La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli.
Che cos’è la cardiomiopatia ipertrofica?
La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non viene nemmeno diagnosticata a causa dell’assenza di sintomi e in molti casi permette di condurre una vita normale. Le possibili manifestazioni sono: aritmie (che possono causare una morte improvvisa), sintomi da ostruzione all’efflusso del sangue dal ventricolo sinistro (come vertigini e svenimenti), da scompenso cardiaco e da ischemia miocardica. Nelle cardiomiopatie ipertrofiche il ventricolo sinistro diviene meno elastico e ha quindi una ridotta capacità di accogliere il sangue proveniente dai polmoni. Il risultato è una riduzione della quantità di sangue pompata dal cuore (insufficienza cardiaca “diastolica” o “con conservata frazione di eiezione”): da qui i sintomi da scompenso cardiaco. È presente poi una disfunzione microvascolare che determina ischemia miocardica, che può portare a microinfarti; a ciò sono forse in parte attribuibili i dolori al petto spesso presenti in questa patologia. Si parla di cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva quando il setto che separa i due ventricoli si ispessisce a tal punto da ostruire l’efflusso del sangue dal ventricolo sinistro; ciò si associa a distorsione dell’apparato valvolare mitralico, che determina incontinenza della valvola. In circa il 3% dei pazienti la cardiomiopatia ipertrofica evolve in una forma dilatativa con scompenso cardiaco refrattario e prognosi infausta.
Quali sono le cause della cardiomiopatia ipertrofica?
In genere alla base della cardiomiopatia ipertrofica c’è una mutazione genetica, che determina non solo l’ipertrofia miocardica, ma anche una disposizione anomala delle fibre muscolari cardiache.
Quali sono i sintomi della cardiomiopatia ipertrofica?
Quando presenti, i sintomi della cardiomiopatia ipertrofica possono essere fiato corto, dolore al petto e svenimenti (soprattutto durante l’esercizio fisico o sforzi), vertigini, affaticamento e palpitazioni.
Come prevenire la cardiomiopatia ipertrofica?
Trattandosi di una malattia ereditaria, non esistono metodi per prevenire la cardiomiopatia ipertrofica. Il rischio che il figlio di un individuo affetto dal problema erediti la mutazione genetica alla sua base è del 50%.
Diagnosi
Il medico può sospettare la presenza di una cardiomiopatia ipertrofica se nel corso di una visita medica rileva un soffio al cuore.
Per confermare la diagnosi possono essere prescritte le seguenti analisi:
- Ecocardiogramma: è un test di immagine che visualizza le strutture del cuore e il funzionamento delle sue parti mobili. L’apparecchio invia un fascio di ultrasuoni al torace, attraverso una sonda appoggiata sulla sua superficie, e rielabora gli ultrasuoni riflessi che tornano alla stessa sonda dopo aver interagito in modo diverso con le varie componenti della struttura cardiaca (miocardio, valvole, cavità). E’ l’esame cardine: permette di valutare l’aumento di spessore delle pareti ventricolari e di individuare l’eventuale ostruzione all’efflusso dal ventricolo sinistro determinata da un’eccesiva ipertrofia del setto interventricolare, nonché l’insufficienza mitralica che si associa all’ostruzione; può mostrare segni di disfunzione diastolica.
- ECG: registra l’attività elettrica del cuore. Può presentare molteplici alterazioni, tra cui, in particolare, segni di ipertrofia ventricolare sinistra.
- ECG dinamico secondo Holter: L’Holter è il monitoraggio prolungato nelle 24 ore dell’ECG. Può documentare aritmie.
- Cateterismo cardiaco: metodica invasiva che si basa sull’introduzione di un piccolo tubo (catetere) in un vaso sanguigno; il catetere viene poi spinto fino al cuore e consente di acquisire informazioni importanti sul flusso e sull’ossigenazione del sangue, e sulla pressione all’interno delle camere cardiache e delle arterie e delle vene polmonari. È effettuato raramente; documenta un aumento delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro, diretta conseguenza della sua ridotta elasticità, e può documentare, nelle forme più avanzate, ipertensione polmonare.
- Risonanza magnetica (RM) cardiaca con mezzo di contrasto: produce immagini dettagliate della struttura del cuore e dei vasi sanguigni attraverso la registrazione di un segnale emesso dalle cellule sottoposte ad un intenso campo magnetico. Permette di valutare accuratamente l’aumento di spessore delle pareti ventricolari e di identificare le cicatrici (aree di “fibrosi”), conseguenza dei microinfarti.
- Indagini genetiche: si effettuano analizzando il DNA dei globuli bianchi contenuti in un campione di sangue ottenuto mediante un normale prelievo venoso. È possibile effettuare la ricerca delle mutazioni genetiche associate allo sviluppo di cardiomiopatia ipertrofica; nel caso venga identificata una mutazione associata allo sviluppo di cardiomiopatia ipertrofica, sarà poi possibile studiare i familiari “sani”: coloro in cui la ricerca della mutazione risulterà negativa potranno essere rassicurati che non svilupperanno la patologia.
Trattamenti
Gli obiettivi del trattamento della cardiomiopatia ipertrofica sono il miglioramento dei sintomi e, nei pazienti ad alto rischio, la prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
I possibili approcci terapeutici includono:
- L’assunzione di farmaci che migliorano il “rilassamento” del muscolo cardiaco e rallentano i battiti, come i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e alcuni antiaritmici.
- L’intervento chirurgico per eliminare l’ostruzione all’efflusso del sangue dal ventricolo sinistro derivante dall’ispessimento del setto che separa i due ventricoli.
- L’alcolizzazione del setto interventricolare per eliminare l’ostruzione all’efflusso del sangue dal ventricolo sinistro derivante dall’ispessimento del setto nei casi in cui non sia possibile l’intervento chirurgico; questa procedura prevede l’iniezione di alcool in un ramo delle coronarie che irrora la porzione di setto responsabile dell’ostruzione.
- L’impianto di un defibrillatore automatico (ICD) nei pazienti ad alto rischio di morte cardiaca improvvisa.
- In presenza di sintomi di scompenso cardiaco: diuretici, anti-aldosteronici.
- In caso di scompenso cardiaco refrattario: trapianto cardiaco.
Prenota la tua Visita

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
L’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna. E’ centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]
Biblioteca….

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Artrosi: cos’è e come si cura 11 Aprile 2022 Più del 30% degli italiani sopra i 65 anni soffre di dolori legati ad artrosi. Una patologia legata ad un danno delle articolazioni che non dipende soltanto dall’invecchiamento ma si associa ad altri fattori di rischio. “Il primo di questi, purtroppo non modificabile, è la familiarità, quindi la presenza in famiglia di […]

Prostatite
Infiammazione della Prostata La prostata è una ghiandola dell’apparato urogenitale atta alla produzione del secreto prostatico, un fluido che durante l’eiaculazione, nell’uretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.La prostatite, acuta e cronica, è una malattia infiammatoria della prostata e interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquant’anni di età. […]

Relazione tra depressione e malattie cardiovascolari
Trattamenti… Considerando dunque che l’infiammazione rappresenta il fattore comune alla base della depressione e delle malattie cardiovascolari, il ricorso a degli approcci terapeutici antinfiammatori sembra costituire una via efficace. Tra questi è possibile pensare all’introduzione nella dieta di alimenti con proprietà antinfiammatorie come, ad esempio, gli acidi grassi polinsaturi omega-3, il coenzima Q10, la curcuma, il pepe nero e le vitamine […]

Malattie infettive
Malattie infettive Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano.La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati. Che cosa sono le malattie infettive? Alcuni dei microorganismi e dei parassiti che possono penetrare […]

Dermatillomania: cos’è e come uscirne
Dermatillomania: cos’è e come uscirne 24 Ottobre 2022 Si chiama dermatillomania ed è un disturbo compulsivo caratterizzato dall’abitudine di pizzicare e ‘tormentarsi’ continuamente la pelle, a volte in modo consapevole, altre inconscio come una sorta di tic nervoso. Ma quali sono le cause? Quali i rischi? E cosa si può fare per risolverlo? Quando si presenta la dermatillomania La dermatillomania […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Naturando Riparo Gola Spray
Naturando Riparo Gola Spray 25 ML Rapido Sollievo per Gola e Faringe Prezzo: 9,54 euro Descrizione prodotto RIPARO GOLA SPRAY è un integratore alimentare a base di propoli, liquirizia, ed olii essenziali di menta ed anice. La sinergia di questi attivi contribuisce al benessere della gola in caso di dolore e irritazioni. La menta inoltre favorisce […]