Descrizione...
L’ittero è una condizione in cui la pelle e la sclera (la parte bianca dell’occhio) assumono un colore giallastro. Spesso colpisce i bambini nella prima settimana di vita, ma può comparire a qualsiasi età per problemi molto diversi, dalle malattie del sangue a quelle del fegato, passando per alcune infezioni e l’assunzione di alcuni medicinali.
Il problema alla sua base è l’accumulo di bilirubina, una molecola gialla presente nell’emoglobina dei globuli rossi. Al termine del loro ciclo vitale questi ultimi dovrebbero essere smaltiti dal fegato; quando ciò non avviene si può verificare l’accumulo di bilirubina che conferisce alla pelle il colore giallastro tipico dell’ittero.
Descrizione...
L’ittero è una condizione in cui la pelle e la sclera (la parte bianca dell’occhio) assumono un colore giallastro. Spesso colpisce i bambini nella prima settimana di vita, ma può comparire a qualsiasi età per problemi molto diversi, dalle malattie del sangue a quelle del fegato, passando per alcune infezioni e l’assunzione di alcuni medicinali.
Il problema alla sua base è l’accumulo di bilirubina, una molecola gialla presente nell’emoglobina dei globuli rossi. Al termine del loro ciclo vitale questi ultimi dovrebbero essere smaltiti dal fegato; quando ciò non avviene si può verificare l’accumulo di bilirubina che conferisce alla pelle il colore giallastro tipico dell’ittero.
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare all’ittero sono le seguenti:
- AIDS
- Anemia
- Calcoli cistifellea
- Cirrosi biliare primitiva
- Cirrosi epatica
- Colecistite
- Ebola
- Epatite
- Favismo
- Malaria
- Malattia di Wilson
- Mononucleosi
- Shock settico
- Toxoplasmosi
- Tumore al fegato
- Tumore al pancreas
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…