Gio. Mar 30th, 2023

Cisti alle ovaie

Le cisti ovariche sono le neoformazioni che si sviluppano a carico delle ovaie, i due organi dove sono contenuti e maturano i gameti femminili (ovociti), posti lateralmente allutero e in connessione con esso attraverso le tube. La formazione di cisti ovariche è un fenomeno molto frequente, che spesso non riveste nemmeno un carattere patologico, essendo legato al funzionamento delle ovaie. Si parla in questo caso di cisti funzionali che, quasi sempre, si riassorbono in modo spontaneo. Le cisti funzionali, nella maggior parte dei casi non causano nessun problema alla donna, anche se di grandi dimensioni, spesso sono indolori e scompaiono allarrivo del ciclo mestruale. In rari casi possono rompersi e causare dolore o complicazioni emorragiche, imponendo un trattamento tempestivo, a volte chirurgico.
Una condizione diversa è invece la sindrome dellovaio policistico. In questo caso, lovaio non presenta una vera e propria cisti, ma solo un numero di strutture follicolari (e quindi di ovociti) superiore alla media, con ripercussioni sulla regolarità del ciclo mestruale.

Che cosa sono le cisti alle ovaie?

Le ovaie sono ghiandole interessate da una ciclica e intensa attività di produzione ovocitaria, legata alla vita riproduttiva della donna e soggetta agli effetti degli ormoni sessuali che influiscono sulla produzione e maturazione dei follicoliLa maggior parte delle cisti che si formano allinterno delle ovaie sono legate proprio a questa cronica attività di produzione e maturazione follicolare. Dato che sono dovute alla funzione dellovaio, vengono definite cisti funzionali e classificate incisti follicolari o luteiniche a seconda della fase del ciclo mestruale in cui si sviluppano.
Esistono poi cisti che non hanno un legame diretto con il ciclo mestruale, ma rappresentano vere e proprie neoformazioni dellovaio. Appartengono a questa categoria le cisti endometriosiche, i cistoadenomi sierosi o mucinosi e le cisti dermoidi.

Quali sono le cause delle cisti alle ovaie?

Le cisti funzionali sono causate dalla crescita eccessiva di un follicolo. I follicoli ovarici hanno una struttura simile a una cisti. Crescono e maturano rilasciando mensilmente lovulo pronto per la fecondazione. Talvolta un follicolo può continuare a crescere, accumulando liquido al suo interno, dando vita così a una cisti che, generalmente, si riassorbe dopo qualche settimana.
Gli endometriomi sono cisti causate dalla presenza di tessuto endometriale (il tessuto che normalmente si trova allinterno della cavità uterinain sedianomale, ossia diverse da quella fisiologica. La sede ovarica è quella in cui più frequentemente si localizza una cisti endometriosica. La cisti endometriosica contiene sangue mestruale, prodotto dalle cellule endometriali, le quali si comportano come se fossero nella loro sede naturale, lutero. Queste cisti vengono definite anche cisticioccolatoper il colore del loro contenuto ematico. Le dimensioni possono andare da pochi millimetri sino a 10 centimetri e possono essere monolaterali o bilaterali.
Il cistoadenoma è un altro tipo di cisti che si sviluppa sul tessuto ovarico: può essere piena di muco (cistoma mucinoso) o siero (cistoma sieroso). La cosiddetta cisti dermoide (o teratoma cistico maturo) è una formazione cistica di derivazione embrionaria che, oltre al sebo, può contenere al suo interno altri tessuti, come capelli, denti, frammenti di tiroide, ossa.

Quali sono i sintomi delle cisti alle ovaie?

Le cisti ovariche benigne generalmente non danno sintomi e spesso sono destinate a scomparire spontaneamente. Tuttavia, se la cisti tende a ingrandirsi oppure se si tratta di una cisti di natura endometriosica, si possono manifestare diversi sintomi che includono:

In alcuni casi le cisti, più di frequente le cisti dermoidi o i cistoadenomi, possono torcersi, causando una condizione di dolore acuto che può richiedere un intervento chirurgico urgente.
Talvolta (in particolare se si tratta di cisti endometriosiche) possono interferire con la possibilità di ottenere una gravidanza o con landamento della gravidanza stessa.
Infine, una cisti può rompersi, causando dolore acuto e sanguinamento nella cavità peritoneale, oppure può infettarsi con conseguente febbre, dolore addominale e alterazioni dell’alvo (diarrea). La maggior parte delle cisti ovariche è benigna ma, soprattutto dopo i 40 anni e in età post-menopausale, le cisti possono essere di natura tumorale maligna o borderline.

Come prevenire le cisti alle ovaie?

La prevenzione delle cisti ovariche si attua sottoponendosi regolarmente alle visite ginecologiche di controllo. È importante eseguire una visita specialistica con controllo ecografico, in presenza di sintomi di nuova insorgenza, come dolori pelvici, irregolarità del ciclo mestruale o aumento di volume delladdome. Lutilizzo della pillola anticoncezionale permette una diminuzione del rischio di sviluppare una cisti ovarica.

Diagnosi 

La diagnosi delle cisti ovariche si ottiene attraverso:

Trattamenti 

Le cisti ovariche sono spesso indolori e innocue. Le cisti funzionali, le più frequenti, sono destinate a riassorbirsi nel giro di uno-due cicli mestruali. Se gli esami indicano la presenza di una cisti di natura benigna, ed essa è asintomatica, è necessario soltanto eseguire un monitoraggio ecografico periodico, per controllare aspetto e dimensioni della neoformazione.

In alcuni casi, lo specialista può prescrivere un contraccettivo orale che può permettere il riassorbimento o la riduzione volumetrica della cisti, ne riduce il rischio della formazione di nuove e lo sviluppo di un cancro ovarico.

La soluzione chirurgica si rende necessaria quando le cisti tendono ad aumentare di volume o presentano un cambiamento della loro morfologia, che può far sospettare la natura maligna o borderline della formazione. Può essere necessaria anche quando la presenza della cisti si associa a dolore pelvico o allinfertilità. Lintervento chirurgico può prevedere la semplice asportazione della cisti, oppure dellintero ovaio, a seconda della natura della cisti, delle sue dimensioni e delletà della paziente.
In presenza di cisti ovariche maligne può essere necessario asportare anche lutero e lovaio contro laterale.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….