Gio. Mar 30th, 2023

Cheratocono

Il cheratocono è una malattia degenerativa conseguente a un minore resistenza della struttura della cornea. Si manifesta nellinfanzia o nella pubertà e progredisce in buona parte dei casi fino ai 35-40 anni, in alcuni soggetti può progredire anche oltre. Sono frequenti associazioni con altre malattie come latopia (predisposizione ereditaria alle malattie allergiche), lamaurosi congenita di Leber, distrofie corneali, trisomia 21 (sindrome di Down), malattia della tiroide, malattia del collagene (lassità dei legamenti articolari), ecc.

Che cos’è il cheratocono?

Il cheratocono è un disturbo alla cornea, la membrana trasparente che compone la parte anteriore del bulbo oculare e che costituisce la prima lente naturale dellocchio; è una patologia cronica ad andamento progressivo, che si verifica quando la cornea perde rigidità e resistenza e il suo tessuto si assottiglia e si deforma nella parte centrale, assumendo la forma di un conoIn genere colpisce entrambi gli occhi, anche se spesso in misura diversa

Il cheratocono colpisce ogni anno circa cinquanta persone ogni centomila, sia uomini che donne, in prevalenza in età adolescenziale e giovanile. Lesordio e levoluzione della malattia sono molto variabili. Nei casi più avanzati, quando lassottigliamento estremo del tessuto corneale comporta un rischio imminente di perforazione, si pone lindicazione al trapianto di cornea.

Quali sono le cause del cheratocono?

Il cheratocono è dovuto un indebolimento indotto dalleccessiva elasticità e deformazione delle cornee ammalate: le firme di collagene che formano larchitettura corneale perdono i legami che le tengono unite e tendono progressivamente a scivolare le une sulle altre, aumentando la curvatura e contemporaneamente riducendo lo spessore del tessuto corneale. È una patologia che ha carattere familiare e genetico, pertanto si riscontra una maggiore incidenza in pazienti con parenti già affetti da cheratocono. Predilige gli individui allergici, sia per il riacutizzarsi di cheratocongiuntiviti allergiche, sia per labitudine, sbagliata ma meccanica, di strofinarsi gli occhi che prudono con le mani, che può contribuire alla degenerazione del tessuto corneale.

Quali sono i sintomi del cheratocono?

Il cheratocono colpisce in genere entrambi gli occhi, spesso con un livello di gravità differente. Il primo sintomo della patologia è la deformazione della cornea a forma di cono: la curvatura irregolare che si viene a creare cambia il potere refrattivo della cornea e produce distorsioni delle immagini e una visione confusa sia da vicino che da lontano.

Diagnosi

Una diagnosi tempestiva è fondamentale per contrastare o fermare il cheratocono prima che raggiunga stadi di sviluppo preoccupanti.

Per la diagnosi di cheratocono sono disponibili diversi esami che permettono di individuare la malattia ancora prima della comparsa dei sintomi:

Diagnostiche che testino la resistenza corneale alla deformazione con soffio di aria possono svelare le forme di più difficile diagnosi.

Trattamenti

Se la cornea si opacizza e lassottigliamento del tessuto corneale diventa estremo è necessario effettuare un trapianto di cornea per evitare la perforazione.

Unalternativa al trapianto è il Cross Linking Corneale, uninnovativa terapia chirurgica a bassa invalidità che si effettua in anestesia locale, dura circa unora e prevede linstallazione sulla superficie della cornea di un collirio a base di Vitamina B2 o riboflavina, attivato da unirradiazione laser con raggi UVA, che consolida i vari strati lamellari che compongono la superficie della cornea. In questo modo la progressione della malattia viene contrastata irrigidendo e fortificando il tessuto corneale. Dal 2006 presso il Centro Oculistico di Humanitas è in corso il primo gruppo di studio europeo per la validazione della metodica del Cross Linking Corneale, per autorizzare questa tipologia di intervento come unica terapia non invasiva per la cura del cheratocono.

In Humanitas si sono sviluppate in questi ultimi anni numerose innovazioni come la Iontoforesi, il rimodellamento laser della cornea prima del cross linking, lo studio di nuovi laser e nuove soluzioni di riboflavina.

Prevenzione

Trattandosi di una malattia ereditaria non è possibile una prevenzione. Ma è indispensabile la diagnosi precoce. Trattare infatti la malattia allesordio può spesso mantenere unottima vista talvolta persino senza correzione con trattamenti minimamente invasivi. Arrivare tardi può significare dover ricorrere al trapianto.

Quindi rimangono consigliate le visite oculistiche durante lo sviluppo a 3, 6 e 12 anni, quando esista familiarità per la malattia (un parente affetto) e quando sussistano sintomi quale visione sfuocata scarsamente correggibile con gli occhiali. Tali visite devono però essere complete della diagnostica necessaria alla diagnosi precoce come la topografia corneale e gli altri esami segnalati.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Sanguinamento vaginale

Poiché il sanguinamento vaginale può avere alla sua origine diverse condizioni mediche, alcune delle quali anche piuttosto importanti, per mettere a punto un trattamento mirato è necessario individuare la causa allorigine del sanguinamento vaginale. In caso di infezioni batteriche (gonorrea, clamidia, alcuni tipi di vaginite, alcuni tipi di cervicite, malattia infiammatoria pelvica) solitamente viene prescritto limpiego di farmaci […]

Gengive sensibili

Alcuni comportamenti virtuosi possono essere messi in pratica per salvaguardare la salute delle gengive. È molto importante mantenere una corretta igiene orale quotidiana che preveda luso di uno spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno (sarebbe meglio dopo ogni pasto) e una corretta modalità di spazzolamento, uniti alluso di un collutorio, dentifricio specifici e filo […]

Rottura della cuffia dei rotatori

Rottura della cuffia dei rotatori La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dellarticolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile larticolazione fra la scapola e lomero (losso che appartiene alla parte superiore del braccio).Lalesionedella cuffia dei rotatori è la rottura […]

Cardiopalmo

In caso di manifestazione di cardiopalmo, sia in caso di tachicardia che di extrasistoli, è bene interrompere qualsiasi attività nella quale si è coinvolti e cercare di rilassarsi per far tornare i battiti cardiaci alla normalità. Buona norma è stendersi, quando possibile, e cercare di respirare a fondo. Le patologie che possono risultare associate al cardiopalmo sono le seguenti: […]

Calcoli Renali (Litiasi)

Calcoli Renali La calcolosi, detta anche litiasi, è una delle più comuni e antiche malattie delle vie urinarie. Tale patologia è caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini, calcoli appunto, lungo il decorso delle vie urinarie.La formazione di calcoli è la conseguenza del medesimo processo chimico che comporta la precipitazione dello zucchero nella tazzina di caffè: se una sostanza […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari