Gio. Mar 30th, 2023

Calvizie

La calvizie è una condizione caratterizzata dalla perdita dei capelli o da un loro diradamento parziale. Esistono varie forme di calvizie: alcune interessano i capelli e i peli, altre solo i capelli. Quando la calvizie è importante prende il nome di alopecia. Lalopecia quindi può interessare i soli capelli o anche i peli del corpo e della barba.
Alla base della calvizie ci sono numerose cause: la principale è la familiarità, vale a dire una predisposizione genetica che induce una ipersensibilità agli ormoni maschili e pertanto è denominata alopecia androgenetica. Altre cause possono indurre la perdita di capelli e peli, di solito in modo transitorio, come ad esempio luso di alcuni farmaci, subito dopo la chemioterapia, un forte shock psicologico o lo stress, una febbre molto intensa, una malattia autoimmune che interferisce con i bulbi piliferi, durante la gravidanza o dopo il parto, carenze nutrizionali e di ferro.

Che cos’è la calvizie?

La calvizie non è propriamente una patologia né un disturbo, ma una condizione che può colpire indifferentemente uomini, donne e bambini. In media ogni persona perde da 50 a 100 capelli al giorno, ben poca cosa rispetto agli oltre 100.000 posseduti.
La calvizie o alopecia androgenetica (tipica degli uomini) si manifesta solitamente con il diradamento dei capelli che interessa le tempie, la fronte o la parte superiore del cranio e progredisce in maniera più o meno rapida innalzando la linea della cosiddettaattaccaturadei capelli.
Lalopecia areata, invece, è una forma di calvizie con chiazze rotonde prive di capelli, che spesso si sviluppa in età adulta portando a una perdita rapida ma di solito transitoria in alcune regioni del cuoio capelluto.
Bisogna, infine, citare lalopecia da trazione, che è più frequente nelle donne, anche in età adolescenziale, provocata dalla stiratura o da acconciature che finiscono per stressare il capello, con conseguenze sulla crescita futura dei capelli.

Quali sono le cause della calvizie?

La causa di calvizie di tipo androgenetico è la predisposizione ereditaria. Gli studi scientifici hanno confermato che la calvizie viene ereditata dai figli maschi per via materna.
In questi casi i fattori che provocano la perdita di capelli sono genetici e ormonali: gli ormoni sessuali, come il testosterone, interferiscono infatti con la funzionalità dei bulbi piliferi.
Altre cause di perdita o diradamento dei capelli possono essere:

Quali sono i sintomi della calvizie?

I sintomi della calvizie possono iniziare nelladolescenza, durante la fase iniziale della pubertà, ma solitamente si verificano con maggiore ampiezza nelletà adulta. Si manifestano dopo i lavaggi o durante lasciugatura e pettinatura dei capelli. Il diradamento, più o meno rapido, dei capelli consiste in un arretramento costante della linea dellattaccatura dei capelli, solitamente negli uomini dalle tempie, o nella perdita localizzata in alcune regioni del cuoio capelluto. Indipendentemente dalla perdita, i capelli possono presentarsi deboli o più sottili.

Come prevenire la calvizie?

Generalmente è impossibile prevenire la calvizie, in particolare quella androgenetica, le cui cause genetiche e ormonali sono destinate a manifestarsi indipendentemente dallo stile di vita. Si possono però ottenere dei benefici da unalimentazione equilibrata e dallesclusione del fumo. Bisogna evitare anche traumi ai capelli dovuti a lavaggi e stirature frequenti, oltre alluso di sostanze chimiche, come le colorazioni, oppure pettinature troppo energiche.

Diagnosi

Prima di qualsiasi trattamento è bene condurre un esame approfondito delle cause che possono portare alla calvizie. Una visita dermatologica approfondita consente di individuare la storia clinica familiare e personale.
Il passo successivo è dedicato allesclusione di altre malattie, come tiroidediabete, lupuspsoriasi che possono incidere sulla crescita e ricrescita dei capelli. In questa fase sono a volte necessari esami del sangue.
La diagnosi specifica viene condotta con analisi tricologiche (tricos vuol dire capello) che consentono di evidenziare altre cause. Si ottiene prelevando campioni di capelli dal cuoio capelluto per valutarne sotto il microscopio le condizioni dei bulbi piliferi, le strutture deputate alla produzione di nuovi capelli.

Trattamenti

I trattamenti dedicati alla calvizie sono differenti a seconda delle cause di caduta.
Nel caso di malattie sistemiche, oltre alle cure dirette a limitare la patologia che causa la calvizie, è possibile intervenire direttamente sul cuoio capelluto con terapie per ridurre linfiammazione o che hanno un effetto sul sistema immunitario.
Nellalopecia androgenetica i due farmaci più adoperati sono minoxidil per uso topico e finasteride, per via orale. Si tratta di trattamenti la cui efficacia varia da soggetto a soggetto e con effetti collaterali che vanno soppesati rispetto al reale beneficio che si vuole ottenere.
È possibile ancora intervenire con:

​​

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Emofilia acquisita

Emofilia Acquisita Che cos’è lemofilia acquisita? Lemofilia acquisita è una malattia rara, causata da un deficit acquisito (non pre-esistente) dei Fattori VIII (più frequente; emofilia A acquisita) o IX (meno frequente; emofilia B acquisita) della coagulazione del sangue. Chi ne è affetto ha una maggior tendenza alle emorragie, sia spontanee, sia post traumatiche e non ha storia precedente […]

Salivazione intensa

I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]

Calo Pressorio

Calo Pressorio ​​Il calo di pressione è un disturbo comune, che causa sintomi come instabilità, lieve capogiro e vista annebbiata e che abitualmente si verifica quando viene cambiata posizione bruscamente, per esempio passando da una posizione seduta a una posizione eretta. Che cos’è il calo di pressione? La pressione arteriosa è regolata nel nostro organismo dal sistema nervoso autonomo: il […]

Dolore e gonfiore del dito

Per alleviare il dolore si consiglia luso di impacchi freddi. Nel caso in cui il dolore sia più intenso può essere utile luso, non prolungato, di farmaci antinfiammatori. Si consiglia di tenere ferma e a riposo la parte. Le principali patologie legate al problema sono le seguenti: Allergia da contatto Artrite Distrofia muscolare Herpes simplex Fratture […]

Febbre alta, cosa fare?

  C’è febbre e febbre La febbre ha delle caratteristiche specifiche e viene denominata in base al grado della temperatura corporeadai 36.4 ai 36.7 gradi centigradi è considerata normalesopra i 37° e fino ai 37.4° viene considerata febbricolaoltre i 37.5° si considera febbreoltre i 38° febbre malignaOgni febbre va sempre correlata ad altri segni e sintomi clinici e non va […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari