Gio. Mar 30th, 2023

DermatoPolimiositi

Le dermato/polimiositi sono malattie autoimmuni sistemiche caratterizzate dallinfiammazione di muscoli e, nel caso della dermatomiosite, anche della pelle. Spesso esordiscono con debolezza muscolare e lesioni cutanee tipiche, ma in alcuni casi possono coinvolgere anche gli organi interni. Sono malattie rare che possono insorgere tra i 5 e i 15 anni o tra i 40 e i 60, soprattutto tra le donne.

Che cosa sono le dermato/polimiositi?

Le dermato/polimiositi sono malattie autoimmuni sistemiche caratterizzate dallinfiammazione di muscoli e, nel caso della dermatomiosite, anche della pelle. Spesso esordiscono con debolezza muscolare e lesioni cutanee tipiche, ma in alcuni casi possono coinvolgere anche gli organi interni (per es. cuore, polmone, esofago) causando difficoltà respiratorie, problemi a deglutire e digerire, infiammazione del cuore e sintomi quali malessere e febbricola.

Si tratta di malattie rare che possono insorgere in età giovanile (tra i 5-15 anni) oppure in età adulta (tra i 40-60 anni), tipicamente in pazienti di sesso femminile (rapporto femmine/maschi di 3/1). Essendo malattie rare è difficile stimare con precisione lincidenza, che varia tra 1-12 nuovi casi per milione di abitanti allanno, la prevalenza è stimata pari a 4 casi ogni 100.000 abitanti.

Quali sono le cause delle dermato/polimiositi?

Le cause della dermato/polimiosite sono sconosciute ed esistono oggi solo varie ipotesi legate a un ruolo sia di alcuni fattori genetici sia di infezioni virali o tumori come fattore scatenante perché il sistema immunitario perda il controllo e si rivolti contro il nostro organismo riconoscendo cute e muscoli come estranei, causando poi lesordio della dermato/polimiosite.

Quali sono i sintomi delle dermato/polimiositi?

I sintomi più comuni sono rappresentati da debolezza della muscolatura, in genere simmetrica perché colpisce entrambe le spalle, le braccia e le cosce. A differenza di altre malattie reumatiche, il paziente non avverte dolore muscolare ma una debolezza tale da non riuscire a pettinarsi, camminare, fare gradini, accucciarsi. Tale debolezza può avere un esordio subdolo nellarco di alcune settimane, oppure comparire in modo improvviso e limitare notevolmente la vita quotidiana del paziente. Se non curata, il paziente perde la funzionalità dei muscoli e quindi non sarà più in grado di svolgere comuni attività quotidiane, per esempio camminare.
La dermatomiosite è inoltre caratterizzata da lesioni tipiche a livello della cute, tra cui un eritema rosso-violaceo dello scollo, del dorso, delle mani e delle palpebre.
In alcuni casi queste patologie possono colpire gli organi interni, tra cui il polmone, il cuore1, lesofago e lintestino e questi pazienti hanno bisogno di una terapia più aggressiva per migliorare la prognosi.

Diagnosi 

La diagnosi di dermato/polimiosite si basa su:

Trattamenti 

La terapia delle dermato/polimiositi è cronica, in quanto non esiste una terapia risolutiva ed eradicante.
I farmaci maggiormente utilizzati sono:

È in genere consigliato ai pazienti di associare la fisioterapia ai farmaci, per permettere ai muscoli di mantenere il tono e la funzione necessari per evitare esiti irreversibili dellinfiammazione muscolare.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Epatite

Epatite I virus dellepatite A, dellepatite B, dellepatite C e dellepatite D sono le principali cause di epatite acuta e cronica in Italia, più del 50% dei casi. La diffusione delle infezioni virali e dei fattori di rischio ad esse correlati ha subito nellultimo decennio notevoli variazioni. Il miglioramento generale delle condizioni igienico sanitarie, la vaccinazione obbligatoria per […]

Cos’è il granuloma gengivale e come curarlo

IRCCS Policlinico San Donato (MI) 2 Settembre 2022 Il granuloma è uninfiammazione cronica che colpisce lapice della radice del dentespesso senza sintomi, segno della degenerazione della polpa dentaria. Approfondiamo largomento con il DottMichele Manacorda, Direttore Medico e Sanitario di Palazzo della Salute, che ci spiega come si forma il granuloma e come si cura. Come si forma il […]

Gonfiore dello scroto

Il sintomo può essere sia indolore che causare un dolore acuto. La condizione più grave associata al gonfiore è la torsione testicolare. Per alleviare il dolore testicolare bisogna chiedere consiglio al medico di famiglia o un consulto ad uno specialista perché solo dopo un approfondimento diagnostico sarà possibile inquadrare la causa specifica. Per ridurre il […]

Emiplegia

Lobiettivo è quello di riuscire a gestire lemiplegia e a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito. Fra i possibili approcci sono inclusi la fisioterapia, la terapia occupazionale, la logopedia, la stimolazione elettrica neuromuscolare e le iniezioni di tossina botulinica. Le patologie che si possono associare allemiplegia sono le seguenti: Aterosclerosi Diabete Epilessia Ictus Leucodistrofia Paralisi cerebrale Si ricorda che questo non […]

Colangite sclerosante primitiva

Colangite sclerosante primitiva La colangite sclerosante primitiva è una malattia rara dei dotti biliari intraepatici o extraepatici, i cosiddetti grandi dotti biliari. Insorge prevalentemente nei maschi tra i 25 e i 45 anni, ma può insorgere anche in età pediatricaSi associa di frequente a malattie infiammatorie croniche intestinali (soprattutto rettocolite ulcerosa, raramente Morbo di Crohn). Il colangiocarcinoma, il […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari