Gio. Set 21st, 2023

Alzheimer familiare, una ricerca per studiare nuovi bersagli molecolari

19 Maggio 2022

Emeno conosciuta e diffusa della malattia di Alzheimer (AD) sporadica, ma la malattia di Alzheimer familiare (eFAD), malattia genetica rara che ricalca i sintomi della demenza senile, può avere un importante impatto sulla vita e sulla salute di molte persone.

Ed è proprio per indagare le cause delleFAD che la Fondazione Cariplo e la Fondazione Telethon hanno assegnato, nellambito del bando congiunto 2021 per la ricerca di base sulle malattie genetiche rare, un finanziamento alla ricerca al progetto biennale dal titolo Ruolo degli enzimi Saciltransferasi (zDHHC) nella malattia di Alzheimer con trasmissione familiare autosomica dominante ad esordio precoce, elaborato dal gruppo di ricerca guidato da Salvatore Fusco, professore associato di Fisiologia, del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e chirurgia dellUniversità Cattolica diretto dal professor Claudio Grassi.

Complessivamente, sono stati finanziati a livello nazionale 24 progetti di ricerca di base per un totale di 5,7 milioni di euro, due dei quali nella Regione Lazio.

Obiettivo del bando congiunto è la comprensione di aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora sconosciuti o scarsamente compresi. Sebbene il genoma umano sia stato sequenziato completamente, di numerose proteine non è ancora ben nota la funzione e linterazione con molecole e farmaci. Questa porzione di genoma ancora inesplorata potrebbe contribuire a chiarire nuovi meccanismi fisiologici e patologici e potrebbe condurre alla scoperta di nuovi percorsi terapeutici. Il bando sostiene la ricerca di base in questo ambito, ispirandosi a uniniziativa del National Institutes of Health (NIH) focalizzata sullo studio di quelle parti del nostro patrimonio genetico che, ad oggi, restano oscure, ma dovrebbero essereilluminate”.

La malattia di Alzheimer familiare insorge più precocemente rispetto alla forma sporadica maggiormente diffusa: il progetto di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze intende investigare il ruolo di una famiglia di geni nellinsorgenza e nella progressione della patologia.

CattolicaNews ha incontrato i professori Grassi e Fusco (al centro nella foto, insieme al team di ricercaper comprendere e spiegare il valore e gli sviluppi del progetto.

Professor Fusco, perché questo progetto di ricerca è così importante e qual è il suo obiettivo?

La malattia di Alzheimer familiare (eFAD) è una malattia genetica in cui la neurodegenerazione insorge precocemente in seguito allaccumulo nel cervello di proteine sinapto-tossiche quali la beta amiloide. Tuttavia, i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di questa patologia non sono ancora completamente noti. Ancora più importante, leFAD è incurabile e le famiglie con eFAD difficilmente vengono incluse negli studi clinici e nelle sperimentazioni di nuovi farmaci. Il nostro progetto mira ad investigare il ruolo di una famiglia di geni, gli enzimi zDHHC, nel danno sinaptico alla base della eFAD

La malattia di Alzheimer familiare (eFAD) non è conosciuta come la malattia di Alzheimer (AD): quali sono i sintomi e la diffusione fra la popolazione?

Il sintomo principale è il medesimo della demenza senile, ossia la perdita progressiva delle capacità cognitive (memoria a breve termine, orientamento nel tempo e nello spazio, linguaggio, ecc.). Alla stregua dellAlzheimer sporadico, anche la malattia di Alzheimer familiare ha un impatto terrificante non solo sulla persona che ne è affetta ma anche sul contesto familiare e sociale a cui essa appartiene. La eFAD è classificata come una malattia rara, ha una incidenza di circa 6 casi ogni 100 mila abitanti, si sviluppa prima dei 65 anni ed ha in genere un decorso più rapido ed aggressivo rispetto alla forma sporadica.”

Come si svolgeranno, in particolare, gli esperimenti di questo nuovo progetto di ricerca nellambito della vostra équipe?

Focalizzeremo la nostra attenzione su un modello sperimentale geneticamente modificato di eFAD che riproduce le alterazioni anatomo-patologiche e cognitive riscontrate nella malattia di Alzheimer familiare. Grazie a tecniche di DNA ricombinante analizzeremo il ruolo specifico degli enzimi zDHHC nello sviluppo del danno sinaptico, della neurodegenerazione e del declino cognitivo alla base di questa patologia e speriamo di identificare nuovi bersagli molecolari per il trattamento di questo tipo di demenza”.

Al Professor Grassi chiediamo di illustrarci il valore di questo progetto nellambito del lavoro di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze: “Tra le attività scientifiche del nostro Dipartimento, che coprono uno spettro assai ampio di patologie di interesse neurologico e psichiatrico, un posto di primo piano spetta senza dubbio alle ricerche sulle malattie neurodegenerative. I risultati di questi studi sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche ed hanno consentito di attrarre importanti finanziamenti da parte di Enti internazionali (Alzheimers Association, TJU, Fresco Institute for Parkinsons disease, etc.) e nazionali (Ministero della Salute, Ministero dellUniversità e della Ricerca, etc.). Il finanziamento assegnato al Prof. Fusco da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon si inserisce, quindi, in un settore di ricerca già molto attivo nel nostro Dipartimento e contribuirà a rafforzarlo ulteriormente.

