Gio. Set 28th, 2023

Tumore del Pancreas

Il pancreas è lorgano, situato in profondità nelladdome, che ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali linsulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Vi sono diversi tipi di tumori del pancreas. Tra questi il più comune è ladenocarcinoma, che origina nei dotti che trasportano gli enzimi digestivi; più rari sono quelli che originano dalle cellule che producono gli ormoni, chiamati tumori neuroendocrini, e i tumori di tipo cistico.

Ladenocarcinoma è un tumore che cresce e si diffonde rapidamente, di difficile diagnosi a uno stato iniziale. Le sue cause sono ancora sconosciute: si forma in seguito allaccumulo di cellule pancreatiche che hanno subito unalterazione genetica che le porta a moltiplicarsi in maniera incontrollata, senza mai morire.

Fattori di rischio

Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di insorgenza del carcinoma del pancreas sono:

Quali sono i sintomi del tumore del pancreas?

Il carcinoma del pancreas si sviluppa spesso senza sintomi precoci; la maggioranza di essi sono dovuti alla posizione del pancreas ed ai suoi rapporti con gli organi circostanti.
I principali sintomi sono:

Si può prevenire il tumore del pancreas?

Non essendo ancora stati definiti dei fattori di rischio certi, dato che la causa di questo tumore è ancora sconosciuta, si può solo consigliare lastensione dal fumo e una dieta sana ed equilibrata.

Diagnosi

Il trattamento efficace del tumore del pancreas dipende dal fatto che sia circoscritto al pancreas oppure diffuso agli organi, ai nervi e ai vasi sanguigni adiacenti. Gli specialisti di Humanitas hanno a disposizione le tecnologie radiodiagnostiche allavanguardia che forniscono un livello di dettaglio inimmaginabile soltanto pochi decenni fa, che permette di garantire al paziente la valutazione più completa, accurata e rapida possibile.

Le tecnologie in uso presso Humanitas per la valutazione del tumore del pancreas comprendono:

Trattamenti

La rapidità e laggressività della diffusione del carcinoma del pancreas nei tessuti vicini, la sua refrattarietà alla chemioterapia standard e la sua tendenza a recidivare ne fanno uno dei tumori più difficili e impegnativi da trattare. Presso Humanitas, i medici dedicati esclusivamente alla cura del pancreas uniscono le loro competenze allo scopo di elaborare programmi terapeutici completi per le persone affette da questa malattia a tutti gli stadi.

Chirurgia, chemioterapia, radioterapia e cure palliative possono essere tutte necessarie. Per molte persone, anche la gestione dei sintomi rappresenta una parte critica del percorso di cura. Le opzioni più appropriate dipendono dalla sede e dallestensione del tumore, dalletà del paziente, dal suo stato di salute generale e dalle sue preferenze.

Chirurgia

La chirurgia è lopzione terapeutica più efficace nei casi in cui sia possibile asportare il tumore, ossia quando non sia esteso ai principali vasi sanguigni situati vicino né diffuso al fegato, alla cavità addominale o ai polmoni (ossia non ha dato metastasi a distanza).
Attualmente, soltanto nel 20% circa dei pazienti è possibile asportare chirurgicamente (resezione) il tumore. E, nonostante i miglioramenti a livello di diagnosi, stadiazione, tecniche chirurgiche e cure postoperatorie abbiano permesso di ottenere esiti molto migliori dopo la chirurgia, la resezione pancreatica è tuttora una delle operazioni più difficili e più impegnative sia per il chirurgo che per il paziente.
Numerosi studi hanno dimostrato che i risultati dellintervento chirurgico sono migliori nei centri dove chirurghi specializzati vantano una specifica esperienza nella chirurgia pancreatica, eseguendo un numero elevato di interventi ogni anno.

Gli interventi di chirurgia pancreatica eseguiti in Humanitas comprendono: