Al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore Maligno della Vulva
31 Maggio 2022
Il carcinoma invasivo della vulva rappresenta circa il 5% delle neoplasie del tratto genitale femminile. L’incidenza annuale è di 1-2/100.000 donne. Viene diagnosticato più frequentemente nelle donne con età compresa fra i 65 ed i 74 anni e globalmente rappresenta <1% dei tumori che colpiscono il genere femminile.
L’istotipo più frequente è il carcinoma squamocellulare, che costituisce da solo l’85-90% dei tumori maligni della vulva. Seguono il melanoma maligno (2.4-5%), il carcinoma della Ghiandola di Bartolini (1-3%), il Paget invasivo o intraepiteliale, il sarcoma ed il carcinoma basocellulare.
Al momento della diagnosi, circa il 60% dei tumori vulvari viene identificato quando è ancora confinato alla regione vulvare. Ne consegue che il trattamento standard consiste nella chirurgia vulvare che può essere associata a stadiazione linfonodale inguinale. “Attualmente presso la nostra struttura – spiega la dottoressa Simona Maria Fragomeni, dell’UOC di Ginecologia Oncologica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – è possibile accedere a tecniche di chirurgia mininvasiva come la biopsia del linfonodo sentinella, metodica efficace nel ridurre possibili complicanze chirurgiche senza impatto negativo sulla sopravvivenza”.
Tutt’ora però circa il 40% dei casi viene diagnosticato in fase avanzata di malattia quando la chirurgia potrà richiedere anche la resezione parziale di organi funzionalmente importanti come uretra, vagina, ano fino all’eviscerazione pelvica nei casi più complessi. Gli interventi chirurgici più estesi possono essere associati a tassi di morbilità più elevati, scarsa qualità di vita e severe complicanze post-operatorie, in assenza di un percorso assistenziale dedicato. Pertanto negli anni, l’integrazione con altre discipline, come la radio-chemioterapia o la brachiterapia, ha permesso di migliorare i risultati clinici.
Attualmente infatti, i casi giudicati non operabili perché diffusi localmente o a distanza vengono trattati con radioterapia mirata e chemioterapia associata.
In relazione alla rarità della patologia e alla complessità intrinseca del trattamento, che richiede il coinvolgimento di diverse specialità, è emerso il bisogno di criteri condivisi per la gestione complessiva delle pazienti da parte di un team specializzato.
“L’attivazione del PCA dedicato alla donna con Tumore Maligno della Vulva presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – continua la dottoressa Fragomeni – nasce dall’esigenza di garantire un preciso inquadramento della paziente al fine di proporle il migliore trattamento, sulla base delle linee guida e raccomandazioni internazionali con applicazione delle più recenti evoluzioni tecnologiche a disposizione”.
La gestione in team multidisciplinare (ginecologo, oncologo, radioterapista, radiologo, medico nucleare, anatomo patologo, dermatologo, terapista del dolore, chirurgo plastico, chirurgo generale, proctologo, nutrizionista, psicologo, fisioterapista) durante tutta la filiera assistenziale, unita a una maggiore facilità di accesso della paziente mediante lo Sportello Gemelli-Cancro permetterà: l’identificazione precoce delle donne che necessitano di accedere al percorso, un counseling adeguato e tempestivo, una gestione terapeutica personalizzata, un adeguato e costante follow-up oltre che l’opportunità di accedere alle cure sperimentali.
È di fondamentale importanza infatti, per una patologia così rara, poter garantire non solo le migliori cure ma anche il potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo.
Nel 2021 presso la UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione, sono state trattate circa 100 pazienti con diagnosi di tumore maligno. Nello stesso periodo sono stati gestiti in corso di tumor board multidisciplinare oltre 260 casi in diversi stadi di malattia.
Alla presentazione del Percorso, che si è svolta il 27 aprile scorso, hanno partecipato diversi specialisti del Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica.
L’incontro è stato Introdotto dal professor Giovanni Scambia, Direttore UOC Ginecologia Oncologica e ordinario di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica.
Ha moderato il professor Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Policlinico Gemelli, che ha presentato il “modello di gestione per Percorsi Clinico Assistenziali” della Fondazione, ponendo particolare attenzione agli aspetti organizzativi del Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore maligno della vulva, sottolineando l’importanza dell’approccio multidisciplinare e multi professionale nella gestione di tali pazienti.
Alla tavola rotonda sono intervenuti i coordinatori del percorso: dottoressa Simona Maria Fragomeni, professoressa Giorgia Garganese, Responsabile UOC Ginecologia e Senologia Mater Olbia Hospital e ricercatrice di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica, professor Luca Tagliaferri, responsabile UOS Radioterapia interventistica Policlinico Gemelli e docente di Oncologia medica e Radioterapia all’Università Cattolica, e la dottoressa Linda Stella Guajardo Rios, Care manager del PCA.
È possibile contattare il team di percorso al seguente indirizzo: patologiavulvare@policlinicogemelli.it
Oppure, in caso di diagnosi accertata, è possibile accedere al percorso contattando lo Sportello Gemelli-Cancro
Tel.: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
E-mail: sportello.cancro@policlinicogemelli.it
Prenota la tua Visita

BIOCONTROL, Cosenza (CS)
Fondato nel 1979, il Biocontrol nasce come piccolo laboratorio analisi ampliandosi ben presto in un centro specializzato in Diagnostica Clinica. Negli anni ’90 l’offerta di prestazioni viene ulteriormente allargata tramite l’attivazione dei servizi di Diagnostica per immagini e l’apertura del Poliambulatorio specialistico. Profondamente radicato nel territorio cosentino, e diffusamente conosciuto in tutta la Calabria e […]

Casa di Cura Bernardini di Taranto (TA)
La Clinica Bernardini è una casa di cura privata accreditata situata a Taranto in Via Scoglio del Tonno 64, ubicata in una moderna struttura con una superficie complessiva di circa 9000 mq., circondata da un’ampia area in cui oltre a 200 posti auto vi sono ampie zone attrezzate a verde. L’attuale sede dispone di un’autorizzazione […]

Casa di Cura Città di Parma
La Casa di Cura Città di Parma, situata in Piazza Athos Maestri 5, è un ospedale privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di una struttura polispecialistica che eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Nella casa di cura, all’interno dei Dipartimenti Medico e Chirurgico, sono presenti le seguenti Unità […]

Casa di Cura Nobili di Castiglione dei Pepoli (BO)
La Casa di Cura Prof. Nobili è una casa di cura privata situata in Via Fiera 25 a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna. Si tratta di un Ospedale Privato Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale attivo dal 1988. La struttura, dotata di circa 80 posti letto, svolge funzioni di ospedale per il territorio […]

Casa di Cura S.Anna di Erice (TP)
La Casa di Cura Sant’Anna è una casa di cura privata situata in Via Sant’Anna 34 a Casa Santa di Erice. Attiva dal 1995, è una struttura ad indirizzo polispecialistico dotata di 64 posti letto di ricovero e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni vengono erogate nelle unità funzionali di: Chirurgia generale Ortopedia […]

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)
La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]
Biblioteca….

Malattie cardiovascolari: la visita angiologica e di chirurgia vascolare sono la stessa cosa?
necessari per trattare adeguatamente la malattia. Malattie cardiovascolari, chi è a rischio? Sono considerati principali fattori di rischio: Colesterolo alto Pressione alta Diabete Età superiore ai 50 anni Obesità Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari Malattie renali Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione. Visita di chirurgia vascolare: quando serve […]

Menisco lacerato
Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche come “rottura del menisco” – è un infortunio dell‘articolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]

Rosolia
Rosolia La rosolia è una malattia infettiva, molto contagiosa, causata da un virus a RNA, appartenente al genere Rubivirus, della famiglia dei Togavirus, che si localizza in vari organi e tessuti. Prima dell’introduzione dei vaccini antirosolia, almeno l’80% delle persone venivano infettate dal virus prima dei 20 anni. Molto spesso la rosolia non si presenta […]

Azienda Ospedale Università di Padova
Aumento di casi di epatite acuta nei bambini: si studiano le caratteristiche del fenomeno 29 Aprile 2022 Dal mese di gennaio si sono registrate, a livello internazionale, alcuni casi di epatite acuta nei bambini, in special modo nella fascia sotto i cinque anni.Il Paese più colpito finora è il Regno Unito, dove sono stati registrati […]

Ptosi della palpebra
Ptosi della palpebra La ptosi è una condizione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono abbassate rispetto alla norma. In questa situazione il margine superiore della palpebra va a coprire parzialmente o, nei casi più gravi, totalmente la pupilla. Che cos’è la ptosi della palpebra? La ptosi è congenita o acquisita, neurologica o mus