I calcoli biliari sono piccoli sassolini che si formano nella cistifellea (anche chiamata colecisti), un organo che si trova sotto il fegato sul lato destro dell’addome, e che possono creare un’infiammazione dolorosa. I calcoli, simili a piccoli sassi solidi, si sviluppano per effetto della cristallizzazione della bile. La bile è il liquido che permette di digerire i grassi: viene prodotto dal fegato e si raccoglie nelle cistifellea in attesa di essere rilasciato nell’intestino quando è necessario alla digestione. È formato da colesterolo, grassi, sali biliari e bilirubina. Può accadere che alcuni di questi componenti, il colesterolo o i sali biliari, siano in eccesso e causino la solidificazione. I calcoli, di differenti dimensioni e numero, occupano la cistifellea e possono ostruire i dotti biliari che drenano la bile che il fegato produce nell’intestino. L’effetto è un’infiammazione della cistifellea, dei dotti biliari e talvolta del fegato, con sintomi spesso molto dolorosi e con effetti anche gravi, che per essere curati richiedono in alcuni casi un intervento chirurgico di rimozione della cistifellea (colecistitectomia).
Che cosa sono i calcoli biliari?
I calcoli biliari si sviluppano per la sedimentazione della bile. Per effetto di questa cristallizzazione si possono formare sassolini piccoli come granellini di sabbia o grandi come palline da golf. Il loro numero varia da molte decine contemporaneamente a un singolo calcolo anche di grandi dimensioni. La concentrazione e lo sviluppo dei calcoli può causare un ostacolo al passaggio della bile e infiammazione di cistifellea, dotti biliari e fegato, con sintomi dolorosi e conseguenze nel tempo anche gravi.
Quali sono le cause dei calcoli biliari?
Il motivo per cui si formano i calcoli biliari non è ancora del tutto noto. Generalmente si ritiene che la causa sia l’eccesso di colesterolo che la bile non è in grado di sciogliere. Questo comporta la formazione di cristalli che si solidificano fino a formare i sassolini. I calcoli di colesterolo hanno un colore giallognolo. In altri casi i calcoli sono pigmentati. Si formano per effetto della sedimentazione della bilirubina, un liquido di scarto rilasciato dal fegato. I calcoli assumono il tipico colore scuro. Anche in questo caso il meccanismo che causa i calcoli non è del tutto chiaro. Sono noti, invece, i fattori che possono incrementare il rischio di calcoli biliari:
- sesso femminile
- una dieta con troppi grassi e povera di fibre
- sovrappeso e obesità o, al contrario, dimagrimento troppo rapido
- gravidanza
- diabete
- familiarità
- farmaci: anti-colesterolo o terapie ormonali a base di estrogeni
Quali sono i sintomi dei calcoli biliari?
I sintomi provocati dai calcoli biliari si verificano quando ostruiscono i dotti biliari, aumentando la pressione nella cistifellea, e causando una infiammazione della cistifellea.
Possono verificarsi improvvisamente e includono:
- dolore improvviso e acuto nella parte destra dell’addome, sotto forma di fitte che durano poche decine di minuti fino ad alcune ore
- nausea e vomito
- febbre o brividi
- dolore alla schiena
- attacchi di diarrea, con feci morbide e chiare
- pelle e occhi giallastri (ittero e subittero)
Come prevenire i calcoli biliari?
Per prevenire la formazione dei calcoli biliari bisogna porre attenzione ad alcune raccomandazioni:
- non aumentare di peso e seguire un’alimentazione povera di grassi e ricca di fibre
- fare attività fisica
- non perdere peso troppo rapidamente: un dimagrimento rapido innalza il rischio di calcoli biliari
- non digiunare e non saltare i pasti
Diagnosi
Gli esami per diagnosticare la presenza di calcoli biliari includono:
- l’ecografia addominale
- TC o tomografia computerizzata
- Risonanza magnetica (RM)
- acido epatobiliare iminodiacetico (HIDA)
Se si effettua una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) è possibile procedere anche alla rimozione dei calcoli durante lo stesso esame diagnostico.
Le analisi possono utilizzare un mezzo di contrasto per permettere la valutazione dei dotti biliari e la presenza di eventuali calcoli che li ostruiscono.
Trattamenti
Il trattamento dei calcoli biliari si rende necessario in presenza di sintomi cronici o di un rischio attuale o probabile di complicazioni.
In molti casi, i calcoli non causano sintomi e problemi e, quindi, non necessitano di alcun trattamento. Negli altri casi si può procedere con:
- Intervento chirurgico per rimuovere la colecisti (colecistectomia): si tratta di uno degli interventi più comuni nella popolazione adulta. Il sacco della cistifellea viene asportato, congiungendo chirurgicamente il fegato all’intestino tenue. In seguito all’operazione, la bile prodotta dal fegato transita direttamente nell’intestino senza alcun problema dal punto di vista del metabolismo.
- Trattamento con farmaci che ha come obiettivo lo scioglimento dei calcoli: è una terapia molto lunga, con risultati spesso parziali o insoddisfacenti.
Prenota la tua Visita
Infermiere, Milano (MI)
Servizi Infermieristici Iniezioni singole, intramuscolari e sottocutanee Cicli di iniezioni (Iniezioni Intramuscolari, Iniezioni sottocutanee) Flebo e infusioni a domiclio Clistere a domcilio. Clisteri e clismi evacuativi Medicazioni semplici (medicazioni post operatorie integre, medicazioni lesioni da pressione) Medicazioni complesse (medicazioni post operatori non integre, medicazioni “piaghe da decubito” con escara) Medicazioni lesioni chirurgiche Medicazione lesioni oncologiche […]

RSA Villa Cassiopea, Chieti (CH)
Residenza per Anziani villa cassiopea è una residenza assistenziale per anziani . l’idea nasce su iniziativa privata per dare una risposta a pescara e chieti del crescente bisogno di luoghi di tipo familiare, che diano assistenza e ospitalità agli anziani. Villa cassiopea si fa carico dell’anziano nella sua globalità e, oltre a garantire un soggiorno […]
Biblioteca….

Slogatura
Slogatura La slogatura è una lesione a carico delle articolazioni consistente nella perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari. Questo tipo di infortunio è detto anche lussazione, tuttavia il termine “slogatura” risulta comunemente molto più utilizzato. Che cos’è la slogatura? La slogatura è una lesione articolare che può interessare tutte le articolazioni. Quelle più frequentemente interessate sono la spalla e le dita, seguite da gomito, ginocchia e fianchi. Quali sono le cause della […]

Esantema
La maggior parte degli esantemi sparisce nell’arco di breve tempo, ma non mancano nemmeno casi in cui lo sfogo cutaneo dura per un periodo di tempo non breve e richiede un trattamento a lungo termine. I possibili rimedi includono l’uso di prodotti emollienti, lozioni, creme al cortisone per ridurre il gonfiore o antistaminici in caso di prurito. Per stabilire quale sia il […]

Fibroadenoma
Fibroadenoma Il fibroadenoma è la forma di tumore benigno al seno più diffusa ed è più frequente nelle donne al di sotto dei trent’anni. La presenza del fibroadenoma non aumenta il rischio di sviluppare un carcinoma mammario. Raramente, carcinomi intraduttali o invasivi possono svilupparsi all’interno di un fibroadenoma, ma questo può avvenire, non per particolari condizioni […]

Lipoma
Lipoma Il lipoma è un tumore benigno formato da tessuto adiposo. Solitamente si presenta circoscritto e limitato da una capsula. Generalmente preferisce svilupparsi nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire anche in altre sedi (mammella, rene, apparato digerente, intestino, articolazioni). Guarisce se asportato. Che cos’è il lipoma? I lipomi si presentano come masse pastose al tatto e sono piuttosto facili da […]

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
Occhi rossi: quali possono essere le cause? 19 Aprile 2022 I cosiddetti “occhi rossi”, o iperemia congiuntivale, sono un disturbo oculare molto comune, che dipende da una dilatazione dei vasi sanguigni, a causa di irritazioni o infezioni. La maggior parte delle volte, le patologie che determinano l’iperemia congiuntivale sono facilmente diagnosticabili e si risolvono in un tempo […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Naturando Riparo Gola Spray
Naturando Riparo Gola Spray 25 ML, Rapido Sollievo per Gola e Faringe Prezzo: 2 x 8,86 euro Descrizione prodotto RIPARO GOLA SPRAY è un integratore alimentare a base di propoli, liquirizia, ed olii essenziali di menta ed anice. La sinergia di questi attivi contribuisce al benessere della gola in caso di dolore e irritazioni. La menta […]

Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa
Anti osteoporosi. I segreti e la dieta per la salute delle nostre ossa, Copertina flessibile Prezzo: 19,00 euro Descrizione prodotto L’osteoporosi si può prevenire e curare? La risposta è sì: un corretto stile di vita, dall’attività fisica all’alimentazione, ma anche informazioni corrette sulle cure più efficaci ci aiutano a vivere meglio e ridurre il pericolo di […]

Adulti uomo donna anziano pipì
Prezzo 31,50 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Riutilizzabile borsa maschile femminile di urina, orinatoio maschile collezionista di urina Adulti uomo donna anziano pipì pipì orinatoio portatile per viaggi, uso esterno (Elderly Men Type) BUONA SCELTA PER LE PERSONE DI INCONTINENZA: questo pantalone orinatoio portatile è adatto per gli anziani e per chi soffre di […]

Sedia a rotelle pieghevole leggera Transit
Prezzo 165,00 € Tutti i prezzi includono l’IVA. AIESI® Sedia a rotelle pieghevole Super-leggera da transito in alluminio con freno per disabili ed anziani AGILA TRANSIT # Doppio sistema di frenata # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi Informazioni su questo articolo AGILA TRANSIT Carrozzina pieghevole manuale da trasporto adatta per persone con […]