Al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore Maligno della Vulva
31 Maggio 2022
Il carcinoma invasivo della vulva rappresenta circa il 5% delle neoplasie del tratto genitale femminile. L’incidenza annuale è di 1-2/100.000 donne. Viene diagnosticato più frequentemente nelle donne con età compresa fra i 65 ed i 74 anni e globalmente rappresenta <1% dei tumori che colpiscono il genere femminile.
L’istotipo più frequente è il carcinoma squamocellulare, che costituisce da solo l’85-90% dei tumori maligni della vulva. Seguono il melanoma maligno (2.4-5%), il carcinoma della Ghiandola di Bartolini (1-3%), il Paget invasivo o intraepiteliale, il sarcoma ed il carcinoma basocellulare.
Al momento della diagnosi, circa il 60% dei tumori vulvari viene identificato quando è ancora confinato alla regione vulvare. Ne consegue che il trattamento standard consiste nella chirurgia vulvare che può essere associata a stadiazione linfonodale inguinale. “Attualmente presso la nostra struttura – spiega la dottoressa Simona Maria Fragomeni, dell’UOC di Ginecologia Oncologica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – è possibile accedere a tecniche di chirurgia mininvasiva come la biopsia del linfonodo sentinella, metodica efficace nel ridurre possibili complicanze chirurgiche senza impatto negativo sulla sopravvivenza”.
Tutt’ora però circa il 40% dei casi viene diagnosticato in fase avanzata di malattia quando la chirurgia potrà richiedere anche la resezione parziale di organi funzionalmente importanti come uretra, vagina, ano fino all’eviscerazione pelvica nei casi più complessi. Gli interventi chirurgici più estesi possono essere associati a tassi di morbilità più elevati, scarsa qualità di vita e severe complicanze post-operatorie, in assenza di un percorso assistenziale dedicato. Pertanto negli anni, l’integrazione con altre discipline, come la radio-chemioterapia o la brachiterapia, ha permesso di migliorare i risultati clinici.
Attualmente infatti, i casi giudicati non operabili perché diffusi localmente o a distanza vengono trattati con radioterapia mirata e chemioterapia associata.
In relazione alla rarità della patologia e alla complessità intrinseca del trattamento, che richiede il coinvolgimento di diverse specialità, è emerso il bisogno di criteri condivisi per la gestione complessiva delle pazienti da parte di un team specializzato.
“L’attivazione del PCA dedicato alla donna con Tumore Maligno della Vulva presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – continua la dottoressa Fragomeni – nasce dall’esigenza di garantire un preciso inquadramento della paziente al fine di proporle il migliore trattamento, sulla base delle linee guida e raccomandazioni internazionali con applicazione delle più recenti evoluzioni tecnologiche a disposizione”.
La gestione in team multidisciplinare (ginecologo, oncologo, radioterapista, radiologo, medico nucleare, anatomo patologo, dermatologo, terapista del dolore, chirurgo plastico, chirurgo generale, proctologo, nutrizionista, psicologo, fisioterapista) durante tutta la filiera assistenziale, unita a una maggiore facilità di accesso della paziente mediante lo Sportello Gemelli-Cancro permetterà: l’identificazione precoce delle donne che necessitano di accedere al percorso, un counseling adeguato e tempestivo, una gestione terapeutica personalizzata, un adeguato e costante follow-up oltre che l’opportunità di accedere alle cure sperimentali.
È di fondamentale importanza infatti, per una patologia così rara, poter garantire non solo le migliori cure ma anche il potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo.
Nel 2021 presso la UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione, sono state trattate circa 100 pazienti con diagnosi di tumore maligno. Nello stesso periodo sono stati gestiti in corso di tumor board multidisciplinare oltre 260 casi in diversi stadi di malattia.
Alla presentazione del Percorso, che si è svolta il 27 aprile scorso, hanno partecipato diversi specialisti del Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica.
L’incontro è stato Introdotto dal professor Giovanni Scambia, Direttore UOC Ginecologia Oncologica e ordinario di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica.
Ha moderato il professor Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Policlinico Gemelli, che ha presentato il “modello di gestione per Percorsi Clinico Assistenziali” della Fondazione, ponendo particolare attenzione agli aspetti organizzativi del Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore maligno della vulva, sottolineando l’importanza dell’approccio multidisciplinare e multi professionale nella gestione di tali pazienti.
Alla tavola rotonda sono intervenuti i coordinatori del percorso: dottoressa Simona Maria Fragomeni, professoressa Giorgia Garganese, Responsabile UOC Ginecologia e Senologia Mater Olbia Hospital e ricercatrice di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica, professor Luca Tagliaferri, responsabile UOS Radioterapia interventistica Policlinico Gemelli e docente di Oncologia medica e Radioterapia all’Università Cattolica, e la dottoressa Linda Stella Guajardo Rios, Care manager del PCA.
È possibile contattare il team di percorso al seguente indirizzo: patologiavulvare@policlinicogemelli.it
Oppure, in caso di diagnosi accertata, è possibile accedere al percorso contattando lo Sportello Gemelli-Cancro
Tel.: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
E-mail: sportello.cancro@policlinicogemelli.it
Prenota la tua Visita
Posts not found
Posts not found
Biblioteca….

Topografia Corneale
Topografia Corneale Che cosa è la topografia corneale? La topografia corneale è un esame che permette di studiare la forma e alcune caratteristiche ottiche della cornea. A cosa serve topografia corneale? La topografia corneale consente di misurare la curvatura della superficie della cornea, costruendo una mappa colorata in cui ogni colore corrisponde a una curvatura […]

Dacriocistite: Sintomi, cause e terapia
traumi del massiccio facciale; malattie infiammatorie; dacrioliti, ovvero piccoli calcoli dei canali oculari. Le lacrime, non trovando spazio d’uscita nell’occhio, arrivano nel sacco lacrimale dove ristagnano; in associazione ai batteri, presenti naturalmente nell’organo, questi possono diventare patogeni e dare origine ad una infezione acuta: la dacriocistite. Non c’è più drenaggio delle lacrime per cui il sacco diventa […]

Ipertensioni endocrine
Ipertensioni endocrine Le ipertensioni endocrine sono forme di ipertensione causate da un eccesso di produzione di ormoni da parte dalle ghiandole endocrine. Che cosa sono le ipertensioni endocrine? Le ipertensioni endocrine sono la forma di ipertensione più diffusa fra quelle riconducibili a una causa ben precisa (dette ipertensioni secondarie). Come nel caso delle ipertensioni primarie (che non hanno una causa nota) […]

Oftalmopatia Basedowiana
Oftalmopatia Basedowiana L’Oftalmopatia Basedowiana (OB) è una malattia su base autoimmune che ha il suo segno clinico più evidente nell’esoftalmo, l’anomala sporgenza (esoftalmo o proptosi) degli occhi. Si tratta in realtà di un insieme di disturbi oculari che sono associati di frequente all’ipertiroidismo (morbo di Basedow). L’alterazione, che può interessare uno o più generalmente entrambi gli occhi, anche in maniera […]

Oligomenorrea
Di per sé l’oligomenorrea non è necessariamente un grave problema e per regolarizzare il ciclo è possibile assumere terapie ormonali, inclusa la semplice pillola contraccettiva. Nel caso in cui alla sua base ci sia una patologia specifica può invece essere necessario un trattamento mirato. Disturbi dell’alimentazione richiedono ad esempio un intervento psicologico, mentre la sindrome dell’ovaio policistico […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Pegaso Candinorm PRO Ovuli vaginali
Pegaso Candinorm PRO, 10 Ovuli Vaginali, Azione Riequilibrante, Normalizzante e Lenitiva Prezzo: 15,74 euro Descrizione prodotto Dispositivo Medico. Ovuli vaginali a base vegetale. Grazie all’associazione sinergica di sostanze funzionali specifiche promuove il riequilibrio dell’ambiente vaginale, favorendo il ripristino della microflora batterica, utile in caso di flogosi dell’apparato genitale femminile anche associata a micosi. Candinorm Pro contiene […]

Concentratore di Ossigeno Portatile
Concentratore di Ossigeno Portatile, Flusso 1-7 L/Min Regolabile 90% ± 3%, Generatore di Ossigeno ad Alta Purezza, Generatore di Ossigeno Intelligente, Adatto per Anziani e Donne Incinte Prezzo: 279,00 euro Descrizione prodotto Nota: questo è un dispositivo aggiuntivo per uso domestico e non è destinato a malattie gravi o persone che possono sopravvivere solo con ossigeno […]

Multi-Gyn FloraPlus
Multi-Gyn FloraPlus, Tratta i sintomi provocati dai lieviti vaginali, Trattamento in gel prebiotico contro la micosi vaginale, Allevia il disagio, Combatte batteri nocivi Un pacco (5 tubetti) Prezzo: 24,50 euro Descrizione prodotto Prurito associato a perdite bianche e grumose? Potresti soffrire di un’infezione micotica. Multi-Gyn FloraPlus ti aiuta in caso di sintomi da infezioni micotiche quali […]

DRENA FAST ritenzione idrica
DRENA FAST – Drenante Forte Anticellulite, Diuretico contro la Ritenzione Idrica, Made in Italy, Detox Circolazione Gambe Prezzo: 22,90 euro Descrizione prodotto ✅Formula Innovativa sviluppata da un Team di ricerca Italiano, con estratti vegetali concentrati ad azione Drenante e Depurativa, 100% naturale ideale per ridurre i liquidi in eccesso, combattere la ritenzione idrica e depurare l’organismo. […]

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Cinto per ernia ombelicale – Sostegno per ernia addominale. Fascia ernia ombelicale con supporto traspirante, ergonomica e terapeutica – Belltop (S/M) Prezzo: 26,90 euro Descrizione prodotto SOLLIEVO IMMEDIATO DAL DOLORE. La fascia ernia ombelicale garantisce un sollievo immediato dei sintomi. El cinto per ernia ombelicale esercita una pressione sulla zona interessata, alleviando immediatamente il dolore. […]