide: Come affrontare ipotiroidismo e ipertiroidismo attraverso alimentazione, movimento, integrazione Formato Kindle Prezzo: 10,99 euro Descrizione prodotto Di fronte a una inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia… Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti ad un grave fenomeno di sovradiagnosi? Il problema […]

Opplà- Telesoccorso per Anziani (Vari Colori)
oppla’ Sistema con Chiamata di Emergenza e Telesoccorso per Anziani con GSM e GPS con Base di Ricarica 98,02€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Informazioni su questo articolo Dispositivo di telesoccorso SOS, resistente all’acqua (equiparabile a grado di protezione IP65), funziona con una […]