L’epatite A è un’infezione epatica contagiosa causata dal virus dell’epatite A, il virus HAV, uno dei virus che causano infiammazione e che possono compromettere le funzioni del fegato. La patologia si contrae per via orale, attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminati dal virus, o dal contatto con altre persone infette.
Che cos’è l’epatite A?
Il periodo medio di incubazione della malattia è di circa quattro settimane e, dopo la guarigione, il paziente è completamente immunizzato rispetto al virus. Si tratta di un agente patogeno molto resistente, che può sopportare temperature alte ed ambienti molto acidi, ma è una malattia che non cronicizza mai ed è considerata pericolosa solo quando si verifica in soggetti anziani o con altri problemi di salute. Spesso, nei bambini molto piccoli è quasi totalmente asintomatica. Nei casi più lievi, non è necessario alcun trattamento e la maggior parte delle persone che contrae l’epatite A guarisce senza che il fegato subisca danni permanenti.
Tutte le persone che sono state infettate dal virus HAV, una volta sconfitta la patologia, risultano immunizzate dal virus in maniera permanente.
Quali sono le cause dell’epatite A?
Il virus dell’epatite A si diffonde principalmente attraverso la materia fecale. Il contatto con quantità anche minime di feci contaminate porta facilmente al contagio. Il virus si diffonde al fegato, causando infiammazione ed infettando le feci della persona contagiata. In Italia, il miglioramento delle condizioni igieniche generali ha portato una diminuzione del rischio di contagio, ma nel caso di soggiorno in altre zone del mondo, dove l’epatite A è endemica, è consigliabile ricorrere alla vaccinazione preventiva.
Alcune delle modalità di contagio possono essere:
- Manipolazione di cibo da parte di persone infettate, che non si siano lavate con cura le mani dopo essere andate in bagno.
- Contaminazione dell’acqua da bere per mezzo di quantità, anche minime, di virus.
- Ingestione di frutti di mare o pesce contaminato dallo scarico delle fognature.
- Contatto sessuale, o comunque situazioni di promiscuità con persone infette (anche asintomatiche).
Quali sono i sintomi dell’epatite A?
I sintomi dell’epatite A si manifestano tipicamente dopo alcune settimane dall’infezione, una volta trascorso il periodo di incubazione, durante il quale la patologia è, tuttavia, ugualmente contagiosa. Fra i sintomi più evidenti, vi sono:
- Affaticamento
- Nausea, vomito e perdita di appetito
- Dolori e disagio addominale, specialmente nell’area del fegato.
- Ingiallimento di occhi e pelle (ittero)
- Urine di colore scuro
- Febbre leggera e dolori muscolari
La fase sintomatica dura solitamente 8-10 settimane, sebbene in alcuni casi possa proseguire anche fino a sei mesi. In alcuni soggetti, ed in particolare nei bambini, tuttavia, l’epatite A può anche non determinare sintomi specifici.
Diagnosi
La diagnosi dell’epatite A si effettua attraverso semplici esami del sangue o delle feci, o, nella fase sintomatica, attraverso una visita medica.
Trattamenti
Non esistono trattamenti specifici per l’epatite A. Nella grande maggioranza dei casi, la patologia recede spontaneamente in un paio di mesi, senza lasciare alcun danno permanente al fegato, quindi il trattamento si basa spesso sui sintomi.
- Cercare di stare a riposo e non svolgere attività fisiche troppo intense può essere una buona idea, perché il sintomo principale è un maggiore facilità all’affaticamento.
- La nausea e l’inappetenza possono diventare un problema per chi è affetto, perché non mangiare può accentuare l’affaticamento. Una strategia potrebbe essere quella di fare più pasti del solito, anche se con quantità inferiori di cibo.
- Cercare di non sollecitare eccessivamente il fegato con farmaci e alcool, per ottenere un decorso più rapido e sintomi più lievi.
Prevenzione
Il vaccino dell’epatite A può prevenire l’infezione ed è comunemente somministrato in due dosi, a distanza di circa sei mesi l’una dall’altra. Il vaccino è consigliato a tutte le persone che sono a rischio per via delle attività che svolgono quotidianamente o per le quali il contagio potrebbe costituire un serio rischio. È una buona idea discutere con il proprio medico l’opportunità di farsi vaccinare.
Quando si viaggia all’estero, è buona norma, in generale, consultare le indicazioni del ministero della salute in merito a potenziali rischi connessi alle zone da visitare e vaccinazioni preventive che possono ridurre il rischio di contagio per alcune malattie.
In ogni caso, lavare sempre le mani prima e dopo essere andati in bagno e prima e dopo il contatto con cibi e bevande, riduce significativamente le possibilità di infezione.
Prenota la tua Visita

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]

Clinica Nova Lux, Meda (MB)
Ambulatorio Polispecialistico La Clinica Nova Lux Polispecialistica nasce nel 2013 come Studio Cardiologico dedicandosi alla cura delle malattie cardiovascolari. Inizia l’attività nel 2013, prefiggendosi alti standard di accuratezza e professionalità nelle visite quanto negli esami diagnostici. In seguito alla forte espansione, nel 2018 si trasferisce nell’attuale sede di Meda (MB), dove riceve la certificazione di Ambulatorio […]

Ospedale Niguarda Milano
L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Perionissi
Per sconfiggere la perionissi è importante eliminare i fattori che la promuovono, ad esempio il contatto con sostanze irritanti. Per evitare l’immersione continua delle mani in acqua si consiglia di utilizzare guanti di gomma, indossando però sotto di essi altri guanti di cotone. Inoltre anche le manicure (o le pedicure se il problema riguarda i […]

Varicocele
Varicocele Il varicocele è una delle più frequenti patologie a carico dell’apparato riproduttivo maschile. Si tratta in un rigonfiamento anomalo delle vene del testicolo e coinvolge il 15% circa della popolazione maschile adulta. Il varicocele è causato da un reflusso patologico di sangue dalla vena renale sinistra al testicolo. Ne conseguono ristagno di sangue, aumento della temperatura e scarsa […]

Screening polmonare con TAC a bassa dose
Screening polmonare con TAC a bassa dose IEO Istituo Europeo di Oncologia (MI) 26 Settembre 2022 Il tumore polmonare è una delle principali cause di morte e l’incidenza annuale continua ad aumentare nelle donne e nei Paesi in via di sviluppo. L’alto tasso di mortalità è correlato all’aggressività biologica e alla mancanza di una diagnosi precoce. Oggi […]

Spirale anticoncezionale: cos’è e come funziona
Spirale anticoncezionale: cos’è e come funziona LA SPIRALE, SOPRATTUTTO QUELLA A RILASCIO ORMONALE, È TRA I METODI CONTRACCETTIVI PIÙ AFFIDABILI, EFFICACE CONTRO GRAVIDANZE INDESIDERATE. La spirale anticoncezionale, spesso indicata anche con l’abbreviazione inglese di dispositivo intrauterino (IUD), è tra i metodi contraccettivi di più elevata efficacia e affidabilità. Ecco come funziona. Cos’è la spirale anticoncezionale? La spirale […]

Affaticamento oculare
I metodi per porre rimedio all’affaticamento oculare variano a seconda della causa scatenante. In generale per porre rimedio all’affaticamento oculare è possibile: indossare occhiali con correzione personalizzata che tengano conto della giusta distanza di lavoro di cui necessitano gli occhi – ad esempio dallo schermo – per la messa a fuoco modificare l’illuminazione del posto di […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Borsa Zaino per il Cambio da Viaggio
27,30€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Babygella Borsa Zaino con Materassino per il Cambio da Viaggio Kit Completo con Prodotti da Portare Sempre con Sé Informazioni su questo articolo Contiene Bagno delicato 250 ml, salviette detergenti 72 pezzi, crema idratante 100 ml, pasta protettiva per il cambio 100 ml La pratica borsa-zaino da viaggio babygella […]

TUTA DI PROTEZIONE CAT. III LIVELLO 2….
Prezzo 7,10 € Tutti i prezzi includono l’IVA. TUTA DI PROTEZIONE CAT. III LIVELLO 2 (ICU) TIPO 3, 4, 5, 6 – IMPERMEABILE PER AMBIENTI MEDICI E OSPEDALIERI – COLORE BIANCO – TG. XL Tuta di protezione in speciale tessuto non tessuto ad alto peso specifico (78g/m2) resistente alle abrasioni: indumento di Protezione secondo CE […]

ZzzQuil Natura Integratore per il Sonno
ZzzQuil Natura, Integratore per il Sonno, con Melatonina per Dormire ed Estratti di Lavanda, Valeriana e Camomilla. Maxi Formato 2×72 Pastiglie Gommose Prezzo: 45,59 euro Descrizione prodotto A volte la vita ci tiene svegli di notte, ironicamente, proprio quando abbiamo bisogno di tutte le nostre energie per affrontare la giornata. Poiche’ quando dormi bene ti senti […]

NOVANIGHT Bustine Tripla Azione
NOVANIGHT Bustine Tripla Azione, Integratore alimentare, Melatonina, Senza Glutine, Si scioglie velocemente in bocca, Senz’acqua, 20 Bustine Orosolubili Descrizione prodotto Prezzo: 8,64 euro Novanight® Bustine Tripla Azione è un integratore alimentare senza glutine che aiuta a ritrovare il naturale ciclo del sonno. La sua azione sulle 3 fasi del sonno è studiata per chi ha […]

Mustela Shampoo Dolce – 200 ml
Prezzo 6,21 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Mustela Shampoo Dolce – 200 ml Informazioni su questo articolo Deterge quotidianamente i capelli di neonati e bambini e previene la formazione di piccoli nodi Shampoo bebè Utilizzo quotidiano fin dalla nascita, compresi i bambini dimessi dalla neonatologia Acquista su Amazon