Nuovi passi avanti nello sviluppo di linfonodi artificiali
1 Giugno 2022
Un gruppo di ricercatori del San Raffaele ha ricostruito, per la prima volta, l’origine staminale delle cellule specializzate che compongono i linfonodi. La scoperta apre la strada allo sviluppo di linfonodi artificiali, con implicazioni nella lotta ai tumori e nella messa a punto di nuove terapie
I linfonodi svolgono un ruolo chiave nel funzionamento delle nostre difese. È infatti in questi piccoli organi che vengono raccolti, tramite il sistema linfatico, gli scarti molecolari e proteici che possono segnalare la presenza di un’infezione o di un tumore ed è sempre nei linfonodi che si orchestra la risposta immunitaria adattiva, a base di anticorpi e cellule, in grado di riconoscere la minaccia e sconfiggerla.
Nonostante la loro importanza, però, sappiamo ancora poco dell’origine cellulare e dello sviluppo dei linfonodi, una conoscenza fondamentale per la messa a punto di approcci di medicina rigenerativa in grado di ricostituire o sostituire questi organi quando vengono rimossi o compromessi, come succede a seguito dei trattamenti oncologici.
Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Immunity, condotto dal gruppo di ricercatori di IRCCS Ospedale San Raffaele coordinato da Andrea Brendolan e la collaborazione di Elisa Lenti, svela per la prima volta i passaggi fondamentali di questo processo di sviluppo. La ricerca è stata possibile grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
I primi esperimenti con i linfonodi artificiali
Il gruppo di Andrea Brendolan si occupa da oltre 15 anni di studiare i processi che guidano la formazione dei linfonodi durante lo sviluppo embrionale e di riprodurre questi processi in laboratorio, con l’obiettivo finale di ottenere dei veri e propri linfonodi artificiali.
Per riuscire in questa impresa ambiziosa occorre conoscere e comprendere il modo in cui le diverse cellule, che compongono i linfonodi:
“In biologia la forma e la struttura tridimensionale degli organi sono fondamentali per il loro funzionamento e allo stesso tempo incredibilmente complesse”, afferma Brendolan.
Già nel 2019 aveva riprodotto dei linfonodi artificiali partendo da progenitori stromali di topo, coltivati in laboratorio su un supporto tridimensionale di collagene. “Per fortuna i progenitori stromali hanno una straordinaria capacità di auto-organizzazione: a volte basta ricreare per loro le condizioni presenti in fase embrionale o neonatale per avviare il programma di sviluppo di un organo o di un tessuto come il linfonodo. È quello che abbiamo fatto con successo 3 anni fa”.
Utilizzando tecniche di imaging in vivo i ricercatori avevano infatti osservato come i nuovi linfonodi, una volta trapiantati nei topi, si erano collegati al sistema linfatico, acquisendo caratteristiche morfologiche e funzionali molto simili a quelle dei linfonodi.
Risultati molto incoraggianti in vista di una futura applicazione clinica: le terapie oncologiche hanno infatti spesso come conseguenza l’asportazione o il danneggiamento dei linfonodi e possono dare origine al linfedema secondario, una malattia da accumulo di linfa nei tessuti dovuta all’interruzione del sistema linfatico.
La nuova ricerca sulla fonte cellulare ideale
Il passaggio dall’animale all’uomo, però:
- richiede ulteriori studi di fattibilità;
- necessita una migliore comprensione delle dinamiche di differenziamento.
Spiega Brendolan: “In un futuro contesto clinico, in cui abbiamo bisogno di riprodurre un linfonodo artificiale umano compatibile con chi dovrà riceverlo, non possiamo ricorrere all’utilizzo di cellule stromali progenitrici, come fatto nella sperimentazione sul topo. Ecco perché è fondamentale trovare un gruppo di cellule staminali da cui derivare cellule stromali più specializzate e specifiche, le cosiddette ‘cellule progenitrici’, che siano però ancora in grado di riprodurre per intero un linfonodo funzionante”.
È esattamente con questa missione che il gruppo di ricercatori del San Raffaele si è dedicato allo studio del processo di differenziamento dell’organo. Utilizzando tecniche cellulari e genomiche di frontiera, i ricercatori hanno ricostruito l’albero genealogico che connette la grande varietà cellulare strutturale del linfonodo maturo ai progenitori chiave, 2 in particolare:
La scoperta di questi 2 progenitori cellulari apre la strada alla generazione di un organo linfoide artificiale umano a partire da cellule staminali riprogrammate, ovvero cellule che possono essere ottenute dal paziente stesso e quindi totalmente compatibili per il trapianto.
“Il risultato ottenuto oggi è per noi un grande successo, perché ci permette di muoverci un passo più vicino allo sviluppo traslazionale della nostra ricerca. Un futuro in cui saremo in grado di:
- rigenerare la funzionalità dei linfonodi, laddove questi sono compromessi;
- testare in laboratorio, su un modello realistico di un linfonodo umano, il funzionamento di terapie immunologiche e l’efficacia di nuovi vaccini”.
Prenota la tua Visita

Casa di Cura La Madonnina Milano
La Casa di Cura La Madonnina – Gruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata all’esercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)
Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche Allergologica – Angiologica – Cardiologica – Dermatologica – Diabetologica – Fisiatrica – Gastroenterologica – Ginecologica – Di medicina […]

Diagnosys, Foggia (FG)
Poliambulatorio Diagnostico Andrologia Anestesia e Rianimazione Cardiologia Chirurgia Bariatrica Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Chirurgia Toracica Dermatologia Dietologia Gastroenterologia Ginecologia Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculistica Ortopedia Otorino Senologia Urologia
Posts not found
Biblioteca….

Rottura della cuffia dei rotatori
Rottura della cuffia dei rotatori La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell’articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l’articolazione fra la scapola e l’omero (l’osso che appartiene alla parte superiore del braccio).La “lesione” della cuffia dei rotatori è la rottura […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Cuore: che cos’è la sindrome di Brugada e quali sono i sintomi 5 Luglio 2022 La sindrome di Brugada è una patologia cardiaca rara, che interessa circa cinque persone ogni diecimila e che è stata descritta per la prima volta nel 1992. La sindrome di Brugada comporta alterazioni elettriche del battito cardiaco che, se non trattate, possono provocare un’aritmia […]

Salute degli occhi e disturbi oculari
Salute degli occhi e disturbi oculari IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 24 Novembre 2022 La vista è uno dei sensi che utilizziamo maggiormente e l’importanza che gli occhi rivestono nella quotidianità è nota. Il meccanismo che consente la visione di ciò che è intorno a noi è molto complesso: la nostra vista, infatti, funziona grazie alla sinergia tra […]

Colangiocarcinoma (Tumori delle vie biliari)
Colangiocarcinoma (Tumori delle vie biliari) Cos’è il colangiocarcinoma? Il colangiocarcinoma è il secondo più comune tumore primitivo del fegato. Si sviluppa nei colangiociti (le cellule dei dotti biliari tra il fegato e l’intestino) per poi andare a intaccare l’organo al suo interno (colangiocarcinoma intraepatico), o al suo esterno (colangiocarcinoma extraepatico e della colecisti). L’incidenza del colangiocarcinoma è in […]

Cos’è il pucker maculare e quali sono i sintomi
Cos’è il pucker maculare e quali sono i sintomi Istituti Clinici Zucchi di Monza (MB) 5 Ottobre 2022 L’occhio, uno degli organismi più sofisticati del corpo umano, si basa sul delicato equilibrio di tutte le sue parti. Ma questo equilibrio può spezzarsi a causa di agenti esterni, patologie o semplicemente per l’avanzare del tempo. Una […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

CanDefence, Supporto Per Candida
CanDefence 60 Capsule – Supporto Per Candida – Formulazione All-In-One Per La Massima Forza Extra, 60 Conteggi (Confezione Da 1) Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti Acido Caprilico, Polvere d’Aglio (Biologica), Polvere d’Aloe Vera, Polvere di Corteccia di Cannella, Quercetina, Polvere di Barbabietola, Timo, Estratto di Semi d’Uva, Glucosamina, Foglie di Rosmarino, Origano, Chiodi di Garofano, […]

PiuLife®, Probiotico Completo per Regolarità Intestinale
Probiotici e Prebiotici Insieme PiuLife®, 60 Capsule, 40 Miliardi UFC per dose, Fermenti Lattici da 18 Ceppi, Probiotico Completo per Regolarità Intestinale e Gonfiore Addominale Prezzo: 14,35 euro Descrizione prodotto Ingredienti capsula (agente di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa), inulina, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum (Lactiplantibacillus plantarum subsp. plantarum), Lactobacillus casei (Lacticaseibacillus casei), Bifidobacterium breve, Bifidobacterium longum, Bifidobacterium lactis, Bifidobacterium […]

NOVANIGHT Bustine Tripla Azione
NOVANIGHT Bustine Tripla Azione, Integratore alimentare, Melatonina, Senza Glutine, Si scioglie velocemente in bocca, Senz’acqua, 20 Bustine Orosolubili Descrizione prodotto Prezzo: 8,64 euro Novanight® Bustine Tripla Azione è un integratore alimentare senza glutine che aiuta a ritrovare il naturale ciclo del sonno. La sua azione sulle 3 fasi del sonno è studiata per chi ha […]

Dispositivo Protezione Vie Respiratorie e Occhi
Prezzo 25,86 € Tutti i prezzi includono l’IVA. SEAC Dispositivo di Protezione Individuale per Le Vie Respiratorie e Gli Occhi, con Filtro P3 Intercambiabile Seac Unica MED è il dispositivo di protezione individuale derivato dalla maschera gran facciale da snorkeling Seac Unica (validazione U.INAIL. 72000.07/07/2020.0021690); seac Unica MED è una maschera per la protezione delle […]