Professor Grassi, qual è il futuro della ricerca nel campo delle Neuroscienze, nellUniversità Cattolica e, in generale, riguardo allimpatto sul mondo della sanità pubblica e sulla vita delle persone?

Le Neuroscienze rappresentano uno dei poli di eccellenza della nostra Facoltà e del nostro Policlinico, come documentato, peraltro, dal fatto che le Neuroscienze costituiscono una delle tematiche di accreditamento quale IRCCS della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Nel settore delle Neuroscienze abbiamo avviato, inoltre, di recente un ambizioso progetto di collaborazione con la Thomas Jefferson University di Filadelfia che porterà, a breve, alla creazione di un Centro internazionale di ricerca sperimentale e clinica in Neuroscienze, gestito da un team italo-americano di ricercatori dei due Atenei coinvolti. Ovviamente, la nostra aspettativa è che leccellenza in ambito scientifico abbia una ricaduta diretta sulla cura dei pazienti che, in ambito neuro-psichiatrico, soffrono di malattie per le quali, ad oggi, spesso non sono ancora disponibili trattamenti efficaci”.

Federica Mancinelli

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Posts not found

Biblioteca….

Endometriosi

Lendometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, allesterno dellutero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa. Gli studi istologici hanno evidenziato che lendometrio nella endometriosi è simile allendometrio normale. È caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali, come lendometrio normale, ma […]

Anca: che cos’è il conflitto femoro acetabolare e quali sono i sintomi

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 22 Luglio 2022 Il conflitto femoro-acetabolare è unanomalia ossea a livello dellarticolazione dellanca che, con il passare del tempo, può comportare lo sviluppo di unartrosi e, quindi, di un processo degenerativo particolarmente severo.  Quali sono i sintomi e come intervenire? Ne parliamo con  il dottor Federico Della Rocca, Responsabile dellUnità di Ortopedia Protesica e Mininvasiva […]

Ansia, disagio e rabbia: perché possono aumentare con il caldo estivo?

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 9 Agosto 2022 Nelle ultime settimane le temperature sono ben oltre le medie stagionali e hanno superato facilmente i 40 gradi in molte città italiane. Con questo caldo non è solo il corpo a soffrireIl malessere fisico che può accompagnarci in questo periodo, con stanchezza, sonnolenza diurna e insonnia […]

Policlinico Sant’Orsola di Bologna

Pazienti oncologiche: al SantOrsola da 25 anni si diventa madri grazie alla crioconservazione degli ovociti Pubblicato daCancersuno studio lungo 25 anni. Una su tre allIRCCS Policlinico di SantOrsola ci è riuscita. Sono le donne che in questi 25 anni hanno cercato una gravidanza nonostante una insufficienza ovarica prematura a seguito di terapie oncologiche […]

La cura endoscopica per il reflusso gastroesogageo

IRCCS Policlinico San DonatoCasa di Cura La Madonnina 18 Luglio 2022 Lo specialista spiega la procedura endoscopica con dispositivo Esophyx® per trattare il reflusso gastroesofageo, alternativa allintervento chirurgico. Il reflusso gastroesofageo è la risalita dei succhi acidi dallo stomaco allesofago, a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore, ossia la valvola inferiore dellesofago. È una patologia […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Arterien, Supporto per Arterie e Vasi Sanguigni

Supporto per arterie e vasi sanguigni, con una varietà di sostanze vitali di alta qualità, 120 capsule, senza additivi, by BIOTIKON® Prezzo: 49,95 euro Descrizione prodotto Ingredienti per raccomandazione giornaliera, 4 capsule: L-arginina AKG: 500 mg L-arginina HCL: 500 mg Resveratrolo (forma trans): 25 mg Estratto di nattochinasi di soia (FU 25000 / g): 15 mg MK-7 (menachinone 7): […]

ORTIS – MINESIUM, Nausea e stomaco pesante

ORTISMINESIUM 30 compresseNausea e stomaco pesante Prezzo: 10,20 euro Descrizione prodotto Digestione difficile? Pesantezza di stomaco? Minesium è la soluzione 100% dorigine naturale che riduce questi disagi gastrici. Grazie allassociazione di piante sapientemente dosate, Minesium è un rapido aiuto in caso di digestione difficile. Lo zenzero è conosciuto per il suo effetto […]

Viril Benessere Vita di Coppia

Phytogarda Rimedi Naturali Viril Benessere Vita di Coppia 8 Compresse Prezzo: 13,55 euro Descrizione prodotto Phytogarda Rimedi Naturali Viril Benessere Vita di Coppia 8 Compresse Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre letichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima […]

Cintura per Ernia Ombelicale

Cintura Ernia Ombelicale di Everyday Medical, Ernia Addominale, Supporto per Ombelico, Ernia Dellombelico per Donne e Uomini, Cinto per Ernia, Aiuta ad Alleviare il Dolore Prezzo: 30,76 euro Descrizione prodotto Il t