Lun. Set 25th, 2023

Hand and wrist arthroplasties: la chirurgia protesica della mano del terzo millennio

27 Maggio 2022

Tutto dedicato alla chirurgia protesica della mano il convegno internazionale Hand and wrist arthroplasties organizzato di recente al Gemelli il 13 e 14 maggio scorso, dal dottor Vincent Mazzone, Direttore della UOC di Ortopedia e Chirurgia della Mano della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e docente dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore uno dei maggior esperti italiani sullargomento. Non solo una vetrina delle ultime proposte in questo campo, che ormai attinge a materiali quali il pirocarbonio (materiale sperimentato dalla Nasa sulle sue missioni Shuttle), ma è stata anche loccasione per discutere di indicazioni e della tempistica migliore per questi impianti. Si tratta di una chirurgia che oltre arestauraree ricostruire un distretto colpito da un grave trauma o dallartrosi, restituisce una funzione importantissima: il movimento della mano. Con ricadute evidenti sul piano socio-lavorativo e sulla qualità di vita. Due le tipologie principali di pazienti che maggiormente possono beneficiare della chirurgia protesica delle mani: quelli con artrosi e quelli che dopo un trauma (tipici quello da sega circolare e da apparecchi per la molatura) o uninfezione, riportino un grave danno articolare, una deformità e in seguito unartrosi secondaria.

La maggior parte delle indicazioni della chirurgia protesicaricorda il dottor Vincent Mazzonesono riservate alle articolazioni alla base del pollice, a quelle interfalangee (cioè a quelle della parte centrale delle dita) e del polso (cioè le articolazioni tra radio e ulna da un lato e alcune delle piccole ossa della base della mano, quali semilunare, scafoide e piramidale)”.

Lartrosi è lespressione in eccesso del normale processo di invecchiamento di unarticolazione, che invecchia come il suoproprietario’. Inizia con una fastidiosa dolenzia che nel tempo può diventare dolore importante; questo si accompagna inizialmente ad una limitazione del movimento, fino ad arrivare allanchilosi, cioè alla rigidità completa dellarticolazione.

La chirurgiaspiega il dottor Mazzonediventa utile quando la terapia medica (anti-infiammatori e anti-dolorifici in particolare, mentre gli integratori a base di galattosamina e condroitina hanno un effetto molto limitato) e quella fisica riabilitativa non siano più in grado di controllare il dolore, rendendolo occasionale, anziché costante. Il chirurgo arriva insomma quando i farmaci e la fisioterapia non funzionano più”.

Ma a quale età vanno fatti questi interventi in elezione? “Cerchiamo sempre di evitare di protesizzare i giovani, ma ci sono delle eccezioni. Nei casi di artrosi secondaria o di distruzione massiva dellarticolazione per un trauma (come gli incidenti sul lavoro), lunico modo per recuperare rapidamente quellarticolazione è impiantare la protesi, a volte già durante lintervento durgenza, o a distanza di qualche settimana-mese. Il caso tipico è quello dei traumi delle dita da sega circolare o da apparecchi per la molatura. Limpiego di queste protesi in traumatologia consente un recupero funzionale, ma soprattutto socio-lavorativo molto rapido, spesso senza deformità o invalidità residue. Il costo sociale si abbatte dunque in maniera enorme con questa tipologia di interventi. Per quanto riguarda gli interventi per artrosi primitiva, la chirurgia protesica della mano viene effettuata soprattutto nei 60enni”.

Il recupero da un intervento in elezione è molto rapido. Per la maggior parte delle procedure la mobilizzazione immediata viene concessa subito seppur protetta e il ritorno alla normalità può avvenire nellarco di 1- 2 mesi

I centri che si occupano di chirurgia protesica della mano in Italia non sono molti; i centri di riferimento con una buona tradizione sono meno di una decina, tra cui Firenze, Modena, Savona, Messina, Verona oltre al Gemelli di Roma.

Ma come districarsi tra unofferta sempre più ampia di protesi? “Disegni e materialispiega Mazzonesono molto diversi a seconda dellarticolazione che si vuole protesizzare perché ogni articolazione della mano ha un suo propriodisegnoe un diverso arco di movimento (‘cinematica’). Per replicare il movimento dellarticolare nel modo più fedele possibile al naturale (ed è questa la vera sfida del futuro) si possono usare disegni e materiali completamente diversi (dal titanio al silicone, dallacciaio alla ceramica). Ma quello che fa realmente la differenza è la precisione di impianto; questa si ottiene grazie ad un accurato studio pre-operatorio del caso, allindispensabile competenza specifica o da ultimo allaiuto strumentale della diagnostica per immagini; il chirurgo deve essere insomma in grado di superare le limitazioni imposte da unanatomia distrutta”.

Un freno alla diffusione della chirurgia protesica della mano è rappresentato dalla carenza di specialisti esperti in questi interventi e in alcuni casi dal costo delle protesi, che faticano a rientrano negli angusti rimborsi previsti dai DRG. “Le ultime novità – rivela il dottor Mazzonesono rivolte a quei segmenti in cui la perfezione dellimpianto e del suo replicare o sostituirsi alla cinematica originale sono lontane da venire. Questo riguarda in particolare le articolazioni alla base del pollice e le articolazioni del polso. Per la base del pollice stiamo valutando una nuova generazione di impianti in titanio e ceramica, che dovrebbero garantire un recupero molto veloce e una performance di gran lunga superiore a tutte le soluzioni analoghe precedenti.

I costi variano a seconda della tipologia di protesi (più alti nel caso di quellesu misura’, più contenuti per quelle standard) e dei materiali utilizzati. Una protesi a bastoncino di silicone costa 400-800 euro; una protesi totale di polso costa 2.000 euro, come una protesi danca. La grande incognita comune a tutte le protesi per la mano è inoltre la loro durata nel tempo”. Per alcune protesi abbiamo sopravvivenze lunghissime  decine di anni , praticamente a vitacome e più di una moderna protesi danca o di ginocchio. I nostri studi sono ora concentrati su quelle protesi che hanno dimostrato sopravvivenze meno brillanti.

Maria Rita Montebelli

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Leishmaniosi umana

Leishmaniosi umana La Leishmaniosi è causata da protozoi parassiti appartenenti a oltre 20 specie di Leishmania. Le persone si infettano attraverso le punture di flebotomi (o pappataci) femmine. Ci sono tre principali forme di Leishmaniosi: cutanea viscerale o kala-azar mucocutanea. La più comune è la forma cutanea, che provoca ulcere sulle parti esposte del corpo, causando cicatrici permanenti anche […]

Leucemia mieloide acuta (LMA)

Leucemia mieloide acita (LMA) La leucemia è una neoplasia ematologica (tumore del sangue) che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Le leucemie sono comunemente distinte in acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. In generale, si parla di leucemia in presenza di alterazioni biologiche nelle […]

Bradiaritmie

Bradiaritmie È unaritmia che si caratterizza per un disturbo nella formazione o nella conduzione dellimpulso elettrico. Le forme più frequenti sono la malattia del nodo del seno atriale o i blocchi atrio-ventricolari. Di cosa si tratta? In condizioni normali limpulso elettrico si genera nel nodo seno atriale e viene condotto attraverso gli atri e in […]

Allergia alla luce o Fotoallergia

Dermatite polimorfa solare: in quanto a frequenza questo tipo di allergia è il secondo disturbo a carico della pelle provocato dal sole dopo le scottature solari. Le donne risultano più colpite degli uomini e i sintomi di solito si manifestano per la prima volta in giovane età. Lesposizione graduale e ripetuta al sole durante primavera […]

Rickettsiosi – Febbre bottonosa del Mediterraneo

RickettsiosiFebbre bottonosa del Mediterraneo Le rickettsiosi sono un gruppo di malattie infettive ampiamente distribuite in tutto il mondo, causate da una varietà di batteri intracellulari obbligati del genere Rickettsia. Le specie batteriche e le malattie cliniche umane associate variano a seconda delle località geografiche. La maggior parte delle Rickettsiosi sono trasmesse principalmente dalle zecche, […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari