Il calo di pressione è un disturbo comune, che causa sintomi come instabilità, lieve capogiro e vista annebbiata e che abitualmente si verifica quando viene cambiata posizione bruscamente, per esempio passando da una posizione seduta a una posizione eretta.
Che cos’è il calo di pressione?
La pressione arteriosa è regolata nel nostro organismo dal sistema nervoso autonomo: il calo di pressione avviene quando l’attività nervosa di regolazione cardiovascolare non risponde prontamente e adeguatamente alle nuove richieste. Questo avviene tipicamente quando si cambia posizione improvvisamente.
Anche una temperatura circostante elevata può favorire il calo di pressione, infatti in questo caso il sistema nervoso autonomo si trova a svolgere anche una funzione di termoregolazione, favorendo la vasodilatazione cutanea per disperdere il calore del corpo, rendendo il fenomeno complessivo di regolazione più complesso.
La termoregolazione è importante per l’organismo poiché la temperatura corporea dovrebbe mantenersi stabile: se la temperatura dell’ambiente circostante sale eccessivamente, la frequenza cardiaca e la vasodilatazione cutanea e periferica aumentano, così come la sudorazione, contribuendo alla dispersione del calore corporale, ma con possibili effetti anche sulla pressione arteriosa che può calare.
Si tratta di meccanismi di compensazione fondamentali per impedire un eccessivo aumento della temperatura corporale che rischierebbe di compromettere i processi enzimatici necessari per la vita.
Se a questi fenomeni si associa un’ipotensione costituzionale, cioè la predisposizione ad avere valori pressori costantemente ridotti lungo la giornata, è più probabile che si verificano cali di pressione improvvisi.
A essere soggetto a cali di pressione è soprattutto il sesso femminile, a causa di ipotensioni costituzionali che sono più frequenti tra i 16 e i 28 anni.
Quali sono le cause del calo di pressione?
Un calo di pressione è avvertito dal soggetto quando i valori massimi, o sistolici, sono uguali o inferiori a 90 mmHg e quelli minimi, diastolici, sono uguali o inferiori a 60 mmHg.
Normalmente, in condizione di riposo i valori sistolici si assestano intorno ai 100-125 mmHg, mentre i valori diastolici a 80-89 mmHg. In caso di sforzi molto sostenuti o attività fisica, la pressione sistolica può aumentare fino a oltre 180 -200 mmHg per poter garantire una perfusione ottimale di sangue dei muscoli in esercizio. Quando lo sforzo si conclude la pressione cala rapidamente provocando i sintomi del calo di pressione (in particolar modo se la persona è ferma in posizione eretta). Questo è il motivo per cui chi pratica attività sportiva, a prestazione conclusa, non si ferma immediatamente, ma prosegue con un’attività di defaticamento che aiuta a mantenere valori pressori ancora discreti nonostante la vasodilatazione periferica che si associa e segue l’attività muscolare .
Abitualmente, quindi, il calo di pressione si verifica in caso di cambi di posizione improvvisi, dopo sforzi fisici e/o in presenza di clima afoso.
Quali sono i sintomi del calo di pressione?
I sintomi con cui si manifesta il calo di pressione sono: vertigini, spossatezza, sensazione di mancamento che può condurre, nei casi più estremi, allo svenimento (sincope).
Diagnosi
La diagnosi può essere ottenuta facilmente misurando con lo sfigmomanometro la pressione arteriosa in posizione distesa e dopo 3’ di permanenza in piedi, fermi. Il riscontro di valori pressori sistolici <90 mmHg da sdraiati o che si riducono di più di 20 mmHg per durante posizione eretta, consente di fare la diagnosi.
Infatti, per via dell’azione della forza di gravità quando noi ci mettiamo in piedi, una porzione significativa del sangue circolante tende a distribuirsi nel distretto venoso dell’addome e delle gambe, riducendo pertanto il ritorno venoso del sangue al cuore e generando una tendenza all’ipotensione ortostatica che, come abbiamo detto, è controbilanciata dall’intervento del sistema nervoso autonomo.
Misurare la pressione arteriosa da sdraiati (o seduti) e in posizione eretta è una semplice pratica clinica che dovrebbe essere seguita in tutti gli ambulatori ospedalieri o dei medici di famiglia e in Pronto Soccorso.
Trattamenti
Quando si verifica un calo di pressione improvviso è opportuno sdraiarsi subito fino alla risoluzione dei sintomi. Qualora non fosse possibile sdraiarsi, bisogna mettersi in posizione seduta cercando di alzare le gambe e bere un bicchiere d’acqua. Questo consente prontamente di attivare gli osmorecettori epatici in collegamento con afferenze nervose simpatiche e provocare una vasocostrizione periferica tale da aumentare la pressione arteriosa. Non è particolarmente importante assumere zuccheri.
Prevenzione
Coloro che sanno di essere soggetti a cali di pressione dovrebbero cercare di prevenire il fenomeno mantenendosi sempre sufficientemente idratati e assumendo una dose adeguata di frutta, verdura e altri alimenti che garantiscono l’apporto di sali minerali. Inoltre devono evitare di cambiare bruscamente posizione, in particolar modo se l’ambiente circostante è particolarmente caldo. A questo riguardo, eseguire una brevissima attività fisica sul posto da seduti (battere i piedi per terra) prima di alzarsi, può aiutare ad attivare il sistema nervoso simpatico favorendo un incremento pressorio.
Prenota la tua Visita
Posts not found
Posts not found
Biblioteca….

Poliuria
Il rimedio migliore in caso di poliuria dipende dalla causa alla base. In generale è però necessario far fronte alla perdita eccessiva di liquidi o di elettroliti. Le patologie che si possono associare a poliuria sono le seguenti: Anafilassi Cancro alla prostata Diabete Diabete insipido Iperparatiroidismo Ipertiroidismo Ipertrofia prostatica benigna Malaria Morbo di Graves Basedow […]

Bambini prematuri: 10 domande alla neonatologa
Bambini prematuri: 10 domande alla neonatologa IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 18 Novembre 2022 Il 17 novembre 2022 è la Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity Day), celebrata in più di 60 paesi, che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei parti pretermine e della malattia nei neonati, per dare […]

Caldo: geriatra Landi, “disidratazione e farmaci primo rischio per anziani”
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (RM) 18 Luglio 2022 “Gli anziani hanno minor senso della sete, quindi la prima attenzione necessaria in caso di caldo torrido è l’idratazione”. Così Francesco Landi, direttore UOC Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ordinario di Medicina interna all’Università Cattolica, campus di Roma, intervistato da LaPresse. […]

Prendere il sole in gravidanza: i consigli del medico
Istituto Clinico Città di Brescia (BS) 5 Agosto 2022 L’estate ha fatto capolino con una certa prepotenza quest’anno: per le donne alle prese con la gravidanza, resistere alla calura degli ultimi giorni non è certo cosa facile ma, prima di esporsi al sole, nella speranza di trovare refrigerio al mare, in montagna o in piscina, è […]

Intolleranze alimentari
Intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari sono disturbi che si verificano dopo aver consumato un dato alimento. Le cause di questa reazione avversa non sono del tutto note. Le intolleranze alimentari vengono talvolta erroneamente confuse con le allergie alimentari per la somiglianza di sintomi, ma le intolleranze alimentari non sono provocate dal sistema immunitario. Che cosa sono le intolleranze alimentari? […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Poderm -Trattamento Micosi Unghie
PODERM – TRATTAMENTO MICOSI UNGHIE, Alle piante potenti,riparatrici, purificanti e rivitalizzanti | Trattamento professionale mani/piedi |Facile & rapido| Prodotto in Svizzera Prezzo: 22, 41 euro Descrizione prodotto Huile-Sérum PURIFIANT – SOLUZIONE MICOSI DELLE UNGHIE PODERM® è un trattamento professionale di comprovata efficacia per le unghie dei piedi e/o delle mani. È un concentrato al 100% di erbe dalle potenti proprietà antimicotiche, nutrienti, […]

DRENA FAST ritenzione idrica
DRENA FAST – Drenante Forte Anticellulite, Diuretico contro la Ritenzione Idrica, Made in Italy, Detox Circolazione Gambe Prezzo: 22,90 euro Descrizione prodotto ✅Formula Innovativa sviluppata da un Team di ricerca Italiano, con estratti vegetali concentrati ad azione Drenante e Depurativa, 100% naturale ideale per ridurre i liquidi in eccesso, combattere la ritenzione idrica e depurare l’organismo. […]

Vitamaze® Biotina, Compresse per la Crescita dei Capelli
Vitamaze® Biotina 10000 mcg + Selenio + Zinco per Pelle, per la Crescita dei Capelli e Unghie Sani, 365 Compresse per 12 Mesi, Vitamina B7, Integratore senza Additivi non Necessari, Qualità Tedesca Prezzo: 18,87 euro Descrizione prodotto Il nostro marchio “Vitamaze | Amazing life” incarna il benessere e uno stile di vita sano. È un ideale compagno per […]

CanDefence, Supporto Per Candida
CanDefence 60 Capsule – Supporto Per Candida – Formulazione All-In-One Per La Massima Forza Extra, 60 Conteggi (Confezione Da 1) Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti Acido Caprilico, Polvere d’Aglio (Biologica), Polvere d’Aloe Vera, Polvere di Corteccia di Cannella, Quercetina, Polvere di Barbabietola, Timo, Estratto di Semi d’Uva, Glucosamina, Foglie di Rosmarino, Origano, Chiodi di Garofano, […]

Monitor per individuare i tuoi giorni fertili
299,00€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Per pianificare una gravidanza & monitorare il tuo ciclo | Dispositivo medico | Con Bluetooth & app gratuita Informazioni su questo articolo SEMPLICE E DIRETTA – Misura la tua temperatura basale in soli 30-60 secondi, specifica eventualmente se hai le mestruazioni e Daysy ti indicherà i tuoi giorni fertili […]

ARTHRO PLUS – Integratore Articolazioni
ARTHRO PLUS-Integratore Articolazioni con Artiglio del Diavolo, Vitamina D, Vitamina E, Curcuma, Glutatione, Integratore Articolazioni Cartilagine-Integratori Alimentari con Vitamina D3 e MSM Prezzo: 17,04 euro Descrizione prodotto ARTHRO PLUS-Tutti gli ingredienti della nostra formulazione sono studiati appositamente per avere la migliore efficacia sul tuo organismo. Indicato per sostenere la funzione articolare e muscolare in seguito a […]