Mer. Mar 29th, 2023

Descrizione...
Il tenesmo rettale è una condizione medica caratterizzata da una contrazione spasmodica e spesso associata a dolore dello sfintere anale e accompagnata da un continuo stimolo a evacuare, anche senza emissione di materiale o con l’emissione di materiale fecale in modica quantità.
Diverse sono le cause che possono essere all’origine di questo disturbo: presenza di proctiti, coliti, ragadi anali, polipi intestinali, sindrome dell’intestino irritabile, neoplasie a carico dell’intestino.
Il tenesmo rettale può essere accompagnato da altri sintomi tra cui crampi addominalidolore all’addome, nausea, flatulenza, gorgoglii, prurito e/o bruciore anale.

Rimedi...
La terapia mirata al trattamento del tenesmo rettale è legata in modo sostanziale alla causa che ne è all’origine (colite, ansia, neoplasie, ecc). In caso di polipi o neoplasie potrebbe rendersi necessario l’intervento chirurgico. In molti casi è invece sufficiente un intervento farmacologico.
Patologie Associabili...
Le patologie che possono risultare associate al tenesmo rettale sono le seguenti:

Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.

Quando Rivolgersi al medico....
Nel caso si sia già ricevuta la diagnosi o si sia a rischio di una delle patologie associate a questa condizione (vedi elenco patologie associate).

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…