Mar. Ott 3rd, 2023

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa, conosciuta anche comerettocolite ulcerosa“, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che colpisce la mucosa dellintestino crasso interessando primariamente il retto, per poi eventualmente estendersi e coinvolgere parte o tutto il colon. Le cause di questa infiammazione sono solo parzialmente conosciute. Lipotesi patogenetica prevalente è quella di tipo multifattoriale, implicando una certa predisposizione genetica da parte dellindividuo, alcuni difetti della barriera epiteliale del colon, una reazione immunologica abnorme da parte dellintestino nei confronti di determinati antigenie fattori ambientali ancora poco noti.

I sintomi clinici principali sono la diarrea, spesso con sangue e muco, il tenesmo rettale, lurgenza defecatoria e i dolori addominali. La malattia è caratterizzata da episodi acuti seguiti da periodi di remissione in cui è clinicamente silente. La frequenza degli episodi sintomatici può variare da uno o due attacchi lanno a numerosi episodi che riducono notevolmente i periodi di benessere. Se non ben curata, linfiammazione può portare nel tempo sia a un danno strutturale e progressivo del colon, che ad alterazioni irreversibili delle cellule intestinali con il possibile sviluppo di lesioni pre-cancerose e cancerose. Per questo motivo, e per evitare le riacutizzazioni, va assunta una terapia anche nei periodi di benessere. La terapia medica di questa malattia si basa sulla somministrazione di farmaci anti-infiammatori e immunomodulatori.

In circa il 40% dei casi possono essere presenti manifestazioni extra-intestinali immunomediate come infiammazioni articolari (ad esempio le spondiloartriti), cutanee (ad esempio leritema nodoso, il pioderma gangrenoso, la stomatite aftosa, la psoriasi), oculari (ad esempio lepisclerite, la sclerite, luveite, lirite), epatiche (ad esempio la colangite sclerosante primitiva).

Nel 15% dei casi la sintomatologia può essere così violenta, con numerose scariche di feci liquide con sangue, disidratazione e febbre, da rendersi necessario un ricovero urgente in Ospedale per poter somministrare le terapie in vena e tenere il paziente sotto stretta sorveglianza medica e chirurgica.

In rari casi refrattari alla terapia medica, infatti, diventa necessario procedere ad un intervento chirurgico di colectomia totale.

Che cos’è la colite ulcerosa?

La colite ulcerosa (o rettocolite ulcerosa) è una malattia caratterizzata da uninfiammazione cronica dellintestino crasso, che colpisce sempre il retto e può estendersi senza soluzione di continuità a parte o tutto il colon. Linfiammazione della mucosa del retto e del colon provoca delle lesioni ulcerose che sono responsabili dei sintomi intestinali. Landamento della malattia è caratterizzato dallalternarsi di episodi acuti seguiti da periodi di remissione clinica. La frequenza degli attacchi può variare fino quasi, in alcuni casi, a susseguirsi senza periodi di benessere.

Quali sono le cause della colite ulcerosa?

Le cause della colite ulcerosa non sono ancora completamente conosciute. Lipotesi più probabile è che fattori ambientali, quali microorganismi batterici costituenti il microbiota intestinale, in presenza di un assetto genetico predisponente, possano scatenare lattacco da parte del sistema immunitario a livello della mucosa dellintestino crasso.

Quali sono i sintomi della colite ulcerosa?

La colite ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, si manifesta con diarrea ematica, anche notturnaassociata a dolori e crampi addominali, che spesso si risolvono con levacuazione. Spesso è presente tenesmo rettale, urgenza con difficoltà a trattenere lo stimolo defecatorio, ed evacuazioni di piccolo volume o anche solo di muco e sangue.

Gli episodi più gravi (circa il 15%) sono caratterizzati anche dalla comparsa di febbre e di disidratazione e necessitano di un ricovero urgente in Ospedale, per poter praticare la terapia endovenosa adeguata a base di cortisonici, immunosoppressori/biologici, supporto idroelettrolitico e nutrizionale ed eventualmente antibiotici. Solo in casi rari refrattari alla terapia si rende necessario un intervento chirurgico di colectomia totale.

In circa il 40% dei casi sono presenti manifestazioni extra-intestinali immunomediate: artralgie e vere e proprie forme di artrite localizzate sia alla articolazioni periferiche che alla colonna vertebrale (spondiloartriti); manifestazioni dermatologiche quali dei noduli sottocutanei, arrossati e dolenti (eritema nodoso) o delle lesioni ulcerative che tendono ad ingrossarsi localizzate spesso agli arti inferiori (pioderma gangrenoso); manifestazioni infiammatorie oculari (episclerite, uveite), malattie epatobiliari (colangite sclerosante primitiva).

Infine, linfiammazione può provocare nellarco di anni sia un danno strutturale e progressivo del colon, che delle lesioni precancerose con un aumentato rischio di sviluppare una neoplasia del colon rispetto alla popolazione generale.

Diagnosi

Le metodiche per diagnosticare e monitorare la colite ulcerosa sono:

Trattamenti

La terapia per la colite ulcerosa è mirata a spegnere linfiammazione intestinale, attraverso linibizione di processi coinvolti nellattivazione della cascata infiammatoria e del sistema immunitario.
I trattamenti comprendono:

Prevenzione

Purtroppo non si può prevenire linsorgenza della colite ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, ma si può prevenire la progressione del danno intestinale e le conseguenti complicanze.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Posts not found

Trova specialista nella tua zona

Biblioteca….