Gio. Set 28th, 2023

Fibrosi polmonare idiopatica, vaccini anti-Covid potrebbero scatenare una riacutizzazione

12 Maggio 2022

Uno studio descrittivo effettuato al Gemelli e pubblicato su American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine segnala un rapporto temporale tra vaccinazione anti-Covid e gravi episodi di riacutizzazione, verificatisi nei 3-5 giorni successivi, nei soggetti affetti da questa malattia rara. Gli esperti invitano dunque a monitorare con attenzione questi pazienti, pur ribadendo lassoluta necessità di sottoporli a vaccinazione.

Dallo scorso anno, la vita di tutti è cambiata grazie allintroduzione dei vaccini anti-Covid, dei quali è stata garantita la priorità di accesso alle persone più fragili che, in caso di infezione da SARS-CoV-2, avrebbero le conseguenze peggiori. Tra queste, quelle con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) una malattia rara, dalla prognosi impegnativa. Si stima che a essere affette da questa condizione in Italia possano essere circa 30-50.000 persone. La malattia progredisce gradualmente con sviluppo di insufficienza respiratoria, e il suo decorso può essere caratterizzato da momenti di crisi gravi, dette esacerbazioni (o riacutizzazioni), che sono gravate di una mortalità intraospedaliera dal 50 all’80%.

La IPFspiega il professor Luca Richeldi, direttore della UOC di Pneumologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Pneumologia dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – è caratterizzata da aggravamenti acuti delle condizioni cliniche, che sono a loro volta idiopatici; in alcuni casi sono stati collegati a una causa infettiva o a una trombo-embolia polmonare; le vere forme di riacutizzazione acuta di malattia hanno una mortalità fino all’80% e rappresentano la principale causa di morte di questi pazienti, che peggiorano rapidamente nellarco di qualche settimana. Non c’è una terapia specifica; vengono utilizzati corticosteroidi ad alte dosi, con risultati abbastanza scarsi. Si tratta di eventi catastrofici che è bene intercettare tempestivamente. Tutti i nostri 300 pazienti sono allertati sul fatto che un peggioramento rapido dei sintomi richiede unallerta precoce al medico curante o linvio in pronto soccorso”.

Così come non è nota leziologia dellIPF, allo stesso modo non si conoscono le cause scatenanti delle esacerbazioni, anche se si annoverano tra i fattori di rischio le infezioni virali, lesposizione a tossici ambientali e a polveri. Uno studio appena pubblicato su AJRCCM (American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine) dal dottor Giacomo Sgalla, dal professor Luca Richeldi e colleghi della UOC di Pneumologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, aggiunge però unimportante informazione. Su 10 pazienti ricoverati nel 2021 per un episodio di esacerbazione nellambito di una fibrosi polmonare idiopatica, presso la Fondazione Policlinico Gemelli, che è uno dei più importanti centri di riferimento in Italia per questa patologia, quattro presentavano un rapporto temporale con la somministrazione di un vaccino a mRNA anti-Covid, avvenuta qualche giorno prima dellepisodio. In un paziente lepisodio di esacerbazione si è verificato dopo la prima dose, in uno dopo la seconda dose e nei restanti due dopo la dose booster. “La vicinanza temporale tra somministrazione del vaccino (effettuato tra 3 e 5 giorni prima) e linizio dei sintomicommenta il dottor Sgallaindica il vaccino anti-Covid come il più probabile trigger dellesacerbazione acuta”. Al momento del ricovero questi pazienti presentavano indici di infiammazione elevati; alla TAC era evidente un impegno diffuso dellinterstizio polmonare. Tutti sono stati sottoposti a trattamento con alti flussi di ossigeno e ad elevate dosi di cortisonici. Nonostante la tempestiva terapia due di questi pazienti sono deceduti durante il ricovero.

