Con il termine cifosi si indica la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore: quella modificazione a carico della schiena, cioè, comunemente conosciuta come “gobba”. Un leggero grado di curvatura della parte alta della schiena è fisiologico, ma il termine cifosi di solito viene utilizzato per indicare una curvatura eccessiva.
Che cos’è la cifosi?
La cifosi è la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore. Nei casi più gravi la cifosi può coinvolgere i polmoni, i nervi e altri tessuti e organi, provocando dolore e altri problemi.
Quali sono le cause della cifosi?
La cifosi si verifica quando le vertebre nella parte superiore della schiena diventano più schiacciate tra loro. Le cifosi possono essere congenite (dovute a malformazioni delle vertebre) o acquisite (come conseguenza, ad esempio, di processi patologici tra cui rachitismo, tumori, lesioni ossee vertebrali o dei muscoli paravertebrali).
Tra le cause acquisite si evidenziano:
- l’osteoporosi: l’indebolimento del tessuto osseo può facilitare lo schiacciamento delle vertebre;
- la degenerazione dei dischi intervertebrali, le strutture che fungono da cuscinetti tra una vertebra e l’altra (che può essere dovuta all’età, ma anche a cause traumatiche);
- la presenza di tumori alla colonna vertebrale;
- trattamenti anti-tumorali che possono indebolire il tessuto osseo della colonna vertebrale;
- la reiterazione di difetti posturali: una curvatura eccessiva nella parte superiore della colonna vertebrale può essere causata anche da difetti posturali (comune negli adolescenti).
Tra le cause congenite si evidenzia la malattia di Scheuermann o cifosi osteocondrosica: malattia che esordisce in età adolescenziale caratterizzata dallo schiacciamento di almeno tre vertebre vicine e accompagnata talvolta da dolore localizzato al tratto dorsale o dorsolombare.
Quali sono i sintomi della cifosi?
Oltre a una eccessiva curvatura in avanti della parte superiore della colonna vertebrale, la cifosi può anche causare mal di schiena. Nei casi più gravi la cifosi può coinvolgere i polmoni, i nervi e altri tessuti e organi, provocando dolore e altre problematiche di vario tipo.
Come prevenire la cifosi?
Per prevenire l’insorgenza della cifosi è bene evitare tutte quelle condizioni che possono portare al suo sviluppo e su cui si può intervenire. È bene quindi prevenire:
- l’insorgenza dell’osteoporosi attraverso un sano stile di vita, un’alimentazione equilibrata e periodici controlli, soprattutto nel caso di menopausa e di familiarità del disturbo;
- la degenerazione dei dischi intervertebrali, evitando traumi alla colonna vertebrale e mantenendo un buon tono muscolare della schiena e dell’addome;
- i difetti posturali: particolare attenzione deve essere posta dai ragazzi in età scolare per le errate posizioni assunte durante lo studio e da tutti coloro che svolgono lavori cosiddetti “da scrivania”.
Diagnosi
Oltre a una visita completa, per effettuare la diagnosi di cifosi il medico può richiedere che vengano effettuati i seguenti esami:
- Radiografia: per determinare il grado di curvatura e rilevare deformità delle vertebre;
- Tac: per vedere le immagini della cifosi da diverse angolazioni e per ottenere le immagini delle strutture interne;
- Risonanza magnetica: per escludere la presenza di tumori o infezioni;
- in caso di intorpidimento o debolezza muscolare il medico può richiedere la sottoposizione a diversi test sui nervi in grado di determinare quanto bene gli impulsi nervosi viaggino tra il midollo spinale e gli arti;
- in caso di cifosi grave potrebbe essere necessario un test della funzionalità polmonare per capire se il disturbo influisce sulla capacità di respirare.
Trattamenti
Il trattamento della cifosi dipende dalla causa e dai sintomi presenti.
Quanto ai farmaci possono essere impiegati antidolorifici o farmaci per l’osteoporosi (in molte persone la presenza di cifosi è il primo indizio di osteoporosi).
L’allungamento muscolare (stretching) può migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e gli esercizi che rafforzano i muscoli addominali e dorsali possono aiutare a migliorare la postura.
Ai bambini con malattia di Scheuermann viene in genere fatto indossare un tutore mentre le ossa sono ancora in crescita, così da cercare di contenere la cifosi.
Se la cifosi è molto grave e in particolare se va a comprimere nervi, il medico potrebbe suggerire un intervento chirurgico per ridurre il grado di curvatura. La procedura più comune è detta fusione spinale, attraverso cui due o più vertebre vengono fissate tra loro permanentemente.
Prenota la tua Visita

Villa Regina di Bologna
La Casa di Cura Villa Regina è una casa di cura privata situata a Bologna in Via Castiglione 115. L’Ospedale Privato Accreditato Villa Regina è una struttura sanitaria autorizzata all’esercizio di numerose attività ambulatoriali e delle seguenti attività di ricovero articolate su 45 posti letto: Chirurgia generale, Ortopedia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Medicina generale, Otorinolaringoiatria, […]

Istituto Clinico San Siro, Milano (MI)
L’Istituto Clinico San Siro – Gruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Monreale 18. Accreditato per 184 posti, dispone attualmente di un Gruppo Operatorio costituito da 4 sale operatorie di avanzata tecnologia, e di una unità di Terapia Intensiva Post Operatoria con 4 posti letto. Oltre all’Ortopedia, che ne […]

Villa Torri, Bologna (BO)
Villa Torri Hospital è una struttura di Alta Specialità appartenente al network sanitario GVM Care&Reasearch e garantisce i seguenti servizi sanitari in regime di ricovero: Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Chirurgia generale, Medicina interna, Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Recupero e Riabilitazione funzionale. Attività ambulatoriali: Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurologia; Ortopedia […]

Ospedale di Faenza (RA)
L’Ospedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dell’Azienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Casa dei risvegli De Nigris di Bologna
Il Centro di riabilitazione Casa dei risvegli Luca De Nigris, situato a Bologna in via Giulio Gaist 6 (già via Altura 3) all’interno dell’ospedale Bellaria, è una struttura pubblica della rete ospedaliera della AUSL di Bologna che attua una sperimentazione regionale di collaborazione tra AUSL di Bologna e Associazione Onlus “Gli Amici di Luca”. La […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]
Biblioteca….

Secrezione oculare
Una piccola quantità di secrezione oculare è innocua, ma se si notano cambiamenti nel colore, nella frequenza, nella consistenza e nella quantità di liquidi che fuoriescono dall’occhio o si accumulano alla sua base potrebbe essere necessario consultare il proprio oculista. Le principali patologie legate a secrezione oculare sono le seguenti: Agammaglobulinemia Artrite Reumatoide Blefarite Calazio Cheratite Congiuntivite Dacriocistite Dermatite seborroica […]

Vertigini posizionali: i sintomi e le manovre liberatorie per curarle
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 6 Settembre 2022 In caso di vertigini, è sempre bene riferirsi al proprio otorinolaringoiatra di fiducia, in quanto le cause possono essere diverse e vanno valutate in una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Tra le vertigini più comuni, esistono le vertigini posizionali, che a differenza di altri tipi, non richiedono l’utilizzo di farmaci, ma di […]

Blefaroptosi
Nei casi in cui non sia possibile eliminare la causa della blefaroptosi è necessario ricorrere alla correzione chirurgica con cui è possibile migliorare sia la visione che l’aspetto estetico. Le patologie che si possono associare alla blefaroptosi sono le seguenti: Botulismo Calazio Cefalea Diabete Ictus Infiammazioni Malattie muscolari Malattie neurologiche Miastenia gravis Orzaiolo Traumi Si ricorda che questo […]

Colpo di Frusta
Colpo di Frusta Il colpo di frusta è un infortunio che riguarda la parte alta della colonna vertebrale. Interessa le vertebre cervicali, i muscoli e i legamenti del collo. È dovuto a un brusco movimento della testa – generalmente tipico dei tamponamenti automobilistici di una certa rilevanza – durante il quale il collo supera i limiti […]

Balanite
Balanite Che cos’è la balanite e quali sono le cause Con il termine balanite si indica una infiammazione o infezione del glande. Alcune volte il processo si estende anche al prepuzio dando un classico quadro di balanopostite. La maggior parte delle volte le cause della balanite sono di natura infettiva, il più delle volte di natura micotica e talvolta […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Saugella Detergente Intimo
Saugella Poligyn Detergente Intimo, Ad Azione Emolliente E Lenitiva Contro Fastidi E Pruriti Intimi, 750 Ml Prezzo: 17,90 euro Descrizione prodotto Detergente per l’igiene intima quotidiana , ad azione lenitiva ed emolliente. I componenti dell’estratto di Camomilla e Bisabololo aiutano ad alleviare i fastidi e il prurito associati alla secchezza dell’area vulvare spesso presente in menopausa […]

Chilly, Kit Igiene Intima
Chilly, Kit Igiene Intima – Detergente Intimo Delicato e Salviettine per l’Igiene Intima, Azione Delicata – PH 5 Delicato, Clinicamente Testato – Confezione da 6 Pezzi Prezzo: 15,06 euro Descrizione prodotto Cerchi freschezza intensa per le tue parti intime anche fuori casa? Scopri le nuove salviettine intime Chilly Delicat