Gio. Mar 23rd, 2023

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli.

Che cos’è la cardiomiopatia ipertrofica?

La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non viene nemmeno diagnosticata a causa dellassenza di sintomi e in molti casi permette di condurre una vita normale. Le possibili manifestazioni sono: aritmie (che possono causare una morte improvvisa), sintomi da ostruzione allefflusso del sangue dal ventricolo sinistro (come vertigini e svenimenti), da scompenso cardiaco e da ischemia miocardica. Nelle cardiomiopatie ipertrofiche il ventricolo sinistro diviene meno elastico e ha quindi una ridotta capacità di accogliere il sangue proveniente dai polmoni. Il risultato è una riduzione della quantità di sangue pompata dal cuore (insufficienza cardiacadiastolicaocon conservata frazione di eiezione”): da qui i sintomi da scompenso cardiaco. È presente poi una disfunzione microvascolare che determina ischemia miocardica, che può portare a microinfarti; a ciò sono forse in parte attribuibili i dolori al petto spesso presenti in questa patologia. Si parla di cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva quando il setto che separa i due ventricoli si ispessisce a tal punto da ostruire lefflusso del sangue dal ventricolo sinistro; ciò si associa a distorsione dellapparato valvolare mitralico, che determina incontinenza della valvola. In circa il 3% dei pazienti la cardiomiopatia ipertrofica evolve in una forma dilatativa con scompenso cardiaco refrattario e prognosi infausta.

Quali sono le cause della cardiomiopatia ipertrofica?

In genere alla base della cardiomiopatia ipertrofica c’è una mutazione genetica, che determina non solo lipertrofia miocardica, ma anche una disposizione anomala delle fibre muscolari cardiache.

Quali sono i sintomi della cardiomiopatia ipertrofica?

Quando presenti, i sintomi della cardiomiopatia ipertrofica possono essere fiato cortodolore al petto e svenimenti (soprattutto durante lesercizio fisico o sforzi), vertigini, affaticamento e palpitazioni.

Come prevenire la cardiomiopatia ipertrofica?

Trattandosi di una malattia ereditarianon esistono metodi per prevenire la cardiomiopatia ipertrofica. Il rischio che il figlio di un individuo affetto dal problema erediti la mutazione genetica alla sua base è del 50%.

Diagnosi 

Il medico può sospettare la presenza di una cardiomiopatia ipertrofica se nel corso di una visita medica rileva un soffio al cuore.
Per confermare la diagnosi possono essere prescritte le seguenti analisi:

Trattamenti 

Gli obiettivi del trattamento della cardiomiopatia ipertrofica sono il miglioramento dei sintomi e, nei pazienti ad alto rischio, la prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
I possibili approcci terapeutici includono:

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

Artrosi: cos’è e come si cura 11 Aprile 2022 Più del 30% degli italiani sopra i 65 anni soffre di dolori legati ad artrosi. Una patologia legata ad un danno delle articolazioni che non dipende soltanto dallinvecchiamento ma si associa ad altri fattori di rischio.  “Il primo di questi, purtroppo non modificabile, è la familiarità, quindi la presenza in famiglia di […]

Prostatite

Infiammazione della Prostata La prostata è una ghiandola dellapparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante leiaculazione, nelluretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.La prostatite, acuta e cronica, è una malattia infiammatoria della prostata e interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquantanni di età. […]

Relazione tra depressione e malattie cardiovascolari

TrattamentiConsiderando dunque che linfiammazione rappresenta il fattore comune alla base della depressione e delle malattie cardiovascolari, il ricorso a degli approcci terapeutici antinfiammatori sembra costituire una via efficace. Tra questi è possibile pensare allintroduzione nella dieta di alimenti con proprietà antinfiammatorie come, ad esempio, gli acidi grassi polinsaturi omega-3, il coenzima Q10, la curcuma, il pepe nero e le vitamine […]

Malattie infettive

Malattie infettive Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e lorganismo umano.La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati. Che cosa sono le malattie infettive? Alcuni dei microorganismi e dei parassiti che possono penetrare […]

Dermatillomania: cos’è e come uscirne

Dermatillomania: cos’è e come uscirne 24 Ottobre 2022 Si chiama dermatillomania ed è un disturbo compulsivo caratterizzato dallabitudine di pizzicare etormentarsicontinuamente la pellea volte in modo consapevole, altre inconscio come una sorta di tic nervoso. Ma quali sono le cause? Quali i rischi? E cosa si può fare per risolverlo?  Quando si presenta la dermatillomania  La dermatillomania […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari