Gio. Mar 30th, 2023

Isteroscopia Diagnostica

Listeroscopia è una tecnica mini-invasiva endoscopica che, attraverso luso di unottica con telecamera sottilissima e di strumenti adeguati, consente di diagnosticare (isteroscopia diagnostica) e curare (isteroscopia operativa) diverse condizioni patologiche.

Listeroscopia diagnostica diviene utile nel caso di sanguinamenti uterini anomali, tanto nelletà fertile quanto e soprattutto dopo la menopausa, ed è possibile evidenziare malformazioni uterine come setti, patologie della cavità dellutero come polipi, fibromi, iperplasie o in alcuni casi tumori maligni.

In Humanitas è possibile, dopo valutazione della storia clinica,  esame specialistico ginecologico ed ecografia transvaginale,  effettuare listeroscopia diagnostica in ambulatorio senza anestesia, oppure in regime di Day Surgery (senza ricovero) in sedazione o in anestesia loco-regionale. La procedura strumentale dura mediamente 10-20 minuti.

Che cos’è l’isteroscopia?

Listeroscopia è una tecnica che permette divedere” allinterno della cavità uterina, attraverso uno strumento sottile (isteroscopio) collegato ad una telecamera. Listeroscopio viene introdotto nellutero attraverso la vagina senza dover applicare lo speculum (divaricatore vaginale) e senza usare strumenti traumatici (pinze dilatatori etc..). La metodica quindi elimina ogni espediente che può provocare ansia, paura e soprattutto dolore. La metodica permette di fare diagnosi ed occasionalmente di risolvere il problema (eliminare aderenze o asportare piccoli polipi). 

L’isteroscopia è dolorosa?

Nel caso listeroscopia venga effettuata in regime ambulatoriale senza anestesia, è previsto lutilizzo di strumenti di diametro più sottile (in genere tra i 2 ed 5 mm), rispetto a quelli utilizzati in sala operatoria. Il canale cervicale e la cavità uterina vengono dilatati delicatamente attraverso linfusione di acqua sterile (soluzione fisiologica) dalla vagina.  La dilazione del canale cervicale con lacqua consente il passaggio dellisteroscopio e la visione della cavità uterina. Lutero risponde a tale distensione contraendosi come durante una mestruazione ed evocando qualche volta un dolore crampiforme simil-mestruale sopra il pube o allaltezza della spalla, che scompare in pochi minuti senza bisogno di alcuna terapia. Nel 5% delle pazienti lesame evoca un dolore più importante. In questi casi, non appena la paziente lo richieda, il medico sospende immediatamente la procedura e la programma in narcosi (sedazione totale) con effettuazione in sala operatoria

Perché in ambulatorio e non in sala operatoria?

La procedura ambulatoriale permette di identificare con certezza la causa dei suoi sintomi, oppure confermare (o smentire) un sospetto ecografico evitando così lanestesia.
Deve considerare che, dopo una diagnosi, è necessario discutere il percorso terapeutico migliore che non sempre è chirurgico, quindi la procedura ambulatoriale evita che Lei possa essere sottoposta a due anestesie.

Visualizza fonte

Prenota il tuo Esame

Biblioteca….

Pachimetria Corneale

Pachimetria Corneale Che cosa è la pachimetria corneale? La pachimetria corneale è un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di definire laffidabilità della misurazione della pressione oculare. Lesame viene effettuato anche quale strumento per valutare alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica), ledema corneale e nella diagnostica del glaucoma.Ci sono diverse tecniche di […]

Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso

Ecocolor doppler addominale arterioso/venoso Che cos’è lEcocolordoppler addominale arterioso/venoso? LEcocolordoppler addominale arterioso/venoso è una metodica non invasiva chemediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni a livello addominale permette di studiarne il flusso ematico.Lecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi […]

Fluorangiografia retinica

Fluorangiografia retinica Che cos’è la fluorangiografia retinica? Si tratta di un esame utile a diagnosticare le patologie vascolari dellocchio, fra cui la retinopatia, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari. Viene effettuato con uno strumento ottico che non prevede il contatto con locchio del paziente, ma tramite una semplice fotografia. Prevede liniezione per via endovenosa […]

Gliomi a basso grado di malignità

Gliomi a basso grado di malignità I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità. Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità? I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella […]

Osteoporosi: il progetto Teliot innova la telemedicina

Osteoporosi: il progetto Teliot innova la telemedicina IRCCS Humanitas di Milano 26 Settembre 2022 Losteoporosi è una patologia estremamente comune nel nostro Paese: dai dati risultano interessati da questo disturbo 1 donna suoltre i 50 anni e 1 uomo suoltre i 60 anni. Tuttaviameno del 50% di questi pazienti è effettivamente in cura. Losteoporosi, infatti, è una […]

La depressione nell’anziano: cause, sintomi e cure

La depressione nellanziano: cause, sintomi e cure IRCCS Ospedale san Raffaele-Turro (MI) 3 Novembre 2022 Difficoltà a concentrarsi, calo di memoria, dolori muscolari, paure, insicurezze, ipocondria, aumento della frequenza dellirritabilità, rifiuto del cibo e autoisolamento, non è solo tristezza! La depressione maggiore negli anziani è una patologia seria da affrontare tempestivamente con le terapie più adeguate. Che […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari