Le emorroidi sono una formazione anatomica del canale anale, sono morbidi cuscinetti di tessuto che contribuiscono alla discriminazione del contenuto rettale, al mantenimento della continenza e all’evacuazione. In condizioni normali la loro presenza non viene avvertita, ma il loro gonfiore eccessivo genera fastidio e sintomi quali prolasso, dolore, bruciore, prurito o sanguinamento. Il termine emorroidi designa sia le strutture venose sia la disfunzione, più correttamente indicata come patologia o malattia emorroidaria.
A seconda della gravità del prolasso si identificano quattro stadi:
- I stadio: emorroidi interne non prolassanti
- II stadio: emorroidi prolassanti ma spontaneamente riducibili
- III stadio: emorroidi prolassanti che richiedono la riduzione manuale
- IV stadio: emorroidi costantemente prolassate
Che cosa sono le emorroidi?
La patologia emorroidaria è una disfunzione legata all’infiammazione delle vene emorroidali, le emorroidi, che scivolano all’esterno della loro sede naturale nell’ano per il cedimento della mucosa rettale. In alcuni casi si produce la formazione di un grumo di sangue (coagulo o trombo) che amplifica i sintomi dolorosi.
La disfunzione può interessare tanto le emorroidi interne che quelle esterne, situate intorno all’ano. Le emorroidi sono un disturbo comune. Si stima che circa la metà delle persone con più di 50 anni di età ha avuto, in maniera più o meno acuta, un problema di emorroidi.
Quali sono le cause delle emorroidi?
Le cause delle emorroidi sono molteplici (predisposizione familiare, stipsi cronica, sedentarietà, sforzi eccessivi, gravidanze, stazione eretta prolungata, etc).
Questi fattori provocano un cedimento delle strutture presenti nell’ano che comporta una flessione verso l’esterno delle emorroidi, esponendole a infiammazione, rigonfiamenti eccessivi, rottura e alla frizione dello sforzo durante la defecazione.
Quali sono i sintomi delle emorroidi?
I sintomi della patologia emorroidaria sono:
- dolore, in particolare durante la defecazione o mentre si è seduti
- piccole perdite di sangue, che solitamente si osservano dopo la defecazione e sono dovute a rotture dei vasi sanguigni
- prurito e forte disagio
- sensazioni di gonfiore o di corpo estraneo nell’ano
- in qualche caso, una perdita anomala di feci
- presenza al tatto di corpi morbidi esterni all’ano
Le complicazioni delle emorroidi sono rare e si verificano quando la disfunzione è prolungata. La perdita di sangue può causare carenza di ferro (anemia) oppure danni gravi ai tessuti. Se l’emorroide è strozzata il tessuto epiteliale può subire una forma di cancrena.
Come prevenire le emorroidi?
Per allontanare il rischio di emorroidi è bene osservare uno stile di vita sano che comprenda:
- una moderata attività fisica, una dieta ricca di fibre, l’assunzione di liquidi. È opportuno bere almeno due litri di acqua al giorno, evitando gli alcolici
- Se si è sofferto di emorroidi è bene cercare di mantenere la zona sempre pulita, cercando di evitare il ricorso a prodotti troppo aggressivi. È bene evitare di forzare troppo la defecazione. In situazioni di difficoltà è meglio ricorrere all’uso di lassativi riferendone l’esigenza al medico
- È inoltre opportuno evitare la sedentarietà, alternando, durante il lavoro o il riposo domestico, periodi in cui si è seduti a brevi passeggia
Diagnosi
La sintomatologia emorroidaria può essere molto fastidiosa ma eccezionalmente comporta un effettivo rischio per la salute. È fondamentale tuttavia escludere che i disturbi derivino da altre patologie e in particolare da un tumore del colon-retto. Per questo motivo, i pazienti di età superiore a 40 anni che presentano un sanguinamento ano-rettale o altri fattori di rischio vengono sottoposti a una colonscopia.
La diagnosi di emorroidi avviene mediante una visita dello specialista colon-proctologo. Solitamente, il medico ispeziona la zona rettale per esaminare le caratteristiche del prolasso. La visita può essere condotta anche con l’uso di strumenti che facilitano l’osservazione come anoscopio, proctoscopio o sigmoidoscopio.
Trattamenti
Il trattamento della patologia emorroidaria dipende dalla durata e dall’intensità del disagio. Nella maggioranza dei casi, infatti, le emorroidi tendono a guarire da sole dopo un certo periodo. Talvolta è sufficiente modificare la dieta, con l’introduzione di fibre, vegetali e liquidi.
I trattamenti variano anche in base agli stadi di classificazione:
- per il primo e secondo stadio è generalmente sufficiente un trattamento medico basato su norme igienico-dietetiche (dieta ricca di scorie, regolare attività fisica) e sull’impiego di alcuni farmaci, soprattutto ad azione locale
- nel secondo stadio, se non migliora con il trattamento conservativo, possono essere adottate tecniche non chirurgiche quali la legatura elastica e le iniezioni sclerosanti, procedure eseguibili ambulatorialmente senza anestesia ma la cui efficacia è in genere parziale e transitoria
- l’intervento chirurgico viene solitamente consigliato per le emorroidi di III e IV grado
L’intervento di emorroidectomia tradizionale prevede l’asportazione delle emorroidi, legando le vene all’interno del canale anale con fili di sutura riassorbibili. L’alternativa più efficace all’intervento classico è l’emorroidopessi, questo intervento differisce in maniera sostanziale dalla emorroidectomia tradizionale. Il principio su cui si basa l’intervento è quello di riposizionare le emorroidi all’interno del canale anale accorciando il rivestimento mucoso interno del retto.
Prenota la tua Visita

