Gio. Mar 30th, 2023

Calo Pressorio

​​Il calo di pressione è un disturbo comune, che causa sintomi come instabilità, lieve capogiro e vista annebbiata e che abitualmente si verifica quando viene cambiata posizione bruscamente, per esempio passando da una posizione seduta a una posizione eretta.

Che cos’è il calo di pressione?

La pressione arteriosa è regolata nel nostro organismo dal sistema nervoso autonomo: il calo di pressione avviene quando lattività nervosa di regolazione cardiovascolare non risponde prontamente e adeguatamente alle nuove richieste. Questo avviene tipicamente quando si cambia posizione improvvisamente.

Anche una temperatura circostante elevata può favorire il calo di pressione, infatti in questo caso il sistema nervoso autonomo si trova a svolgere anche una funzione di termoregolazione, favorendo la vasodilatazione cutanea per disperdere il calore del corpo, rendendo il fenomeno complessivo di regolazione più complesso.

La termoregolazione è importante per lorganismo poiché la temperatura corporea dovrebbe mantenersi stabile: se la temperatura dellambiente circostante sale eccessivamente, la frequenza cardiaca e la vasodilatazione cutanea e periferica aumentano, così come la sudorazione, contribuendo alla dispersione del calore corporale, ma con possibili effetti anche sulla pressione arteriosa che può calare.

Si tratta di meccanismi di compensazione fondamentali per impedire un eccessivo aumento della temperatura corporale che rischierebbe di compromettere i processi enzimatici necessari per la vita.

Se a questi fenomeni si associa unipotensione costituzionale, cioè la predisposizione ad avere valori pressori costantemente ridotti lungo la giornata, è più probabile che si verificano cali di pressione improvvisi.

A essere soggetto a cali di pressione è soprattutto il sesso femminile, a causa di ipotensioni costituzionali che sono più frequenti tra i 16 e i 28 anni.

Quali sono le cause del calo di pressione?

Un calo di pressione è avvertito dal soggetto quando i valori massimi, o sistolici, sono uguali o inferiori a 90 mmHg e quelli minimi, diastolici, sono uguali o inferiori a 60 mmHg

Normalmente, in condizione di riposo i valori sistolici si assestano intorno ai 100-125 mmHg, mentre i valori diastolici a 80-89 mmHg. In caso di sforzi molto sostenuti o attività fisica, la pressione sistolica può aumentare fino a oltre 180 -200 mmHg per poter garantire una perfusione ottimale di sangue dei muscoli in esercizio. Quando lo sforzo si conclude la pressione cala rapidamente provocando i sintomi del calo di pressione (in particolar modo se la persona è ferma in posizione eretta). Questo è il motivo  per cui chi pratica attività sportiva, a prestazione conclusa, non si ferma immediatamente, ma prosegue con unattività di defaticamento che aiuta a mantenere valori pressori ancora discreti nonostante la vasodilatazione periferica che si associa e segue lattività muscolare

Abitualmente, quindi, il calo di pressione si verifica in caso di cambi di posizione improvvisi, dopo sforzi fisici e/o in presenza di clima afoso.

Quali sono i sintomi del calo di pressione?

I sintomi con cui si manifesta il calo di pressione sonovertiginispossatezza, sensazione di mancamento che può condurre, nei casi più estremi, allo svenimento (sincope).

Diagnosi

La diagnosi può essere ottenuta facilmente misurando con lo sfigmomanometro la pressione arteriosa in posizione distesa e dopo 3’ di permanenza in piedi, fermi. Il riscontro di valori pressori sistolici <90 mmHg da sdraiati o che si riducono di più di 20 mmHg per durante posizione eretta, consente di fare la diagnosi

Infatti, per via dellazione della forza di gravità quando noi ci mettiamo in piedi, una porzione significativa del sangue circolante tende a distribuirsi nel distretto venoso delladdome e delle gambe, riducendo pertanto il ritorno venoso del sangue al cuore e generando una tendenza allipotensione ortostatica che, come abbiamo detto, è controbilanciata dallintervento del sistema nervoso autonomo.

Misurare la pressione arteriosa da sdraiati (o seduti) e in posizione eretta è una semplice pratica clinica che dovrebbe essere seguita in tutti gli ambulatori ospedalieri o dei medici di famiglia e in Pronto Soccorso

Trattamenti

Quando si verifica un calo di pressione improvviso è opportuno sdraiarsi subito fino alla risoluzione dei sintomi. Qualora non fosse possibile sdraiarsi, bisogna mettersi in posizione seduta cercando di alzare le gambe e bere un bicchiere dacqua. Questo consente prontamente di attivare gli osmorecettori epatici in collegamento con afferenze nervose simpatiche e provocare una vasocostrizione periferica tale da aumentare la pressione arteriosa. Non è particolarmente importante assumere zuccheri.

Prevenzione

Coloro che sanno di essere soggetti a cali di pressione dovrebbero cercare di prevenire il fenomeno mantenendosi sempre sufficientemente idratati e assumendo una dose adeguata di frutta, verdura e altri alimenti che garantiscono lapporto di sali minerali. Inoltre devono evitare di cambiare bruscamente posizione, in particolar modo se lambiente circostante è particolarmente caldo. A questo riguardo, eseguire una brevissima attività fisica sul posto da seduti (battere i piedi per terra) prima di alzarsi, può aiutare ad attivare il sistema nervoso simpatico favorendo un incremento pressorio.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Policitemia

Il rimedio migliore in caso di policitemia dipende dalla sua causa. Le policitemie primarie in genere richiedono una flebotomia (il salasso). Non è poi da escludere che debbano essere assunti dei farmaci, ad esempio per ridurre il rischio che si formino coaguli di sangue. In caso di policitemia secondaria il trattamento deve invece essere mirato a curare la condizione […]

Bruxismo: quali sono i sintomi?

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 14 Luglio 2022 Può capitare di svegliarsi con indolenzimento dei muscoli facciali, secchezza della fauci o fastidio alle orecchie. Queste sensazioni sono alcuni dei sintomi del bruxismo notturno. Lo stress che viviamo ogni giorno nella nostra quotidianità e la sedentarietà possono portare a digrignare i denti, ovvero il movimento di sfregare larcata superiore […]

Infarto

Infarto Che cos’è linfarto? Linfarto è la morte o necrosi di un tessuto o di un organo che non ricevono un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa a loro dedicata. Quando un vaso arterioso non ha un buon flusso, o non è in grado di aumentarlo in base alle esigenze del territorio che irrora, si manifesta lischemia […]

Borreliosi (Malattia di Lyme)

Borreliosi (Malattia di Lyme) La malattia di Lymedetta anche Borreliosi, è una zoonosi provocata da una spirocheta, la Borrelia burgdorferi, che penetra attraverso la cute con il morso di zecca. Può infettare sia le persone che molte specie animali, e i cervi rappresentano importanti serbatoi dinfezione. La malattia prende il nome dalla città di Lyme, nel Connecticut, […]

Cifosi

Cifosi Con il termine cifosi si indica la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore: quella modificazione a carico della schiena, cioè, comunemente conosciuta comegobba”. Un leggero grado di curvatura della parte alta della schiena è fisiologico, ma il termine cifosi di solito viene utilizzato per indicare una curvatura eccessiva. Che cos’è […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari