Gio. Mar 30th, 2023

Tumore del Fegato

Il fegato è lorgano più voluminoso del corpo ed è fondamentale per il mantenimento di uno stato di buona salute: rimuove le sostanze di scarto dal sangue e produce la bile e molti enzimi necessari alla digestione.

Il tumore è una malattia dovuta alla moltiplicazione incontrollata di cellule allinterno del fegato, che si trasformano in maligne.

Epidemiologia del tumore del fegato

È generalmente più frequente negli uomini che nelle donne e a seconda dei diversi tipi può essere associato a fattori di rischio noti. Vi sono due tipologie di tumore del fegato:

Esistono 5 principali categorie di tumore del fegato, ciascuna della quali richiede un approccio ed una cura differenti.

Fattori di rischio

Si può prevenire il tumore del fegato?

La prevenzione primaria si basa sullidentificazione e correzione dei fattori di rischio eliminabili: controllo del peso corporeo, limitazione del consumo di alcol, vaccinazione per lepatite B, che in Italia è obbligatoria per i nuovi nati ed è gratuita per i soggetti a maggior rischio (per lepatite C non è disponibile il vaccino) e diagnosi precoce delle malattie geneticheMolto importante al fine della riduzione del rischio è leradicazione, mediante terapia antivirale idonea, delle infezioni da HCV e HBV.

La prevenzione secondaria si base invece su controlli clinici e strumentali in pazienti a rischio, al fine di identificare eventuali tumori in stadio precoce.

Diagnosi

La diagnosi del tumore del fegato viene effettuata per mezzo di:

Humanitas Cancer Center offre ai pazienti tutte queste metodiche di diagnosi nellambito di un percorso multidisciplinare, clinico e radiologico.

Trattamenti

I trattamenti per il tumore del fegato sono:

Visualizza fonte

Istituto Nazionale Tumori di Napoli

LIstituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, situato a Napoli in Via Mariano Semmola 49, è il maggiore Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Oncologico del Mezzogiorno ed è Centro di Riferimento per la rete oncologica nazionale e regionale. La ricerca pre-clinica e clinica condotta allinterno dellistituto è orientata prevalentemente in 4 macroaree […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi

LOspedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Bologna. Ecentro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Policlinico San Marco di Osio Sotto (BG)

LOspedale Policlinico San MarcoGruppo San Donato, situato in Corso Europa 7 ad Osio Sotto in provincia di Bergamo, è una struttura polispecialistica nata nel 1969 che dispone di circa 300 posti letto. Centro di eccellenza per la chirurgia mini-invasiva, generale e oncologica, è anche punto di riferimento per lortopedia e la traumatologia. Lunità […]

Ospedale del Mare di Napoli

LOspedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centr