Ospedale di Porretta Terme (BO)
Il Nuovo Ospedale Costa è situato in Via Oreste Zagnoni 5 a Porretta Terme – Alto Reno Terme e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale di […]

Villa Torri, Bologna (BO)
Villa Torri Hospital è una struttura di Alta Specialità appartenente al network sanitario GVM Care&Reasearch e garantisce i seguenti servizi sanitari in regime di ricovero: Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Chirurgia generale, Medicina interna, Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Recupero e Riabilitazione funzionale. Attività ambulatoriali: Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurologia; Ortopedia […]
Ospedale di Loiano (BO)
L’Ospedale Simiani si trova in Via Roma 8 a Loiano in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Ospedale di Bazzano, Ospedale di Porretta […]
Biblioteca….

Scintigrafia Perfusionale
Scintigrafia perfusionale La scintigrafia perfusionale è un esame che si basa sull’iniezione di un radiofarmaco e sul successivo studio della sua distribuzione all’interno del circolo capillare polmonare. Il tracciante in questione consiste in una piccola quantità di radioisotopo legato a magroaggregati di albumina 99mTc (Tecnezio)-MAA, e la sua distribuzione viene analizzata attraverso l’impiego di un […]

IRCCS Sacro Cuore di Verona
Diverticolite: Cosa succede quando i Diverticoli si infiammano? 22 Aprile 2002 Essere portatori di una condizione anatomo-clinica come i diverticoli (diverticolosi) non significa essere ammalati. La situazione si complica quando queste piccole estroflessioni che si formano nella parte finale del colon chiamato sigma (deputata all’espulsione delle feci) si infiammano provocando la diverticolite, patologia che anche […]

Ipogonadismo
Ipogonadismo L’ipogonadismo è una condizione in cui i testicoli o le ovaie non producono ormoni a sufficienza. l 40 % della popolazione sopra i 75 anni soffre di presbiacusia, un tipo di ipoacusia neurosensoriale legata all’avanzare dell’età. Che cos’è l’ipogonadismo? Sia negli uomini che nelle donne l’ipogonadismo può essere primario, cioè dovuto a un malfunzionamento dei testicoli o delle ovaie, oppure centrale, […]

Eritrocitosi
Per contrastare l’aumento di viscosità del sangue possono essere necessarie trasfusioni, ma con un ematocrito superiore al 55% potrebbe essere necessario un salasso. Il rimedio più adatto dipende però dalla causa alla base dell’eritrocitosi. Le patologie che si possono associare all’eritrocitosi sono le seguenti: Emangioma cerebellare Malattie polmonari croniche Policitemia vera Tumore al fegato Tumore al rene […]

Sindrome metabolica
Sindrome metabolica Con il termine “sindrome metabolica” non si fa riferimento a una singola patologia, ma a un insieme di fattori di rischio legati a condizioni che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cerebro e cardiovascolari e diabete. Che cos’è la sindrome metabolica? La sindrome metabolica presenta un rischio due volte maggiore di sviluppare malattie cardiache […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Tutina Papà puoi farcela
Prezzo 13,95 – 14,40 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Shirtgeil papà puoi farcela – Regali teneri per Il papà Body Neonato Manica Corta Informazioni su questo articolo Idee regalo divertenti per Regali per la Festa del Papà, Festa della Mamma, Baby Shower, Compleanno, Natale e molte altre Un modo originale per incoraggiare i neo […]

Colgate Dentifricio Sbiancante
Colgate Dentifricio Sbiancante Max White Ultra Active Foam, Denti Più Bianchi in Soli 3 Giorni, Azione Ossigenata ad Assorbimento Profondo, Clinicamente Testato, 50 ml Prezzo: 7,12 euro Descrizione prodotto Goditi una brillante evoluzione nello sbiancamento dei denti con il dentifricio sbiancante Colgate Max White Ultra Active Foam. Il dentifricio sbiancante è una rivoluzione nello sbiancamento quotidiano […]