La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, anche nota con la sigla BPCO, è un insieme di malattie respiratorie che interessano polmoni e bronchi e provocano difficoltà a respirare. È una condizione cronica, di lunga durata quindi, i cui danni sono spesso irreversibili e possono essere solo controllati. È fondamentale la prevenzione, iniziando dall’abolizione del fumo, una delle prime cause di questa malattia che colpisce solo in Italia tre milioni di persone. I suoi sintomi – tosse, fiato corto e respiro sibilante – possono progredire anche in danni molto più gravi per la persona, tra cui enfisema e polmonite.
Che cos’è la broncopneumopatia cronica ostruttiva?
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un disturbo respiratorio complesso che colpisce i bronchi riducendo la funzionalità polmonare. Tra le malattie che compongono il quadro della BPCO c’è la bronchite cronica, vale a dire uno stato infiammatorio della mucosa bronchiale, che determina un’alterazione dell’albero bronchiale e, quindi, una difficoltà nello scambio gassoso tra l’aria inalata e l’ossigeno assorbito dai polmoni. È un disturbo che coinvolge organi e tessuti, a partire dal cuore.
Lo stato infiammatorio protratto nel tempo è anche una delle cause dell’enfisema che consiste in un danneggiamento degli alveoli polmonari, le strutture dei polmoni in cui avviene effettivamente lo scambio tra aria e sangue.
Quali sono le cause della broncopneumopatia cronica ostruttiva?
Le cause della malattia possono essere diverse. Nella grande maggioranza dei casi la BPCO è provocata dal tabagismo: il fumo svolge un’azione irritativa costante sui bronchi, determinando un’aggressione cronica alla funzionalità respiratoria.
- l’inquinamento e l’esposizione a sostanze tossiche di origine industriale;
- il deficit di alfa-1-antitripsina, determinato da una malattia genetica caratterizzata dalla mancanza di questa proteina che protegge i polmoni.
Quali sono i sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva?
- difficoltà a respirare (dispnea)
- tosse persistente
- dolore durante la deglutizione
- produzione eccessiva di muco, con catarro bianco o giallastro, con piccole perdite di sangue
- respiro sibilante
- fiato corto
- febbre
- brividi di freddo
- dolori articolari
- faringite
- raucedine
- oppressione al torace
- debolezza
- disturbi del sonno
Come prevenire la broncopneumopatia cronica ostruttiva?
La prima prevenzione della BPCO si attua smettendo di fumare. Il fumo di tabacco, sigaretta, sigari o pipa, irrita le mucose e favorisce l’instaurarsi dei processi infiammatori. Ugualmente bisognerebbe ridurre l’esposizione all’inquinamento e a sostanze tossiche, ad esempio mediante l’uso di mascherine nelle condizioni più a rischio.
È necessario che gli ambienti domestici e lavorativi siano umidificati.
In tutti i casi è importante osservare regole di igiene quali lavare bene e con frequenza le mani, seguire un’alimentazione equilibrata e bere a sufficienza.
Diagnosi
Per la diagnosi di BPCO lo specialista pneumologo deve ricorrere a diversi esami per escludere altre patologie e identificare con precisione i segni e lo stadio di degenerazione della funzionalità respiratoria:
- Esami del sangue, per la conta leucocitaria e per la ricerca di stati infettivi.
- Esami di coltura sull’espettorato, per determinare la presenza di batteri nel muco ed escludere altre infezioni.
- Radiografia del torace (Rx Torace), per valutare la presenza di segni di infezioni più estese (polmonite).
- TAC, nei casi in cui sia necessario individuare eventuali anomalie dei polmoni e delle vie aeree in generale.
- Spirometria, per misurare la quantità di aria che si immette nei polmoni.
- Test di provocazione bronchiale, per la misura dell’ossido nitrico presente nell’aria emessa (espirata) che indica il livello di infiammazione.
- Emogasanalisi, che permette di misurare la quantità di ossigeno trasferita ai polmoni, il pH del sangue e l’eliminazione di anidride carbonica.
Trattamenti
Il primo trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva è l’abolizione totale del fumo, che è una misura preventiva, ma anche terapeutica. Smettere di fumare permette di frenare la progressione dei danni ed evita la riacutizzazione.
Il trattamento farmacologico della BPCO è complesso e deve essere pianificato attentamente dallo specialista pneumologo, mentre il paziente deve attenersi alla terapia per avere il massimo del beneficio. Essa include:
- Broncodilatatori, farmaci che permettono di rilassare i muscoli che controllano e circondano le vie respiratorie favorendo la respirazione.
- Corticosteroidi, che hanno un’azione antinfiammatoria e, quindi, contrastano la broncocostrizione.
- Teofillina, un farmaco che favorisce la funzionalità respiratoria.
- Antibiotici, che possono essere utili quando è presente un’infezione batterica, accertata tramite esami diagnostici, ad esempio nella polmonite.
- Ossigenoterapia, che permette di compensare la difficoltà a ottenere la quantità necessaria di ossigeno per il funzionamento degli organi e dei tessuti, in particolare dei muscoli, a cominciare dal cuore.
- Riabilitazione polmonare, che consiste nella combinazione di esercizi per rafforzare la muscolatura di sostegno nella respirazione e di altri supporti terapeutici che aiutano il paziente a recuperare in parte la funzionalità polmonare perduta o compromessa.
Prenota la tua Visita

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)
Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche.Il modello di cura adottato è dunque […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]

Ospedale di Forlì
L’Ospedale Giovan Battista Morgagni – Luigi Pierantoni è situato in Via Carlo Forlanini 34 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena e fa parte dell’Azienda USL di Forlì. La struttura dispone di circa 580 posti letto e svolge attività nelle seguenti principali unità funzionali: anatomia patologica, chirurgia, chirurgia endocrina, chirurgia, cure palliative e hospice per pazienti […]
Biblioteca….

Menisco lacerato
Menisco lacerato La lacerazione del menisco – lesione nota anche come “rottura del menisco” – è un infortunio dell‘articolazione del ginocchio caratterizzato da una lesione, che può essere di varia gravità, a carico del menisco, un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Che cos’è il menisco lacerato? Il menisco contribuisce a […]

Dolore al polso
Dolore al polso Il dolore al polso è un sintomo piuttosto comune e può verificarsi in pazienti di tutte le età. Le cause possono essere diverse: un trauma acuto oppure un dolore cronico che si instaura con il tempo. Quali malattie si possono associare a dolore al polso? Le patologie che si possono associare al […]

Psoriasi
Psoriasi La psoriasi può essere definita come uno stato di instabilità della crescita dell’epidermide in alcune sedi. Non si tratta di una malattia vera e propria, quanto di una anomalia della crescita dell’epidermide, che può comparire e scomparire spontaneamente. Essa riguarda solo la cute e non ha un riscontro, ad esempio, negli esami del sangue. Che cos’è la psoriasi? La […]

FotoBioModulazione: il nuovo studio del San Raffaele per curare la degenerazione maculare secca
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano (MI) 30 Novembre 2022 La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca. Ci spiega di cosa si tratta il prof. Giuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente associato di Oftalmologia, all’Università Vita-Salute San Raffaele. Cos’è […]

Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: che cos’è e come si cura IRCCS Ospedale san Raffaele (MI) 26 Settembre 2022 La schizofrenia è una malattia psichiatrica che colpisce le persone in età giovanile, con una prevalenza ed incidenza limitate, ma con conseguenze croniche importanti sulle persone che ne soffrono, se non curate adeguatamente. Si tratta di una patologia mentale invalidante e che […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Lictin Set per la Cura del Bambino
Prezzo 19,54 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Lictin Set per la Cura del Bambino – Beauty BabyCare – Forbicine per Unghie e Capelli,Spazzolini da denti,Tagliaunghie,Alimentatore di Medicinali per Neonati,15 Pezzi Kit completo per la cura del bambino – Tutto l’occorrente per la cura del tuo bimbo in un unico set: contiene quindici accessori. Sicurezza […]

Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli
Cannabi Relief, Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli. Massima efficacia per alleviare il corpo. 14 estratti naturali con olio di canapa e rosmarino (300 ml) Prezzo: 22,49 euro Descrizione prodotto Il nostro prodotto è composto esclusivamente da principi attivi naturali. Per evitare le macchie, è necessario utilizzare solo una piccola quantità di crema, […]

Ricambi per Aspiratore Nasale
Prezzo 8,91 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Narhinel Ricambi per Aspiratore Nasale per Neonati e Bambini con Filtro Assorbente per Trattenere il Muco, Usa e Getta, Soft Narhinel Ricambi per Aspiratore Nasale in plastica morbida, igienici e facili da usare che si adattano al naso del bambino Per detergere il nasino del bambino, rimuovendo […]