Ven. Mar 31st, 2023

Borsite

La borsite è una condizione dolorosa che interessa le piccole sacche (o vescichette) ripiene di liquido, chiamateborse, che proteggono le articolazioni e anche altre parti anatomiche. Le borse si possono trovare tra ossa e tendini, ma anche fra diversi piani tendinei, fasciali o muscolari; in tal modo possono fungere da ammortizzatori naturali, rendendo fluido il movimento e assicurando la protezione delle diverse strutture interessate, che altrimenti andrebbero incontro a usura e traumi, scatenando infiammazione e dolore. Le borse più esposte al rischio di infiammazione sono quelle della spalla, del gomito, del ginocchio e dellanca. Quando si infiamma il liquido sieroso (liquido sinoviale) allinterno delle borse, si ha una condizione patologica chiamata borsite, con sintomi dolorosi che rendono difficile o impossibile il movimento.

Che cos’è la borsite?

Le borsiti si dividono in borsiti infiammatorie ed emorragiche. Le prime consistono in uno stato infiammatorio di questi piccoli sacchetti ripieni di liquido, causato da movimenti ripetuti, che li sottopongono a sollecitazioni e sfregamenti. Nel primo tipo di borsiti si annoverano anche le borsiti causate dal deposito di cristalli di urea (in pazienti affetti da iperuricemia) o in seguito a una infezione virale o più di frequente batterica (in tal caso si deve parlare più propriamente di borsite settica). Nel secondo caso, generalmente a seguito di trauma, si determina uno stravaso di sangue per rottura di vasi, con conseguente raccolta ematica allinterno della borsa stessa.

Quasi sono le cause della borsite?

Le cause della borsite possono essere diverse:

Quali sono i sintomi della borsite?

I sintomi della borsite sono:

Come si previene la borsite?

La prevenzione della borsite è indispensabile soprattutto per quei pazienti che ne hanno già sofferto, per evitare che il problema si presenti nuovamente:

Se la causa della borsite non è apparentemente riconducibile a una causa traumatica, è utile rivolgersi al medico per ricercare eventuale patologia correlata (es. gotta, artrite reumatoide, etc).

Diagnosi

Per sospettare la diagnosi di borsite è generalmente sufficiente una visita specialistica, che permette di identificare i segni e i sintomi del problema. È comunque indicato approfondire con ulteriori indagini, di tipo strumentale:

Trattamenti

Il trattamento della borsite differisce in funzione della severità del quadro clinico e la presenza di eventuali complicazioni. Se la borsite è di grado leggero è solitamente sufficiente luso della borsa del ghiaccio, osservare un periodo di riposo, associati a un farmaco antiinfiammatorio per ridurre flogosi e dolore, così come una benda elastica compressiva per contenere il disagio provocato dai movimenti.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Scintigrafia Perfusionale

Scintigrafia perfusionale La scintigrafia perfusionale è un esame che si basa sulliniezione di un radiofarmaco e sul successivo studio della sua distribuzione allinterno del circolo capillare polmonare. Il tracciante in questione consiste in una piccola quantità di radioisotopo legato a magroaggregati di albumina 99mTc (Tecnezio)-MAA, e la sua distribuzione viene analizzata attraverso limpiego di un […]

Aterosclerosi

Aterosclerosi Laterosclerosi (più spesso conosciuta nel mondo laico come arteriosclerosi) è una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono la propria elasticità a causa dellaccumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie e materiale fibrotico. Che cos’è laterosclerosi? Lirrigidimento delle arterie è un fenomeno associato allaccumulo di componenti patologiche nel contesto delle pareti vascolari. Una delle forme […]

Difficoltà del linguaggio

Per individuare i rimedi contro la difficoltà del linguaggio bisogna prima di tutto individuare lorigine che scatena il disturbo. Alcuni, infatti, possono essere di lieve entità, modesti e transitori e non hanno bisogno di alcun trattamento. Quando le difficoltà sono permanenti è necessario intervenire con una terapia del linguaggio, il neurologo e il logopedista possono […]

Anemia Mediterranea o Talassemia

Chi soffre di beta-talassemia deve sottoporsi a frequenti trasfusioni di sangue. Che cos’è lanemia mediterranea o talassemia? Il nome anemia mediterranea deriva dalla diffusione di questa malattia ereditaria soprattutto nelle aree che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, tra cui le aree del Nord Africa e del Medio Oriente. È frequente nei luoghi paludosi. In […]

Gengive sensibili

Alcuni comportamenti virtuosi possono essere messi in pratica per salvaguardare la salute delle gengive. È molto importante mantenere una corretta igiene orale quotidiana che preveda luso di uno spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno (sarebbe meglio dopo ogni pasto) e una corretta modalità di spazzolamento, uniti alluso di un collutorio, dentifricio specifici e filo […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari