Gio. Mar 30th, 2023

Sintomi, cause e significato del piede diabetico

1 Giugno 2022

È una delle più temibili complicanze del diabete mellito, una condizione a causa della quale nel mondo ogni anno oltre 1 milione di persone perde una gamba. Parliamo del cosiddetto piede diabetico, problema ancora oggi importante e spesso invalidante: una persona diabetica ha infatti un rischio relativo di amputazione darto 40 volte superiore a una non diabetica. Una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce sono di fondamentale importanza per evitare le conseguenze peggiori come appunto lamputazione dellarto

Ne parliamo con il dottor Roberto Mezzetti, responsabile dellunità di Chirurgia Vascolare del Policlinico San Marco di Zingonia. Grazie alla grande esperienza e allalto volume, lunità di chirurgia vascolare è centro di riferimento per il trattamento del piede diabetico e delle altre complicanze vascolari del diabete a livello provinciale e regionale, anche in virtù della collaborazione con altri ospedali del Gruppo San Donato, come gli Istituti Clinici Zucchi di Monza

Questa sinergia fa sì che, nei casi di rivascolarizzazione o di gestione di ulcere difficili, i pazienti delle altre strutture del Gruppo possano accedere al trattamento presso il Policlinico San Marco, con un percorso diretto e in tempi brevi.

Piede diabetico: cos’è e cosa provoca 

Per piede diabetico si intende una complicanza cronica del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede e caviglia. “Questa condizione è la risultante di più malattie che tipicamente complicano il diabete mellito, ossia la forma di diabete più diffusa e legata in parte anche allo stile di vita. Una patologia a causa della quale lorganismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente allinsulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio) nel sanguespiega il dottor Mezzetti -. 

In particolare, parliamo di

Esiste infatti uno stretto legame tra la malattia diabetica e lo sviluppo di complicanze croniche micro e macro vascolari. “Questo dipende dal fatto che leccesso di zuccheri nel sangue può facilitare la comparsa dellaterosclerosi, cioè dellaccumulo di grassi nelle pareti delle arterie, responsabile del restringimento dei grossi e medi vasi sanguigni

Laterosclerosi a sua volta rappresenta un fattore di rischio per

Tra questi in particolare

I sintomi 

Il piede diabetico può presentarsi con un ampio spettro di infezione che varia dalle ulcerazioni superficiali alla gangrena estesa del piede. “I sintomi possono comprendere

Il problema maggiore, nei pazienti diabetici, è la formazione di lesioni cutanee, anche piccole, che possono degenerare in ulcere e infezioni. Questo è dovuto alle disfunzioni microcircolatorie legate allarteriopatia periferica: i piedi non ricevono un adeguato apporto di sangue e di ossigeno e fanno più fatica ai danni che la cute ha subìto”, continua lo specialista

Inoltre la cute del piede diabetico diventa più sottile e fragile e quindi più vulnerabile ed esposta a infezioni che rappresentano una delle minacce più gravi poiché, se non valutate e trattate tempestivamente, possono portare alla necessità di amputare il piede interessato

Capita quasi sempre che le lesioni alle gambe e ai piedi compaiano senza preavviso e si aggravino anche molto velocemente. È quindi essenziale che chi soffre di diabete si sottoponga periodicamente a controlli preventivi agli arti inferiori per scongiurare il rischio di un peggioramento. Trattandosi di una patologia che con buone probabilità fa insorgere complicanze vascolari, fondamentale è anche lesecuzione di uno screening attento delle malattie vascolari dei vari distretti corporei”. 

Il trattamento: personalizzato a seconda dei casi e della gravità

La cura del piede diabetico dipende dalla gravità. “Oltre al controllo farmacologico del diabete, in generale, al fine di prevenire le complicanze vascolari del diabete, è fondamentale monitorare attentamente la vascolarizzazione degli arti inferiori e dei tronchi sovraortici. Questo è indispensabile anche nelle persone poco o asintomatiche”, suggerisce lesperto

In caso di infezione la cura prevede

Nel caso di complicanze a carico degli arti inferiori si può valutare la cosiddetta rivascolarizzazione chirurgica che può essere effettuata con chirurgia tradizionale o miniinvasiva endovascolare: lindicazione a una o allaltra tecnica deriva da un attento esame obiettivo del paziente unitamente alla diagnostica vascolare non invasiva

Oggi la migliore conoscenza della patologia aterosclerotica degli arti inferiori in questi pazienti ha aperto nuove frontiere nellambito delle rivascolarizzazioni periferiche. Nel paziente diabetico le lesioni aterosclerotiche hanno una distribuzione del tutto particolare, coinvolgono principalmente le arterie tibiali e larteria peroniera. Si tratta di arterie molto piccole quindi di difficile approccio chirurgico Open’, motivo per il quale le tecniche endovascolari hanno trovato ottimo campo di applicazione

Esistono però ancora molti casi nei quali la chirurgia tradizionale ha ampia indicazione e casi nei quali è invece consigliato un approccioibrido con lutilizzo contemporaneamente di entrambe le tecniche

Presso il Policlinico San Marco lesperienza dei chirurghi vascolari unitamente alla tecnologia presente è in grado di garantire le diverse possibilità terapeutiche, offrendo terapie personalizzate e le più efficaci possibili”, conclude il chirurgo vascolare

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Clinica Nova Lux, Meda (MB)

Ambulatorio Polispecialistico La Clinica Nova Lux Polispecialistica nasce nel 2013 come Studio Cardiologico dedicandosi alla cura delle malattie cardiovascolari. Inizia lattività nel 2013, prefiggendosi alti standard di accuratezza e professionalità nelle visite quanto negli esami diagnostici. In seguito alla forte espansione, nel 2018 si trasferisce nellattuale sede di Meda (MB), dove riceve la certificazione di Ambulatorio […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

Diagnostica Mori, Napoli (NA)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Visita Cardiologica Elettrocardiogramma Ecocolordoppler Cardiaco Ecocolordoppler TSA Ecocolordoppler Arti Inferiori (Arterioso e Venoso) Ecocolordoppler Arti Superiori (Arterioso e Venoso) Test di Sforzo Holter Cardiaco Holter Pressorio Dermatologia Visita Nevoscopia Crioterapia Ginecologia Visita Paptest Ecopelvica Pneumologia Visita Spirometria Urologia Visita Ecografia Uroflussimetria Senologia Visita Ecografia Ortopedia Visita Infiltrazioni Endocrinologia Visita Ecografia Otorinolaringoiatra Visita […]

Biblioteca….

Artroscopia

Artroscopia Cos’è la chirurgia artroscopica? La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare allinterno delle articolazioni senza aprire le stesse (al contrario di quanto avviene con le metodiche classiche). I chirurghi hanno la possibilità dispezionare e visionare direttamente linterno delle articolazioni mediante luso di particolari microscopi, di piccole dimensioni (gli artroscopi), grazie ai […]

Nodulo mammario

In presenza di un nodulo mammario è bene non sottovalutare la problematica e rivolgersi il prima possibile al proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. Per esaminare il nodulo viene utilizzata solitamente la mammografia o lecografia mammaria (nella donna giovane tra i 30 e i 45 anni). La maggior parte delle volte alcune cellule del […]

Rientro del capezzolo

Il rientro del capezzolo può richiedere trattamenti diversi a seconda della sua causa. Se si tratta di un semplice problema estetico è possibile correggerlo con un intervento chirurgico. Cause specifiche possono invece richiedere terapie mirate variabili da caso a caso. Le patologie che si possono associare a rientro del capezzolo sono le seguenti: Cancro al seno Ectasia duttale Mastite Si […]

Ipermetropia

Ipermetropia Lipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati. La luce proveniente dagli oggetti, sia da quelli lontani sia da q