In questo studioprosegue Sgallaabbiamo descritto un evento raro verificatosi nellambito di una patologia rara; nel nostro centro seguiamo oltre 300 pazienti con IPF, che sono stati tutti sottoposti a vaccinazione anti-Covid. Solo quattro di loro sono stati ricoverati per una riacutizzazione a distanza di pochi giorni dalla vaccinazione anti- Covid. Queste riacutizzazioni dopo vaccino non sembrano presentare caratteristiche peculiari. È possibile che in alcuni di questi pazienti, la liberazione di citochine infiammatorie, causata dalla vaccinazione, possa aver fatto da innesco di questa esacerbazione acuta. Nelle linee guida internazionali sulla IPF ad oggi le vaccinazioni non sono elencate tra i fattori di rischio delle esacerbazioni. Tuttavia, considerato che casi simili, anchessi molto rari, sono stati segnalati anche dopo vaccinazione antinfluenzale H1N1, suggeriamo di inserire nella lista dei possibili fattori di rischio per riacutizzazioni di IPF anche le vaccinazioni anti-virali”.

Lo scorso annoconclude il professor Richelditra i pazienti riacutizzati ricoverati nel nostro centro, abbiamo individuato un piccolo numero di casi, accomunati dal fatto di aver effettuato di recente la vaccinazione anti-Covid. Non si tratta certo di una dimostrazione di causa-effetto, ma di una correlazione temporale che abbiamo voluto segnalare per due motivi. Il primo è che i vaccini a mRNA anti-Covid sono vaccini nuovi, che noi suggeriamo di annoverare tra le potenziali cause di una riacutizzazione. Laltro è per allertare i medici che seguono questi pazienti del fatto che c’è una possibilità, anche se molto remota, che il vaccino possa scatenare una riacutizzazione. Ribadiamo tuttavia la necessità che questi pazienti effettuino, e in modo prioritario, la vaccinazione anti-Covid; perché uneventuale polmonite interstiziale da Covid, su un paziente che ha già una patologia interstiziale come la IPF, può avere effetti catastrofici. Quindi in conclusione, il rapporto costo-beneficio rimane largamente in favore della vaccinazione anti-Covid e del ciclo completo (3 dosi complete o 4 per chi ha superato gli 80 anni). Sapere che esiste la possibilità di una riacutizzazione è uninformazione in più che abbiamo oggi. Questi pazienti vanno sorvegliati strettamente soprattutto nelle prime due settimane dopo la vaccinazione, anche da remoto, con un approccio di teleassistenza (tele-saturimetria), per evidenziare tempestivamente delle desaturazioni delle quali magari il paziente non percepisce subito la portata, ma che sono importanti”.

Maria Rita Montebelli

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

Clamidia: quali sono i sintomi e come si cura

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 1 Settembre 2022 Tra le patologie sessualmente trasmissibili più comuni figura la clamidia, uninfezione dellapparato urogenitale su cui è importante mantenere accesa lattenzione, che interessa in percentuale maggiore il genere femminile e, in particolare, le giovani donne tra i 20 e i 24 anni sessualmente attive. La clamidia è provocata dal batterio Chlamydia Trachomatis e si […]

Perdita della memoria

Il rimedio più adatto in caso di perdita della memoria dipende dalla sua causa. In generale, una persona che convive con questo problema può aver bisogno di molto aiuto. Può essere utile annotare dettagli importanti, ad esempio i farmaci che deve assumere, in modo che non vengano trascurati. In alcuni casi può essere utile cercare […]

Vaiolo delle scimmie, approvato vaccino in Unione Europea

Vaiolo delle scimmie, approvato vaccino in Unione Europea 26 Luglio 2022 La Commissione europea ha approvato lestensione di un vaccino del gruppo farmaceutico Bavarian Nordic contro la diffusione del vaiolo delle scimmie. Lo ha annunciato il laboratorio danese. Il via libera da Bruxelles segue quello del regolatore europeo, lAgenzia europea per i medicinali (EMA), che venerdì scorso aveva dato il […]

Ragade Anale

Ragade Anale Una ragade anale è una piccola ferita che si verifica nella mucosa anale e che produce dolore molto intenso e sanguinamento durante la defecazione. Può colpire a qualsiasi età, ma è frequente nei bambini più piccoli. È causata dal passaggio di feci più dure e grandi che provocano unabrasione o una lacerazione nel tessuto interno dellano. Che cos’è la ragade anale? Le ragadi anali sono lacerazioni, […]

Lacrimazione

Poiché allorigine della lacrimazione possono esserci diverse cause, per identificare un trattamento adatto a risolvere la condizione è necessario scovare la patologia che ne è alla base e lavorare su questa. È quindi sempre bene, in caso di lacrimazione, chiedere un consulto al proprio medico di fiducia. Le patologie che possono risultare associate alla lacrimazione […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari