Lun. Ott 2nd, 2023

Tumore della Vescica

La vescica è lorgano che ha il compito di raccogliere lurina filtrata dai reni. Nella maggior parte dei casi, il tumore alla vescica ha inizio nelle cellule che compongono il suo rivestimento interno. Le cause di questa malattia non sono sempre chiare: lo sviluppo del tumore è stato messo in relazione, ad esempio, con il fumo, le infezioni da parassiti, lesposizione alle radiazioni e a sostanze chimiche. Quel che è certo è che la neoplasia si presenta quando alcune cellule della vescica smettono di funzionare correttamente e iniziano a crescere e a dividersi in maniera incontrollata, arrivando a formare il tumore. Esistono diversi tipi di tumori alla vescica:

Fattori di rischio

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di tumore alla vescica.
Tra questi:

Si può prevenire il tumore della vescica?

Al di là della non esposizione ad alcuni fattori di rischio sopra citati (fumo e sostanze chimiche) e della cura delle infezioni della vescica, non esiste una specifica strategia di prevenzione del tumore della vescica.

Diagnosi

Una diagnosi precoce e accurata di tumore della vescica è essenziale ai fini dellefficacia del trattamento: può ampliare lo spettro di opzioni terapeutiche a disposizione e quindi aumentare le probabilità di guarigione. Humanitas impiega una vasta gamma di servizi diagnostici per la diagnosi di tumore della vescica.

Trattamenti

Lefficacia del trattamento del tumore della vescica è dato dalla somma di molti fattori, tra cui il tipo e lo stadio evolutivo del tumore, oltre che letà e lo stato di salute del paziente.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Posts not found

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….

Elettrocardiogramma (ECG)

Elettrocardiogramma (ECG) Che cos’è lelettrocardiogramma? Lelettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente lattività elettrica del cuore. Mediante il monitoraggio dellattività di pompaggio del sangue che il cuore esegue mediante contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare leventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).Questo esame può essere eseguito a […]

Pneumopatie interstiziali diffuse

Pneumopatie interstiziali diffuse Le pneumopatie infiltrative diffuse sono un gruppo di circa 200 patologie infiammatorie dei polmoni che colpiscono linterstizio, il tessuto e lo spazio intorno agli alveoli polmonari, lasciando piccole cicatrici. Si caratterizzano per un danno della parete alveolare che risulta infiltrata da cellule infiammatorie, neoplastiche, da tessuto connettivo e fluidi. Che cosa sono la pneumopatie interstiziali diffuse? Si parla […]

Torcicollo

Torcicollo Il torcicollo è un disturbo muscolo-scheletrico allarea del collo molto diffuso, che insorge improvvisamente e ha una durata massima di qualche giorno. Che cos’è il torcicollo? Il torcicollo è una manifestazione con ordine di tipo muscolo-scheletrico nellarea del collo, caratterizzata da un forte dolore, che provoca difficoltà a muovere la testa. Quali sono le cause del […]

Dita a martello

Dita a martello Con la terminologiadito a martellosi fa riferimento a una deformità molto frequente che interessa le falangi delle dita dei piedi che vanno curvando verso lalto in corrispondenza dellarticolazione centrale. Che cos’è il dito a martello? Il dito a martello è una deformità molto frequente che coinvolge in genere il secondo, il […]

Prostatite

Infiammazione della Prostata La prostata è una ghiandola dellapparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante leiaculazione, nelluretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.La prostatite, acuta e cronica, è una malattia infiammatoria della prostata e interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquantanni di età. […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari