Mar. Mar 28th, 2023

Quali sono le cause dellepistassi in adulti e bambini?

13 Maggio 2022

Lepistassi o rinorragia, cioè la fuoriuscita di sangue dal naso, è unevenienza frequente a tutte le età. Il sangue che viene perduto in queste occasioni sembra sempre molto abbondante, per cui spesso ci si allarma fino a rivolgersi al pronto soccorso. In realtà, nella grandissima maggioranza dei casi la quantità di sangue è minima e le cause locali e non preoccupanti

Osserva il dottor Antonio Foresti, responsabile dellunità di otorinolaringoiatria del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro: “Lepistassi in genere è dovuto

Se però il problema tende a ripetersi con una certa frequenza, soprattutto negli adulti, può essere la spia di motivi e problemi più seri”.

Le cause nei bambini e negli adulti

Nei bambini le cause più comuni di epistassi sono

Negli adulti, invece, oltre a questi fattori se ne aggiungono altri, sia locali sia generali: “La perdita di sangue dal naso non è rara, ad esempio, nelle persone che utilizzano a scopo terapeutico farmaci per via nasale, come corticosteroidi e antistaminici

In questo caso, lincidenza è più bassa nei soggetti che dirigono il getto lateralmente per ridurre al minimo leffetto di questi medicamenti sul setto

Epistassi molto abbondanti si possono avere anche in seguito a traumi sulle ossa nasali o sul setto oppure a perforazioni del setto: idiopatiche o acquisite, come quando, per esempio, si abusa di vasocostrittori nasali o sostanze tossiche, quali la cocaina. E ancora in associazione con rinosinusiti virali o batteriche e tumori

Oltre a questi fattori locali, poi, epistassi recidivanti possono essere legate a condizioni generali, come

Anche lipertensione arteriosa può provocare epistassi in corrispondenza di crisi ipertensive con successiva rottura di un vaso sanguigno nel naso”, spiega lo specialista.

Cosa fare quando esce sangue dal naso

La prima regola per affrontare lemergenza è evitare di piegare la testa indietro. Anche se è il gesto più istintivo, può essere pericoloso perché favorisce linalazione di sangue nelle vie aeree”, suggerisce il dottor Foresti

Che altro si può fare? “Premesso che la maggior parte dei sanguinamenti anteriori sono auto-limitantesi, cioè si esauriscono da soli, e non richiedono trattamento medico, quello che chiunque può fare sono manovre di cosiddetto autotamponamento, che si possono sintetizzare così:

I rimedi della nonna funzionano?

I vari espedientidella nonna’, come mettere i polsi sotto lacqua, bagnare la nuca o la fronte e così via, seguono una logica di saggezza antica, ma sono troppolenti nel raggiungere lo scopo. – sottolinea il dottor Foresti -. Dopo lautotamponamento, invece, può essere utile posizionare sopra il naso del ghiaccio in un piccolo sacchetto di plastica

Lintroduzione del cotone emostatico, ottimale a volte nella risoluzione dellepistassi, ma poi difficile da rimuovere, è sconsigliabile, così come quella di qualsiasi materiale assorbente (cotone, garza, carta assorbente etc.)”. 

Quando serve andare in Pronto Soccorso

Se lepistassi non si ferma, oppure se è recidivante, è bene andare al pronto soccorso. Possono infatti essere necessarie ulteriori cure

Tra queste il tamponamento nasale anteriore, effettuato dallotorino (o dal medico del pronto soccorso). In generale, viene usato un tampone con materiale non degradabile, solitamente una spugna di polivinil acetato idrossilato che si gonfia quando bagnata. Il tampone viene rimosso dopo 48-72 oreLinserzione e la rimozione può risultare fastidiosa o dolorosa, specie se il setto nasale è deviato

Accanto a questi tamponi è disponibile una varietà di materiali assorbibili o biodegradabili, che non richiedono la rimozione e possono essere utili per pazienti con epistassi più lievi

In caso di importante epistassi posteriore, cioè con scolo di sangue anche verso il faringe (in posizione seduta e corretta), il tamponamento nasale diventa più profondo, complesso e a volte necessita di diversi materiali (tamponamento nasale posteriore). oOltre che, nei casi più gravi, di un controllo dellemorragia in sala operatoria, in anestesia

Dopo la rimozione del tampone nasale è consigliabile luso di unguenti o creme antibiotiche locali a scopo emolliente, cicatrizzante e protettivo

In alcuni casi, infine, in alternativa ai tamponi si può ricorrere alla cauterizzazione, cioè labruciaturadel capillare che sanguina, attraverso una elettrocoagulazione bipolare del vaso sanguigno interessato con apparecchiature dedicate”, conclude il dottor Foresti.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Frattura del Femore

Frattura del Femore La frattura del femore, losso più lungo e voluminoso del corpo umano situato nella coscia, è un evento che può verificarsi a tutte le età. Nonostante il femore sia un osso molto resistente, urti e traumi violenti nel giovane oppure losteoporosi nellanziano possono provocarne la rottura. Vista la posizione e la funzione del femore, […]

Bruciore di stomaco

I rimedi farmacologici più comunemente utilizzati contro il bruciore di stomaco si basano sullutilizzo di medicinali anti-acido, poiché lacidità è considerata una delle cause più frequenti dietro questo disturbo. Tra i rimedi antiacido non farmacologici più diffusi ci sono lutilizzo del bicarbonato di sodio e del lattePer ottenere la risoluzione del problema, però, è necessario trattare la patologia […]

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson La malattia di Parkinson è patologia neurodegenerativa, cronicalentamente progressiva, che coinvolge diverse funzioni motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze sulla qualità di vita di chi ne soffre. Che cos’è il Parkinson? Il Parkinson è il più frequente deidisordini del movimento“. Si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala consistentemente a causa della degenerazione di neuroni in unarea chiamatasostanza nera” (la perdita cellulare è di […]

Botulismo

Botulismo Il botulismo è una grave intossicazione causata dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum; con il terminebotulinosi definisce il microrganismo responsabile dellintossicazione. Il botulismo si presenta sotto varie forme: alimentare, infantile, da ferita, negli adulti. È una malattia grave che può avere delle conseguenze mortali, come paralisi respiratoria e asfissia. Per questo è […]

Tonometria

Tonometria Che cosa è la tonometria? La tonometria è una tecnica che permette di misurare la pressione intraoculare (o tono oculare) utilizzando uno strumento detto tonografo. A cosa serve la tonometria? Serve a verificare le variazioni dalla normalità della pressione interna dellocchio. Può aumentare o diminuire in rapporto a patologie, traumi o interventi oftalmici. In Humanitas abbiamo a disposizione 3 […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari