La vescica è l’organo che ha il compito di raccogliere l’urina filtrata dai reni. Nella maggior parte dei casi, il tumore alla vescica ha inizio nelle cellule che compongono il suo rivestimento interno. Le cause di questa malattia non sono sempre chiare: lo sviluppo del tumore è stato messo in relazione, ad esempio, con il fumo, le infezioni da parassiti, l’esposizione alle radiazioni e a sostanze chimiche. Quel che è certo è che la neoplasia si presenta quando alcune cellule della vescica smettono di funzionare correttamente e iniziano a crescere e a dividersi in maniera incontrollata, arrivando a formare il tumore. Esistono diversi tipi di tumori alla vescica:
- il carcinoma a cellule di transizione è il più diffuso e nasce nelle cellule che compongono il rivestimento interno dell’organo
- il carcinoma squamoso primitivo colpisce le cellule squamose, è raro e sembra particolarmente legato alle infezioni da parassiti
- l’adenocarcinoma ha inizio nelle cellule delle ghiandole presenti nella vescica e costituisce una forma molto rara.
Fattori di rischio
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di tumore alla vescica.
Tra questi:
- età: si tratta di un tumore raro prima dei 40 anni
- sesso: gli uomini sono considerati più a rischio
- fumo, a causa delle sostanze chimiche che si accumulano nell’urina dei fumatori
- esposizione a sostanze chimiche quali l’arsenico e i prodotti utilizzati nella lavorazione della gomma, della pelle, delle vernici e nell’industria tessile
- alcuni farmaci utilizzati nel trattamento del cancro, quali la ciclofosfamide
- esposizione a radiazioni in seguito a un trattamento di radioterapia nella regione pelvica
- infiammazioni croniche della vescica quali infezioni urinarie o cistiti, causate ad esempio da parassiti diffusi in alcuni paesi del Medio Oriente (Schistosomiasi)
- familiarità: presenza di casi di tumore alla vescica in famiglia
- la popolazione caucasica è più colpita delle altre
Si può prevenire il tumore della vescica?
Al di là della non esposizione ad alcuni fattori di rischio sopra citati (fumo e sostanze chimiche) e della cura delle infezioni della vescica, non esiste una specifica strategia di prevenzione del tumore della vescica.
Diagnosi
Una diagnosi precoce e accurata di tumore della vescica è essenziale ai fini dell’efficacia del trattamento: può ampliare lo spettro di opzioni terapeutiche a disposizione e quindi aumentare le probabilità di guarigione. Humanitas impiega una vasta gamma di servizi diagnostici per la diagnosi di tumore della vescica.
- Ecografia dell’apparato urinario
E’ l’indagine di prima istanza in caso di un sospetto tumore vescicale (presenza di ematuria, micro o macroscopica, o altri segni e sintomi di pertinenza urologica). E’ un esame non invasivo, attendibile per l’accertamento del tumore della vescica e utile per il monitoraggio di possibili recidive. - Esame citologico delle urine
E’ la ricerca nelle urine della presenza di cellule tumorali di origine vescicale. La sensibilità della metodica aumenta proporzionalmente con l’aumentare dell’aggressività biologica della neoplasia. L’esame citologico è ripetibile anche durante i controlli in pazienti che abbiano già avuto un tumore vescicole, allo scopo di diagnosticare con una certa celerità l’eventuale presenza di recidiva di malattia.
In Humanitas esiste inoltre la possibilità, in casi selezionati, di analizzare le caratteristiche del DNA delle cellule tumorali attraverso tecnica FISH (ibridazione in situ a fluorescenza). Questo esame si è dimostrato più attendibile della citologia urinaria tradizionale per la diagnosi del cancro della vescica ed è in grado di rilevare una recidiva da tre a sei mesi prima della citologia urinaria. - Cistoscopia
Consiste nell’introduzione di un sottile strumento flessibile (cistoscopio) attraverso il canale per l’escrezione delle urine (uretra). L’estremità dello strumento è munita di un apparato illuminante costituito da lenti speciali e fibre ottiche, che permette al medico di ispezionare visivamente l’uretra e la vescica. La cistoscopia con flessibile, di ridotta invasività, risulta di estrema utilità soprattutto nel follow up dei pazienti con storia pregressa di tumore vescicale. - Tecniche radiodiagnostiche avanzate
L’uro-TAC e l’urografia-RM (uro RM) sono tecnologie consolidate per la valutazione delle vie urinarie e permettono al medico di servirsi di un set più preciso di strumenti diagnostici per valutare lo stato del paziente.
La capacità della TAC di rappresentare le strutture anatomiche ha fatto sì che progressivamente abbia sostituito l’urografia convenzionale nella stadi azione del tumore vescicale.
L’urografia RM costituisce una tecnica radiodiagnostica alternativa non invasiva per i bambini e le donne in gravidanza; non è utilizzata tanto quanto l’urografia TAC, anche se le nuove macchine e le innovazioni tecnologiche che ne migliorano l’efficienza e la risoluzione hanno suscitato un maggiore interesse per le tecniche di urografia RM. - PET
La tomografia a emissione di positroni (PET) è una moderna tecnica diagnostica che utilizza un radiofarmaco che si accumula nelle lesioni neoplastiche caratterizzate da elevato metabolismo, permettendone l’identificazione sulle immagini analizzate dai medici. Per le neoplasie vescicali l’applicazione di questa metodica può essere limitata dall’eliminazione urinaria di parte del radiofarmaco
Trattamenti
L’efficacia del trattamento del tumore della vescica è dato dalla somma di molti fattori, tra cui il tipo e lo stadio evolutivo del tumore, oltre che l’età e lo stato di salute del paziente.
- Chirurgia
La chirurgia è il trattamento primario per il tumore della vescica. In base al bisogno clinico del paziente, la chirurgia del cancro della vescica può prevedere: - Immunoterapia
In relazione al tipo di tumore, a seguito di TUR-V, può essere necessario effettuare cicli di instillazione endovescicale di chemio o immunoterapici. Nella maggioranza dei casi, si inietta una soluzione con il bacillo di Calmette-Guerin (BCG), composta di batteri poco aggressivi in grado di provocare la reazione del sistema immunitario - Chemioterapia
Per i pazienti con malattia avanzata (tumore che si è diffuso in altre sedi oltre la vescica), il medico può suggerire la chemioterapia sistemica, anche come opzione terapeutica esclusiva. In casi selezionati, può essere appropriata anche una combinazione di radioterapia e chemioterapia dopo l’intervento di asportazione parziale della vescica. - Radioterapia
La radioterapia può essere effettuata anche in associazione alla chemioterapia o in sostituzione della chirurgia nei soggetti affetti da carcinoma vescicale e non operabili per comorbidità. In Humanitas, un’equipe multidisciplinare di oncologi, radio oncologi e urologi vaglia le opzioni terapeutiche a disposizione del singolo paziente per definire l’approccio terapeutico in funzione dei bisogni del paziente.
Prenota la tua Visita
Posts not found
Trova specialista nella tua zona
Biblioteca….

Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG) Che cos’è l’elettrocardiogramma? L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Mediante il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).Questo esame può essere eseguito a […]

Pneumopatie interstiziali diffuse
Pneumopatie interstiziali diffuse Le pneumopatie infiltrative diffuse sono un gruppo di circa 200 patologie infiammatorie dei polmoni che colpiscono l’interstizio, il tessuto e lo spazio intorno agli alveoli polmonari, lasciando piccole cicatrici. Si caratterizzano per un danno della parete alveolare che risulta infiltrata da cellule infiammatorie, neoplastiche, da tessuto connettivo e fluidi. Che cosa sono la pneumopatie interstiziali diffuse? Si parla […]

Torcicollo
Torcicollo Il torcicollo è un disturbo muscolo-scheletrico all’area del collo molto diffuso, che insorge improvvisamente e ha una durata massima di qualche giorno. Che cos’è il torcicollo? Il torcicollo è una manifestazione con ordine di tipo muscolo-scheletrico nell’area del collo, caratterizzata da un forte dolore, che provoca difficoltà a muovere la testa. Quali sono le cause del […]

Dita a martello
Dita a martello Con la terminologia “dito a martello” si fa riferimento a una deformità molto frequente che interessa le falangi delle dita dei piedi che vanno curvando verso l’alto in corrispondenza dell’articolazione centrale. Che cos’è il dito a martello? Il dito a martello è una deformità molto frequente che coinvolge in genere il secondo, il […]

Prostatite
Infiammazione della Prostata La prostata è una ghiandola dell’apparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante l’eiaculazione, nell’uretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.La prostatite, acuta e cronica, è una malattia infiammatoria della prostata e interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquant’anni di età. […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Prevenire e combattere l’osteoporosi
Prevenire e combattere l’osteoporosi. Ediz. illustrata Copertina flessibile, Illustrato Prezzo: 12,68 euro Descrizione prodotto L’osteoporosi è uno dei disturbi più diffusi dopo una certa età, soprattutto fra le donne. Uno dei principali modi per prevenirla e per curarla è un esercizio fisico adeguato. Fino a oggi si è ritenuto che la migliore prevenzione fossero gli esercizi con […]