L’aterosclerosi (più spesso conosciuta nel mondo laico come arteriosclerosi) è una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono la propria elasticità a causa dell’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie e materiale fibrotico.
Che cos’è l’aterosclerosi?
L’irrigidimento delle arterie è un fenomeno associato all’accumulo di componenti patologiche nel contesto delle pareti vascolari. Una delle forme più diffuse di tale patologia è l’aterosclerosi, caratterizzata dalla formazione di placche parietali contenenti materiale amorfo, colesterolo, cellule muscolari lisce, cellule infiammatorie e cellule provenienti dal sangue. Se la placca protrude nel lume vasale può arrivare a ostacolare il flusso ematico al suo interno. Un’eventuale rottura della placca stessa, abitualmente rivestita da un sottile cappuccio fibroso e da cellule endoteliali, può portare a trombosi e a obliterazione completa del lume del vaso, con conseguente interruzione del flusso ematico. Una volta instauratasi, l’aterosclerosi appare come un processo irreversibile e in potenziale, continua espansione: uno stile di vita adeguato e trattamenti mirati al controllo di diabete e ipertensione, oltre che alla riduzione del colesterolo, possono prevenire la formazione delle placche e rallentare il peggioramento dell’aterosclerosi in corso.
Quali sono le cause dell’aterosclerosi?
L’aterosclerosi è comunemente associata all’invecchiamento. Tuttavia, livelli elevati di colesterolo nel sangue, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete mellito e la familiarità possono favorirne la comparsa anche in età giovanile. Al tutto possono contribuire un’alimentazione ricca di grassi, il consumo eccessivo di alcolici, un’attività fisica insufficiente e il sovrappeso.
Quali sono i sintomi dell’aterosclerosi?
In genere l’aterosclerosi di per sé non provoca sintomi fino a che non compromette il flusso del sangue all’interno delle arterie. Il restringimento delle arterie e la loro occlusione, prodotta dalla formazione di un trombo, generano ischemia e infarto nel territorio a valle delle stesse. I sintomi dell’ischemia e dell’infarto saranno diversi secondo che l’aterosclerosi sia localizzata nel territorio coronarico (angina, infarto miocardico), cerebrale (ictus o TIA), intestinale, renale o periferico (arteriopatia obliterante arti inferiori).
Come si previene l’aterosclerosi?
Per prevenire l’aterosclerosi è importante condurre uno stile di vita salutare caratterizzato da un’alimentazione sana, equilibrata e povera di grassi di origine animale e un’attività fisica adeguata. È inoltre fondamentale non fumare e limitare il consumo di alcolici.
Diagnosi
L’aterosclerosi non si associa necessariamente a segni obiettivi rilevabili alla visita medica. In caso di restringimento di un grosso vaso arterioso (es. carotide) si può manifestare turbolenza del flusso di sangue al suo interno e questo si traduce in un soffio, che può essere percepito dal medico con lo stetoscopio. Sono però successivamente necessarie altre indagini quali:
Trattamento
In caso di irrigidimento delle arterie è fondamentale correggere tutti i fattori di rischio cardiovascolare, agendo anche attraverso le modificazioni dello stile di vita. In particolare è necessario:
- evitare i cibi ricchi di grassi, soprattutto se di origine animale;
- limitare il consumo di alcolici;
- praticare esercizio fisico regolare. Per gli individui normopeso possono bastare 30–45 minuti almeno 3 volte la settimana, mentre livelli superiori sono necessari per gli individui in sovrappeso;
Nel caso in cui agire sullo stile di vita risulti insufficiente il medico può prescrivere l’assunzione di farmaci:
- per ridurre i livelli di colesterolo (in particolare le statine)
- per rallentare la progressione dell’aterosclerosi (ACE-inibitori, alcune statine)
- per ridurre la pressione arteriosa (ACE-inibitori, betabloccanti, calcio-antagonisti e diuretici)
- per controllare malattie specifiche come il diabete o per alleviare disturbi invalidanti, come il dolore alle gambe (tipico della claudicatio intermittens)
- per ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue (trombi) intravascolari (gli antiaggreganti piastrinici)
In caso di aterosclerosi grave con ipoperfusione o infarto di organi importanti possono essere necessari interventi di:
Nel caso in cui un’arteria sia bloccata da un coagulo di sangue (trombo) e non sia passibile di disostruzione meccanica, è possibile utilizzare farmaci per scioglierlo (trombolisi) che vengono somministrati per via endovenosa.
Prenota la tua Visita

Ospedale di Fidenza (PR)
L’Ospedale di Fidenza, situato in località di Vaio in via Don Enrico Tincati 5, fa parte dell’Azienda Ospedaliera USL di Parma, che aggrega anche il presidio di Borgo Val di Taro, oltre alla Casa della Salute di San Secondo. La struttura dispone di circa 214 posti letto, di cui 198 ordinari e 16 di Day […]

IRCCS Policlinico San Donato di Milano
L’I.R.C.C.S. Policlinico San Donato – Gruppo San Donato – è situato in Piazza Edmondo Malan 2 a San Donato Milanese in provincia di Milano. Il Policlinico San Donato è stato riconosciuto dal Ministro della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per lo studio e la cura delle Malattie del cuore […]
Biblioteca….

Carcinoma prostatico
Carcinoma prostatico La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una castagna situata nella pelvi al di sotto della vescica e svolge l’importante funzione di produrre il liquido seminale. Il cancro della prostata è uno dei tipi più comuni di cancro nell’uomo, colpendo approssimativamente un uomo su sette in Europa. Soprattutto nelle fasi iniziali, la sintomatologia del tumore prostatico […]

Stranguria
La stranguria, a seconda della patologia che ne è all’origine, può essere accompagnata da bruciore, soprattutto all’atto della minzione, da dolore e/o senso di tensione a livello della vescica, da pollachiuria (aumento esagerato della frequenza delle minzioni senza che necessariamente sia aumentato il volume totale dell’urina emessa), da nicturia (condizione caratterizzata da frequenti minzioni notturne). La terapia mirata […]

Glicosuria
Il rimedio migliore dipende dalla causa della glicosuria. Quando, come avviene nella maggior parte dei casi, è associata a diabete la terapia può consistere in una modificazione dell’assunzione dei farmaci, delle abitudini alimentari o dell’attività fisica svolta. Le patologie che si possono associare a glicosuria sono le seguenti: Acromegalia Diabete Emocromatosi Feocromocitoma Fibrosi cistica Infezioni […]

Iperplasia prostatica benigna
Iperplasia prostatica benigna L’ipertrofia o iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB) è una patologia caratterizzata dall’ingrossamento della ghiandola prostatica. L’aumento di volume della prostata è legato a un aumento del numero di cellule prostatiche epiteliali e stromali e alla formazione di noduli. La ghiandola ingrossata può comprimere il canale uretrale, causandone una parziale ostruzione e interferendo con la capacità di urinare. Che cos’è […]

Prurito vaginale
Spesso il prurito vaginale scompare da sé in poco tempo. A volte possono essere utili creme o lozioni a base di steroidi che riducono l’infiammazione. Non è però da escludere che sia necessario un trattamento specifico. Vaginosi e malattie sessualmente trasmesse possono richiedere l’uso di antibiotici o antiparassitari, mentre infezioni da lieviti vengono trattate con antimicotici sotto forma di creme, unguenti, ovuli ad uso vaginale o […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Cistiflor per Infezioni Urinarie
Cistiflor, D-Mannosio, Mirtillo Rosso e Semi di Pompelmo, per Cistite, Candida e Infezioni delle Vie Urinarie, 40 compresse, integratore d mannosio, cranberry, Agocap Prezzo: 9,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti D-Mannosio, Cranberry (Vaccinum macrocarpon A.,frutti) e.s. tit. 40% in proantocianidine; Pompelmo (Citrus x paradisi Macfad, semi) e.s. tit. 50% in bioflavonoidi; Agente di carica: Cellulosa microcristallina; Agenti […]

Stabilizzatore post-chirurgico per protesi mammarie
Stabilizzatore post-chirurgico per protesi mammarie e fascia di compressione, fascia di supporto al seno, cintura toracica, cinturino regolabile extra sportivo, taglia unica (nero) Prezzo: 14,03 euro Descrizione prodotto Vantaggi della fascia toracica post-chirurgica per la liposuzione: – Riduce il mal di schiena. – Prevenire rimbalzo. – Anti sfregamento. – Stabilizza l’impianto Ripristino rapido e corretto Design […]

Varicolift, crema per vene varicose
La crema naturale che aiuta a combattere le vene varicose Prezzo: 2 x 49,99 euro Descrizione prodotto Con Varicolift elimini le infiammazioni e torni a vivere una vita normale e senza dolore. Abbiamo scelto per Varicolift soltanto i migliori principi attivi naturali, che ti permettono di prenderti cura delle tue vene varicose senza controindicazioni. La crema che […]

Coppette Assorbilatte con Antibatterico
7,55 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Coppette Assorbilatte con Antibatterico, Igieniche e Super Assorbenti, Dischetti Usa e Getta per Allattamento, Invisibili sotto i Vestiti, Con Striscia Adesiva, 60 Coppette, Bianco Informazioni su questo articolo COPPETTE ASSORBILATTE: le coppette Chicco assorbono il latte e ti aiutano a tenere la pelle del seno sempre asciutta e […]