La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, la lente indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina che si trova dietro alla parte colorata dell’occhio, l’iride. È un problema tipicamente associato all’invecchiamento, che tende a insorgere dopo i 60 anni, ma che può colpire anche in giovane età e che può essere risolto con un intervento chirurgico.
Che cos’è la cataratta?
In più del 95% dei casi la cataratta è associata all’invecchiamento e viene, perciò, detta senile. Le cataratte giovanili, invece, hanno un’origine congenita o possono essere causate da farmaci, traumi e malattie agli occhi o sistemiche.
Quali sono le cause della cataratta?
In genere l’opacizzazione è causata dall’aggregazione e dall’ossidazione delle proteine del cristallino, un processo noto e diffuso in tutto l’organismo che progredisce con l’invecchiamento. Per questo motivo il 90% degli individui di età superiore ai 75 anni soffre di cataratta. Altre possibili cause sono l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, il diabete e il fumo.
Quali sono i sintomi della cataratta?
Il sintomo principale è l’annebbiamento progressivo, a volte con abbagliamento alla luce frontale, sdoppiamento delle immagini e talvolta un iniziale curioso miglioramento della vista. Pertanto è consigliata una visita oculistica periodica oltre i 60 anni di età, anche in assenza di sintomatologia specifica.
Diagnosi
Le metodiche utilizzate per diagnosticare la cataratta sono:
- L’esame biomicroscopico completo con lampada a fessura
- L’esame completo della refrazione e dell’acutezza visiva
Altre indagini in previsione di intervento:
- Ecobiometria (per valutare le caratteristiche delle lenti da inserire al posto del cristallino opacizzato)
- Biomicroscopia dell’endotelio corneale (per valutare le condizioni della cornea e individuare eventuali condizioni che possano aumentare i rischi legati all’intervento)
- Ecografia bulbare (per valutare la morfologia della retina e della cavità interna dell’occhio laddove la cataratta sia talmente grave da non permettere l’esplorazione profonda delle strutture con altri esami)
- Eventuali esami retinici (fluorangiografia – tomografia OCT)
- Topografia e tomografia corneale (per determinare lo spessore e la forma della cornea, la lente più importante dell’occhio)
- Campimetria computerizzata e pachimetria corneale
- Valutazione della motilità con visita ortottica
Trattamenti
L’unico trattamento attualmente disponibile è l’intervento chirurgico. Il momento in cui intervenire è in rapporto al grado di evoluzione della cataratta e al disagio visivo che essa comporta nelle attività quotidiane più comuni, pertanto è una decisione che coinvolge sia il medico sia il paziente. L’intervento consiste nell’asportazione della parte opacizzata del cristallino e nell’impianto di una lente sostitutiva di materiale plastico (cristallino artificiale). L’obiettivo è sostituire il cristallino preservandone la capsula naturale che è costituita da un involucro sottilissimo di soli 5 micron di spessore. La sostituzione chirurgica del cristallino può essere effettuata con vari metodi e nel corso del tempo la procedura è andata incontro a diverse evoluzioni.
Negli ultimi anni la novità è rappresentata dal laser a femtosecondi, che divide il cristallino in tanti piccoli blocchi per poi aspirare il materiale da rimuovere senza dover usare gli ultrasuoni per fluidificarlo, come avveniva in precedenza. Il laser a femtosecondi offre molti vantaggi in termini di precisione e sicurezza. Lo strumento emette una luce a infrarossi della durata di un femtosecondo, che genera il taglio della cornea e l’apertura della capsula contenente il cristallino. Questo viene dunque diviso in tanti piccoli cubi che vengono quindi aspirati agevolmente. Il laser permette di intervenire con accuratezza e precisione, anche grazie alla ricostruzione tridimensionale dell’occhio, effettuata in fase pre-operatoria mediante tomografia ottica computerizzata (OCT).
Un’altra novità riguarda le lenti. Presso Humanitas Centro Oculistico sono disponibili diversi tipi di lenti che correggono non solo l’opacità del cristallino, ma anche eventuali difetti refrattari del paziente. Come le lenti EDOF, che consentono la messa a fuoco contemporanea da vicino e da lontano senza gli inconvenienti delle lenti multifocali, che correggono contemporaneamente miopia e presbiopia e dunque consentono di vedere sia da lontano sia da vicino, o le lenti toriche, per la correzione dell’astigmatismo. Le lenti andranno dunque scelte in base alle esigenze del singolo paziente.
Prevenzione
Per prevenire la cataratta sono importanti un’alimentazione ricca di cibi contenenti antiossidanti naturali (come frutta e verdura), l’uso di occhiali da sole, il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue e l’astensione dal fumo.
Prenota la tua Visita

Villa Laura di Bologna
La Casa di Cura Villa Laura è una casa di cura privata situata a Bologna in Via Emilia Levante 137. Villa Laura è stata fondata nel 1958 da un gruppo di medici che avevano precedentemente condiviso una decennale esperienza ad indirizzo prevalentemente chirurgico e, successivamente, l’evolvere della struttura ha portato alla costituzione del nucleo di […]

Istituto Clinico San Rocco, Ome (BS)
L’Istituto Clinico San Rocco di Ome, situato in Via dei Sabbioni 24 nel comune di Ome a circa 15 chilometri da Brescia nel cuore della Franciacorta, fa parte del Gruppo San Donato. Inaugurata nel 1994, la Casa di Cura San Rocco è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, […]

Istituto Humanitas Rozzano (MI)
L’Istituto Clinico Humanitas, situato in Via Alessandro Manzoni 56 a Rozzano in provincia di Milano, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto quale eccellenza sanitaria per l’ortopedia, l’oncologia, l’urologia e la procreazione medicalmente assistita. All’interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura […]
Biblioteca….

Epatite
Epatite I virus dell’epatite A, dell’epatite B, dell’epatite C e dell’epatite D sono le principali cause di epatite acuta e cronica in Italia, più del 50% dei casi. La diffusione delle infezioni virali e dei fattori di rischio ad esse correlati ha subito nell’ultimo decennio notevoli variazioni. Il miglioramento generale delle condizioni igienico sanitarie, la vaccinazione obbligatoria per […]

Fumo e salute: l’importanza del controllo pneumologico per i fumatori
IRCCS Policlinico San Donato (MI) 31 Agosto 2022 Per i fumatori è importante controllare la salute dei polmoni con lo specialista pneumologo ed esami specifici. La specialista del Policlinico San Donato ci spiega come e quando effettuare il controllo. Il paziente fumatore, nella maggior parte dei casi, non è pronto a prendere coscienza del proprio […]

Anemia Sideropenica
Il ferro è un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dell’emoglobina. Quando c’è una mancanza di ferro, provocata da uno scarso apporto con l’alimentazione, da problemi nell’assorbimento, da perdite ematiche, la produzione di emoglobina è insufficiente e questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso l’organismo. Interessa tutte le fasce di età, in prevalenza […]

Allergia alle Graminacee
inalati, causano una reazione anomala del sistema immunitario caratterizzata da sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, quali lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare, eruzioni cutanee, in alcuni casi un senso di oppressione sul torace. L’allergia alle graminacee è provocata dai pollini di […]

Insufficienza renale
Insufficienza renale Che cos’è l’insufficienza renale? L’insufficienza renale è quella condizione in cui i reni non riescono più a svolgere la propria funzione, che consiste nella regolazione dell’equilibrio idrico e salino, nell’eliminazione di acidi e scorie dall’organismo e nella produzione di ormoni (come l’eritropoietina). Esistono differenti tipi di insufficienza renale? Quando l’insufficienza renale si sviluppa rapidamente, da poche […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Helix Healty – Crema Riparativa Psoriasi
Helix Healty, Crema Riparativa Psoriasi con Bava di Lumaca Echinacea Iperico 100% Naturale Dermatiti Eczemi Made in Italy Prezzo: 22,41 euro Descrizione prodotto CREMA RIPARATIVA DISARROSSANTE ALLA BAVA DI LUMACA PURA, ECHINACEA E IPERICO 100% MADE IN ITALY Cerchi un efficace rimedio naturale contro psoriasi, dermatiti ed eczemi? Una Crema Riparativa e lenitiva 100% NATURALE e […]

Maschera nutriente per piedi Dr. Scholl
Scholl Pedimask Maschera Piedi Nutriente, 4 Varianti Da Provare Prezzo: 19,94 euro Descrizione prodotto Il tocco finale per la cura dei tuoi piedi Scopri la maschera piedi in calzini idratanti di Scholl per completare la tua routine di cura dei piedi. La calza garantisce l’assorbimento della crema durante il trattamento; per ottenere risultati migliori ed un […]

Scholl Crema per Talloni screpolati e secchi
Scholl Crema K+ per Talloni Screpolati e Secchi, 2 Confezioni Prezzo: 9,03 euro Descrizione prodotto Crema idratante particolarmente indicata per talloni screpolati. Come agisce: la cheratina aiuta il processo di rinnovamento della pelle e crea una barriera per una. Riparazione più veloce della pelle screpolata. Risultati visibili in 3 giorni La Crema per Talloni Screpolati […]