Le cisti mammarie sono le formazioni benigne del seno più frequenti nella donna. Circa un terzo delle donne di età compresa tra 30 e 50 anni ne sono affette, con una incidenza maggiore intorno ai 40 anni, mentre diminuiscono dopo la menopausa.
Possono a volte, in base alle dimensioni, essere rilevabili al tatto, tramite l’autopalpazione: si presentano come un chicco d’uva o piccole sfere morbide, generalmente con margini ben definiti. Solitamente le cisti hanno una natura benigna e solo in piccolissima percentuale sono legate a un tumore. L’origine delle cisti non è ancora del tutto chiara. Si sviluppano negli acini ghiandolari e nei dotti, per ostruzione degli stessi, dovuta a crescita dell’epitelio che li riveste. Fattori ormonali e anomalie nella crescita dei tessuti sono concause nella formazione delle cisti. Anche se la natura delle cisti è generalmente benigna, è bene riferire al medico il cambiamento di dimensione di cisti già individuate in precedenza oppure di nuovi noduli sorti dopo il periodo mestruale.
Che cosa sono le cisti mammarie?
Le cisti alla mammella sono piccole sacche o cavità piene di liquido (ma ne possono essere anche prive) che possono formarsi generalmente prima della menopausa. Hanno bordi esterni ben definiti al tatto e sono nella maggioranza dei casi di natura benigna, ma devono essere monitorate e controllate, facendo sempre riferimento a un senologo. La loro comparsa avviene solitamente dopo i 30 anni, hanno un picco dopo i 40 anni e la probabilità della loro formazione diminuisce bruscamente dopo la menopausa. Hanno dimensioni differenti e, quando sono di volume eccessivo, è bene valutare la possibilità di esaminarne il contenuto, mediante un prelievo (agocentesi) sotto guida ecografica.
Quali sono le cause delle cisti mammarie?
L’origine delle cisti mammarie non è del tutto chiara, ma è nota l’azione degli ormoni estrogeni. Le cisti si formano in corrispondenza dei piccoli tubicini (dotti) che trasportano il latte prodotto dalle ghiandole mammarie. ll seno è formato da una componente ghiandolare (lobuli e dotti) e tessuto di sostegno costituito da tessuto connettivo fibroso e tessuto adiposo. Le cisti possono formarsi per anomalie nella crescita della componente ghiandolare mammaria e del tessuto fibroso che le circonda, che ostruendo la parte terminale dei condotti ne causano la dilatazione fino a formare le cisti.
Quali sono i sintomi delle cisti mammarie?
Le cisti al seno generalmente non causano sintomi. La manifestazione dolorosa si ha quando le cisti aumentano di volume, a volte anche nel giro di poco tempo, diventando più evidenti alla palpazione, a volte fino a raggiungere 5-6 cm o più. Si presentano come piccoli noduli discretamente mobili al tatto o possono dare, se di grandi dimensioni, deformità del normale profilo mammario. Se la parete cistica è molto tesa, e soprattutto nelle cisti di piccole dimensione, la palpazione permette di apprezzare dei piccoli nodulini, simili a piccoli acini, di consistenza aumentata.
Come prevenire le cisti mammarie?
Non esiste nessuna misura preventiva specifica per ridurre il rischio di formazione di cisti alla mammella. In caso di dolore o fastidio potrebbe essere utile l’uso di reggiseni in grado di assicurare un sostegno idoneo al seno, alleviando le sensazioni dolorose. Farmaci antidolorifici, come il paracetamolo, o farmaci antinfiammatori possono essere prescritti per ridurre la sintomatologia.
Diagnosi
Il primo esame utile a stabilire la presenza di cisti è l’autopalpazione, attraverso cui la donna può verificare la comparsa di nuove cisti o la loro modificazione e segnalarlo al medico. A seconda dell’esigenza, gli esami per la valutazione delle cisti mammarie sono:
- Ecografia, che permette di valutare la natura del nodulo e la presenza di liquido, escludendo così la presenza di gettoni solidi o setti.
- Mammografia, esame che mediante l’emissione di una modesta dose di raggi X evidenzia la presenza di noduli sospetti o calcificazioni. In caso di cisti complesse, con formazioni articolate o pareti ispessite, il rischio di patologia neoplastica aumenta ed è consigliato eseguire ulteriori accertamenti più invasivi:
- Agoaspirato o agocentesi delle cisti: si tratta di tecniche che consentono di prelevare campioni di tessuto, cellule o liquido eventualmente presente nelle cisti per esaminarne la natura. L’agocentesi permette inoltre, nello stesso tempo, di svuotare le cisti più voluminose. Il siero aspirato dall’interno delle cisti viene valutato dal medico: quando appare trasparente, di colore giallo o verdognolo non è necessario sottoporlo ad indagine citologica. Il siero con tracce di sangue o impurità solide è, invece, sottoposto a esame citologico per individuare eventuali cellule anomale.
- Agobiopsia mammaria: in presenza di formazioni solide di più grosse dimensioni con eventuale vascolarizzazione intralesionale accentuata.
Trattamento
Le cisti mammarie sono generalmente benigne e di norma non è necessario nessun trattamento, né farmacologico né chirurgico. Eventuali trattamenti si rendono necessari quando le cisti assumono un volume tale da causare una pressione dolorosa o fastidiosa sui tessuti del seno oppure tale da nascondere altre formazioni che possono determinare rischi per la salute. In questi caso l’agocentesi permette con un’unica procedura, sotto guida ecografica, di esaminare il contenuto delle cisti e di svuotarle, riducendone il volume. La rimozione chirurgica delle cisti non è quasi mai necessaria, salvo casi eccezionali. Quando si è proceduto in precedenza all’aspirazione di cisti complesse, con esame citologico negativo per tumore, è consigliabile eseguire un monitoraggio ecografico seriato nel tempo.
Prenota la tua Visita

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)
Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche.Il modello di cura adottato è dunque […]

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]
Biblioteca….

Mobilità dei denti
Questo tipo di mobilità può aumentare in alcuni periodi della vita (gravidanza, periodo mestruale, assunzione di contraccettivi orali).Oltre la mobilità fisiologica esiste però anche una mobilità patologica che, a seconda della gravità, viene classificata in tre stadi: totalmente reversibile parzialmente reversibile irreversibile Tra le cause all’origine della mobilità patologica ci sono gengiviti, parodontiti e traumi. […]

Salivazione intensa
I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]

Tendinite al dito
Tendinite al dito I tendini sono quelle strutture con cui i muscoli si inseriscono sull’osso. Con il termine tendinite si intende un’infiammazione del tendine che può avere diverse cause. Quando interessa i tendini delle dita può causare dolore e rigidità con blocco delle dita in certe posizioni. Si parla più precisamente di tenosinovite stenosante quando i tendini […]

Dermatite da Contatto della palpebra
Dermatite da Contatto della palpebra La dermatite da contatto della palpebra è una reazione infiammatoria della pelle caratterizzata da una anomala risposta immunitaria verso una sostanza scatenante, chiamata allergene. Che cos’è la dermatite da contatto della palpebra? La dermatite da contatto si presenta con una improvvisa manifestazione di eruzione cutanea nell’area che circonda l’occhio o con l’accumulo […]

Diabete e rischio cardiovascolare: quali sono le principali complicanze
Diabete e rischio cardiovascolare: quali sono le principali complicanze IRCCS policlinico San Donato di Milano 15 Novembre 2022 Che cos’è il diabete? Quali sono le caratteristiche, i fattori di rischio e le principali complicanze cardiovascolari? Ne parliamo in occasione della Giornata Mondiale del Diabete con la dottoressa Serenella Castelvecchio, Cardiologa e Responsabile del programma di prevenzione cardiovascolare e […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

PSORISKIN, Crema per Psoriasi e Cheratosi
Crema attiva PSORISKIN specifico per PSORIASI E CHERATOSI, cute secca e irritata – BIO 100% NATURALE Made in Italy Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Trattamento per lenire arrossamenti, pruriti e desquamazioni. Per viso e corpo. Delicata emulsione in crema è stata creata per il trattamento quotidiano della pelle delicata e sensibile, aggravata da problematiche dermatologiche quali […]

ISDIN Crema Idratante Antiprurito
Isdin Ureadin Calm Crema Idratante Antiprurito, Sollievo immediato e duraturo dal prurito della pelle secca 1 x 200ml Prezzo: 18,90 euro Descrizione prodotto Crema corpo idratante con 10% di Urea Isdin che allevia il prurito della pelle secca. Apporta sollievo immediato e duraturo grazie alla sua potente combinazione di ingredienti (Stimu-tex® e Polidocanolo). Idrata e nutre […]

Telefono Cellulare per Anziani, Tasti Grandi ……
Prezzo 45,88€ Tutti i prezzi includono l’IVA. GSM Telefono Cellulare per Anziani,Tasti Grandi,Volume alto,Funzione SOS,Pantalla 2.4,Base di ricarica e fotocamera(Blu)(con 1 * batteria 1000mAh)… ?【Progettato per gli anziani】 Il cellulare anziani di ampio pulsante, ideale per gli anziani da utilizzare:design a pulsante g