Gio. Set 21st, 2023

Quasi 700 vaccinazioni contro il Covid nei campi Rom

26 Maggio 2022

Con lAmbulatorio mobile e il progettoNontiscordardimé” per promuovere il diritto alla salute delle fasce più fragili della popolazione

Da luglio 2021 ad oggi il servizio dellAmbulatorio mobile dellOspedale Pediatrico Bambino Gesù ha effettuato quasi 700 vaccinazioni nei campi Rom della capitale. Dal 2016, gli operatori sanitari del progettoNontiscordardimé”, nato dallesperienza del Giubileo della Misericordia voluto da papa Francesco, sono impegnati ad offrire assistenza sanitaria e non solo alle fasce più fragili della popolazione. Negli ultimi due anni lattività del progetto è stata dedicata particolarmente alla gestione dellemergenza Covid-19 nelle realtà periferiche della città e, anche nelle fasi più critiche, lAmbulatorio mobile dellospedale della Santa Sede ha raggiunto con regolarità i campi Rom di Castel Romano, Salone, Salviati, Candoni.

I sanitari hanno promosso la conoscenza delle norme igienico-sanitarie per il contrasto al Covid e attuato il controllo clinico dei bambini per il rientro a scuola dopo le assenze. In collaborazione con i colleghi del SISP (Servizio di Igiene e Sanità pubblica) delle ASL di appartenenza dei campi si sono occupati del monitoraggio dei bambini e lattanti Covid positivi che hanno trascorso il periodo di isolamento al campo. Hanno, inoltre, facilitato laccesso ai tamponi naso-faringei gratuiti per i bambini muniti di tessera STP (Straniero temporaneamente presente, per persone di Paesi fuori dallUE) o ENI (Europei non iscritti al SSN) per i quali non è possibile eseguire la prescrizione regionale elettronica.

Da luglio 2021 lOspedale Bambino Gesù ha proposto il vaccino anti-Covid nei campi Rom agli adolescenti e ai giovani adulti e da gennaio 2022 ai bambini della fascia di età 5-11. La campagna di sensibilizzazione e vaccinazione ha coinvolto il personale del Dipartimento di Emergenza, accettazione e Pediatria generale dellOspedale Pediatrico con laiuto degli autisti volontari dellAssociazione Bambino Gesù.

Sono stati vaccinati quasi 500 tra bambini, adolescenti e giovani adulti, per un totale di circa 700 dosi di vaccino somministrate. In particolare, nella fascia pediatrica 90 bambini hanno già completato il ciclo vaccinale mentre, per quanto riguarda gli adolescenti, 123 hanno completato il ciclo vaccinale e 33 hanno ricevuto anche la dose booster.

Spiega la dottoressa Rosaria Giampaolo che cura il progetto dellAmbulatorio mobile: «Abbiamo registrato una buona adesione alla campagna di vaccinazione, riuscendo a vincere la diffidenza iniziale. Ha prevalso il desiderio di proteggere se stessi e i familiari dagli effetti di una malattia potenzialmente grave e di non essere esclusi dalla partecipazione alla vita sociale». «La campagna di vaccinazione – prosegue Giampaolo – ha permesso ai piccoli e giovani Rom di essere vaccinati direttamente nei campi superando le difficoltà pratiche di accesso ai servizi sanitari». Lattività dellAmbulatorio mobile ha dato, quindi, «un contributo importante nel cercare di contrastare e contenere la diffusione del SARS Cov2 sul territorio di Roma e nel promuovere la tutela della salute in una fascia di popolazione per la quale il vaccino rischiava di rimanere precluso a causa di problemi culturali e sociali».

Visualizza fonte

Biblioteca Medica…..

Care Shop, Il Negozio SubitoSanità per Professionisti e non…..