Mer. Mar 29th, 2023

Emorroidi

Le emorroidi sono una formazione anatomica del canale anale, sono morbidi cuscinetti di tessuto che contribuiscono alla discriminazione del contenuto rettale, al mantenimento della continenza e allevacuazione. In condizioni normali la loro presenza non viene avvertita, ma il loro gonfiore eccessivo genera fastidio e sintomi quali prolassodolorebrucioreprurito o sanguinamento. Il termine emorroidi designa sia le strutture venose sia la disfunzione, più correttamente indicata come patologia o malattia emorroidaria.

A seconda della gravità del prolasso si identificano quattro stadi:

Che cosa sono le emorroidi?

La patologia emorroidaria è una disfunzione legata allinfiammazione delle vene emorroidali, le emorroidi, che scivolano allesterno della loro sede naturale nellano per il cedimento della mucosa rettale. In alcuni casi si produce la formazione di un grumo di sangue (coagulo o trombo) che amplifica i sintomi dolorosi.

La disfunzione può interessare tanto le emorroidi interne che quelle esterne, situate intorno allano. Le emorroidi sono un disturbo comune. Si stima che circa la metà delle persone con più di 50 anni di età ha avuto, in maniera più o meno acuta, un problema di emorroidi.

Quali sono le cause delle emorroidi?

Le cause delle emorroidi sono molteplici (predisposizione familiare, stipsi cronica, sedentarietà, sforzi eccessivi, gravidanze, stazione eretta prolungata, etc).

Questi fattori provocano un cedimento delle strutture presenti nellano che comporta una flessione verso lesterno delle emorroidi, esponendole a infiammazione, rigonfiamenti eccessivi, rottura e alla frizione dello sforzo durante la defecazione.

Quali sono i sintomi delle emorroidi?

I sintomi della patologia emorroidaria sono:

Le complicazioni delle emorroidi sono rare e si verificano quando la disfunzione è prolungata. La perdita di sangue può causare carenza di ferro (anemia) oppure danni gravi ai tessuti. Se lemorroide è strozzata il tessuto epiteliale può subire una forma di cancrena.

Come prevenire le emorroidi?

Per allontanare il rischio di emorroidi è bene osservare uno stile di vita sano che comprenda:

Diagnosi 

La sintomatologia emorroidaria può essere molto fastidiosa ma eccezionalmente comporta un effettivo rischio per la salute. È fondamentale tuttavia escludere che i disturbi derivino da altre patologie e in particolare da un tumore del colon-retto. Per questo motivo, i pazienti di età superiore a 40 anni che presentano un sanguinamento ano-rettale o altri fattori di rischio vengono sottoposti a una colonscopia.

La diagnosi di emorroidi avviene mediante una visita dello specialista colon-proctologo. Solitamente, il medico ispeziona la zona rettale per esaminare le caratteristiche del prolasso. La visita può essere condotta anche con luso di strumenti che facilitano losservazione come anoscopioproctoscopio o sigmoidoscopio.

Trattamenti

Il trattamento della patologia emorroidaria dipende dalla durata e dallintensità del disagio. Nella maggioranza dei casi, infattile emorroidi tendono a guarire da sole dopo un certo periodo. Talvolta è sufficiente modificare la dieta, con lintroduzione di fibre, vegetali e liquidi.

I trattamenti variano anche in base agli stadi di classificazione:

Lintervento di emorroidectomia tradizionale prevede lasportazione delle emorroidi, legando le vene allinterno del canale anale con fili di sutura riassorbibili. Lalternativa più efficace allintervento classico è lemorroidopessiquesto intervento differisce in maniera sostanziale dalla emorroidectomia tradizionale. Il principio su cui si basa lintervento è quello di riposizionare le emorroidi allinterno del canale anale accorciando il rivestimento mucoso interno del retto.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Scintigrafia Perfusionale

Scintigrafia perfusionale La scintigrafia perfusionale è un esame che si basa sulliniezione di un radiofarmaco e sul successivo studio della sua distribuzione allinterno del circolo capillare polmonare. Il tracciante in questione consiste in una piccola quantità di radioisotopo legato a magroaggregati di albumina 99mTc (Tecnezio)-MAA, e la sua distribuzione viene analizzata attraverso limpiego di un […]

IRCCS Sacro Cuore di Verona

Diverticolite: Cosa succede quando i Diverticoli si infiammano? 22 Aprile 2002 Essere portatori di una condizione anatomo-clinica come i diverticoli (diverticolosi) non significa essere ammalati. La situazione si complica quando queste piccole estroflessioni che si formano nella parte finale del colon chiamato sigma (deputata allespulsione delle feci) si infiammano provocando la diverticolite, patologia che anche […]

0 comments

Ipogonadismo

Ipogonadismo Lipogonadismo è una condizione in cui i testicoli o le ovaie non producono ormoni a sufficienza. l 40 % della popolazione sopra i 75 anni soffre di presbiacusia, un tipo di ipoacusia neurosensoriale legata allavanzare delletà. Che cos’è lipogonadismo? Sia negli uomini che nelle donne lipogonadismo può essere primario, cioè dovuto a un malfunzionamento dei testicoli o delle ovaieoppure centrale, […]

Eritrocitosi

Per contrastare laumento di viscosità del sangue possono essere necessarie trasfusioni, ma con un ematocrito superiore al 55% potrebbe essere necessario un salasso. Il rimedio più adatto dipende però dalla causa alla base delleritrocitosi. Le patologie che si possono associare alleritrocitosi sono le seguenti: Emangioma cerebellare Malattie polmonari croniche Policitemia vera Tumore al fegato Tumore al rene […]

Sindrome metabolica

Sindrome metabolica Con il terminesindrome metabolicanon si fa riferimento a una singola patologia, ma a un insieme di fattori di rischio legati a condizioni che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cerebro e cardiovascolari e diabete. Che cos’è la sindrome metabolica? La sindrome metabolica presenta un rischio due volte maggiore di sviluppare malattie cardiache […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari