Lun. Mar 27th, 2023

Cataratta

La cataratta è unopacizzazione del cristallino, la lente indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina che si trova dietro alla parte colorata dellocchio, liride. È un problema tipicamente associato allinvecchiamentoche tende a insorgere dopo i 60 anni, ma che può colpire anche in giovane età e che può essere risolto con un intervento chirurgico.

Che cos’è la cataratta?

In più del 95% dei casi la cataratta è associata allinvecchiamento e viene, perciò, detta senile. Le cataratte giovanili, invece, hanno unorigine congenita o possono essere causate da farmaci, traumi e malattie agli occhi o sistemiche.

Quali sono le cause della cataratta?

In genere lopacizzazione è causata dallaggregazione e dallossidazione delle proteine del cristallino, un processo noto e diffuso in tutto lorganismo che progredisce con linvecchiamento. Per questo motivo il 90% degli individui di età superiore ai 75 anni soffre di cataratta. Altre possibili cause sono lesposizione prolungata ai raggi ultravioletti, il diabete e il fumo.

Quali sono i sintomi della cataratta?

Il sintomo principale è lannebbiamento progressivo, a volte con abbagliamento alla luce frontale, sdoppiamento delle immagini e talvolta un iniziale curioso miglioramento della vista. Pertanto è consigliata una visita oculistica periodica oltre i 60 anni di età, anche in assenza di sintomatologia specifica.

Diagnosi

Le metodiche utilizzate per diagnosticare la cataratta sono:

Altre indagini in previsione di intervento:

Trattamenti

Lunico trattamento attualmente disponibile è lintervento chirurgico. Il momento in cui intervenire è in rapporto al grado di evoluzione della cataratta e al disagio visivo che essa comporta nelle attività quotidiane più comuni, pertanto è una decisione che coinvolge sia il medico sia il paziente. Lintervento consiste nellasportazione della parte opacizzata del cristallino e nellimpianto di una lente sostitutiva di materiale plastico (cristallino artificiale). Lobiettivo è sostituire il cristallino preservandone la capsula naturale che è costituita da un involucro sottilissimo di soli 5 micron di spessore. La sostituzione chirurgica del cristallino può essere effettuata con vari metodi e nel corso del tempo la procedura è andata incontro a diverse evoluzioni.

Negli ultimi anni la novità è rappresentata dal laser a femtosecondi, che divide il cristallino in tanti piccoli blocchi per poi aspirare il materiale da rimuovere senza dover usare gli ultrasuoni per fluidificarlo, come avveniva in precedenzaIl laser a femtosecondi offre molti vantaggi in termini di precisione e sicurezza. Lo strumento emette una luce a infrarossi della durata di un femtosecondo, che genera il taglio della cornea e lapertura della capsula contenente il cristallino. Questo viene dunque diviso in tanti piccoli cubi che vengono quindi aspirati agevolmente. Il laser permette di intervenire con accuratezza e precisione, anche grazie alla ricostruzione tridimensionale dellocchio, effettuata in fase pre-operatoria mediante tomografia ottica computerizzata (OCT).

Unaltra novità riguarda le lenti. Presso Humanitas Centro Oculistico sono disponibili diversi tipi di lenti che correggono non solo lopacità del cristallino, ma anche eventuali difetti refrattari del paziente. Come le lenti EDOF, che consentono la messa a fuoco contemporanea da vicino e da lontano senza gli inconvenienti delle lenti multifocali, che correggono contemporaneamente miopia e presbiopia e dunque consentono di vedere sia da lontano sia da vicino, o le lenti toriche, per la correzione dellastigmatismo. Le lenti andranno dunque scelte in base alle esigenze del singolo paziente.

Prevenzione

Per prevenire la cataratta sono importanti unalimentazione ricca di cibi contenenti antiossidanti naturali (come frutta e verdura), luso di occhiali da sole, il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue e lastensione dal fumo.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Epatite

Epatite I virus dellepatite A, dellepatite B, dellepatite C e dellepatite D sono le principali cause di epatite acuta e cronica in Italia, più del 50% dei casi. La diffusione delle infezioni virali e dei fattori di rischio ad esse correlati ha subito nellultimo decennio notevoli variazioni. Il miglioramento generale delle condizioni igienico sanitarie, la vaccinazione obbligatoria per […]

Fumo e salute: l’importanza del controllo pneumologico per i fumatori

IRCCS Policlinico San Donato (MI) 31 Agosto 2022 Per i fumatori è importante controllare la salute dei polmoni con lo specialista pneumologo ed esami specifici. La specialista del Policlinico San Donato ci spiega come e quando effettuare il controllo. Il paziente fumatore, nella maggior parte dei casi, non è pronto a prendere coscienza del proprio […]

Anemia Sideropenica

Il ferro è un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dellemoglobina. Quando c’è una mancanza di ferro, provocata da uno scarso apporto con lalimentazione, da problemi nellassorbimento, da perdite ematiche, la produzione di emoglobina è insufficiente e questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso lorganismo. Interessa tutte le fasce di età, in prevalenza […]

Allergia alle Graminacee

inalati, causano una reazione anomala del sistema immunitario caratterizzata da sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, quali lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare, eruzioni cutanee, in alcuni casi un senso di oppressione sul torace. Lallergia alle graminacee è provocata dai pollini di […]

Insufficienza renale

Insufficienza renale Che cos’è linsufficienza renale? Linsufficienza renale è quella condizione in cui i reni non riescono più a svolgere la propria funzione, che consiste nella regolazione dellequilibrio idrico e salino, nelleliminazione di acidi e scorie dallorganismo e nella produzione di ormoni (come leritropoietina). Esistono differenti tipi di insufficienza renale? Quando linsufficienza renale si sviluppa rapidamente, da poche […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari