Lun. Set 25th, 2023

Spasticità pediatrica: al Bambino Gesù si cura col microbisturi

20 Maggio 2022

Nuova tecnica chirurgica mininvasiva sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia. In 4 anni trattati con successo 500 bambini e ragazzi

Un microbisturi (appena 1 millimetro di larghezza) per intervenire sulle fibre muscolari danneggiate e correggere il disturbo senza incisioni né punti di sutura, riducendo al minimo dolore e tempi di recupero. È la nuova tecnica chirurgica mininvasiva per la cura della spasticità sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia dellOspedale Pediatrico Bambino Gesù, unico Centro in Italia a eseguire questo tipo di intervento. Circa 500 i bambini e i ragazzi trattati con successo dal 2018 a oggi. Il nuovo metodo, che nella gran parte dei casi può sostituire la tecnica tradizionalea cielo aperto”, è stato descritto sulla rivista scientifica Osteology MDPI.

LA SPASTICITAPEDIATRICA: COLPISCE 3 BAMBINI SU 1.000

La spasticità è una condizione che nel mondo interessa in media 3 bambini su 1000 nati vivi. Deriva da un danno alle aree del cervello o del midollo spinale che controllano il tono e lattività dei muscoli in movimento ed è caratterizzata da un aumento eccessivo del tono muscolare e da spasmi di più muscoli che provocano rigidità, difficoltà del controllo dei movimenti volontari, atteggiamenti viziati che si trasformano nel tempo in deformità articolari. Le fibre muscolari perdono elasticità trasformandosi in tessuto fibroso che porta progressivamente allaccorciamento di muscoli e tendini.

COME SI CURA: LA CHIRURGIA TRADIZIONALE

La cura della spasticità richiede abitualmente trattamenti chirurgici agli arti inferiori e superiori. Questi interventi si eseguono a partire dai 6-7 anni di età e prevedono lallungamento e la sezione di muscoli e tendini. Vengono comunemente eseguiti utilizzando la tecnica open (a cielo aperto), con una incisione cutanea di dimensione variabile, seguita dallimmobilizzazione dellarea trattata con un tutore in gesso. Per la ripresa della funzionalità articolare postoperatoria è necessario un programma di fisioterapia personalizzato.

LA NUOVA TECNICA CHIRURGICA CON MICROBISTURI

La nuova tecnica chirurgica per la cura della spasticità, denominatachirurgia percutanea fibrotomica”, è un metodo di intervento conservativo e mininvasivo sviluppato 4 anni fasulla base di una tecnica simile nata in Russiadall’équipe di Neuro-Ortopedia del Bambino Gesù per ridurre il disagio postoperatorio e accelerare la ripresa funzionale dei pazienti.

Lintervento si esegue con un microbisturi con cui il chirurgo sfibra progressivamente le fasce e le fibre muscolari affette da spasticità fino a ottenere la correzione desiderata. Le incisioni sono minime, non richiedono punti di sutura e possono essere eseguite contemporaneamente in più aree. Utilizzabile già dai 2-3 anni di età, la nuova tecnica riduce i tempi di anestesia (10/20 minuti di intervento contro gli oltre 60 della tecnica tradizionale) e consente di sostituire il gesso con un tutore rimovibile per iniziare la fisioterapia fin dal giorno successivo allintervento.

«Per i bambini candidabili a questo tipo di operazione, ovvero gran parte dei casi di spasticità – sottolinea il profPier Francesco Costici, responsabile di Ortopedia del Bambino Gesù -, i vantaggi sono notevoli: i risultati funzionali sono sovrapponibili alla tecnica open; non si vedono ferite; il dolore si riduce sensibilmente ed è possibile dimettere i pazienti il giorno dopo lintervento. Un ulteriore beneficio per i bambini e i loro familiari deriva da una gestione postoperatoria più rapida e semplice anche a domicilio».

LUnità Operativa di Ortopedia del Bambino Gesù è Centro di riferimento nazionale per la cura della spasticità. Negli anni sono stati realizzati più di 4.000 interventia cielo aperto. Dal 2018 ad oggi sono stati invece trattati con la nuova tecnica chirurgica circa 500 pazienti provenienti da tutta Italia. I risultati della metodica mininvasiva messa a punto dall’équipe ortopedica del Bambino Gesù – unico Centro italiano dove oggi si esegue questa tipologia di interventosono stati descritti in un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Osteology MDPI.

Visualizza fonte

Biblioteca Medica…..

Care Shop, Il Negozio SubitoSanità per Professionisti e non…..