13 Maggio 2022
Come iniziare a correre? Il dottore spiega qual è l’allenamento di corsa giusto per i principianti, come scegliere le scarpe running ed evitare gli infortuni.
Praticare uno sport all’aria aperta è salutare e distensivo. Ma tutti possono correre? Come approcciarsi alla corsa e non rischiare di farsi male? Il dott. Luca Marin Coordinatore dell’Area Riabilitativa dell’Istituto di Cura Città di Pavia spiega come iniziare a correre da zero e quali accorgimenti seguire per prevenire gli infortuni.
Scarpe running, abbigliamento da corsa, controllo medico
Prima di iniziare a correre ecco qualche semplice indicazione da considerare:
- dotati di calzature idonee: devono essere sneakers diverse da quelle utilizzate nel tempo libero. Per scegliere quelle più giuste per il tuo piede, fatti consigliare dal personale di negozi specializzati. Se si hanno patologie agli arti inferiori, è necessario farsi supportare da specialisti in grado di valutare le tue reali necessità;
- indossa il giusto abbigliamento: sceglilo a seconda della stagione in cui ci si trova per evitare di sudare troppo o di prendere freddo;
- procurati un cardiofrequenzimetro: è molto importante monitorare la frequenza cardiaca durante gli allenamenti.
- sottoponiti ad una visita medica: prima di iniziare un’attività di questo tipo, anche a livello amatoriale, è però importante che ti sottoponga a una visita medica per escludere di essere affetti da patologie o essere in condizioni fisiche non ottimali che predispongano ad infortuni.
Correre su asfalto o sterrato?
Attenzione anche alla superficie del suolo su cui si corre. Superfici regolari e troppo dure come su asfalto e cemento, condiziona il livello di fatica e può aumentare il rischio di infortuni a livello muscolare e tendineo.
È più indicato correre su di una superficie morbida, come quella di un parco con lo sterrato o di un giardino: vengono sollecitate meno le strutture articolari e l’appoggio del piede viene ammortizzato meglio anche se la sensazione è quella di fare più fatica rispetto alla stessa corsa praticata sull’asfalto.
Il programma per iniziare a correre
Come iniziare a correre da zero? Risponde il dottor Marin: “È consigliabile iniziare con un camminata veloce di 20/30 minuti.
L’intensità da mantenere è quella che consentirebbe di fare conversazione in modo agevole con un’altra persona.
La frequenza di allenamento iniziale ottimale, è di 3 volte a settimana, a giorni alterni. Dopo un paio di settimane si può incominciare ad alternare periodi di corsa e cammino.”
Bisognerebbe poi diminuire gradualmente la camminata, sostituendola con la corsa, fino ad arrivare alla mezz’ora di corsa piena.
Quanto correre per mantenersi in forma
“Se l’obiettivo è quello di raggiungere una buona forma fisica – precisa Marin – è possibile proseguire con queste modalità, arrivando a correre fino ad un massimo di un’ora.
Se si desidera, invece raggiungere altri traguardi come partecipare a competizioni o dimagrire in modo sistematico, può essere utile affidarsi a un professionista e seguire un programma personalizzato”.
Per allenarsi in sicurezza e ottenere risultati migliori è consigliato:
- monitorare la frequenza cardiaca utilizzando un cardiofrequenzimetro;
- mantenere una frequenza respiratoria lenta e regolare, inspirando dal naso e espirando dalle labbra socchiuse.
Previeni gli infortuni dei runner principianti
Una delle principali cause di infortunio per il runner neofita è il sovrallenamento, inteso come:
- eccessivo numero di sedute settimanali e/o di durata del singolo allenamento;
- l’eccessivo sforzo, ossia la velocità della corsa.
È fondamentale conoscere i propri limiti per evitare di incorrere in tendiniti, contratture o strappi!
I consigli per correre senza farsi male
Ecco qualche consiglio per prevenire gli infortuni:
- inizia l’allenamento con qualche minuto di camminata veloce, enfatizzando la flessoestensione del piede (movimento tacco punta) e delle ginocchia (passo più ampio), abbinando movimenti degli arti superiori (oscillazioni e circonduzioni);
- evita la corsa lenta e saltellata in quanto sovraccarica di più le articolazioni e inizia a correre in modo naturale sino a raggiungere la velocità stabilita nel giro di qualche minuto;
- prevedi una fase di defaticamento: l’allenamento dovrebbe terminare ripercorrendo al contrario i passaggi precedenti, cioè prima corsa lenta e poi camminata;
- è importante non fermarsi di colpo e consentire al sistema cardiocircolatorio di recuperare e tornare allo stato di riposo iniziale e concludere con qualche esercizio di stretching statico per gli arti inferiori;
- idratati anche durante tutta la corsa, soprattutto se si ha la tendenza a sudare molto;
- non correre a digiuno, ma fai un piccolo spuntino prima di iniziare.
Quando è sconsigliato correre
Non sempre correre fa bene. Ad esempio, la corsa potrebbe essere sconsigliata in presenza di patologie osteoarticolari importanti come:
Non sono controindicazioni assolute, ma richiedono un’attenta valutazione medico specialistica.
Le alternative alla corsa
E se sei tra quelli che non possono correre? In alternativa puoi comunque svolgere attività aerobica all’aperto, come:
Non bisogna considerare queste due tipologie di attività inferiori alla corsa, ma come delle alternative meno traumatizzanti sia per le articolazioni, che a livello sistemico.
Prenota la tua Visita

Studio Dermatologico Barresi, Barcellona P.G. (ME)
Studio Medico di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica Punto di riferimento trentennale in provincia di Messina per quanto riguarda la dermatologia. Lo Studio abbraccia tutte le branche della dermatologia clinica, dalla cura dell’acne ad ogni forma di patologia infiammatoria e neoplastica. Siamo specializzati in particolare nelle metodica denominata DERMOSCOPIA, integrata con documentazione fotografica digitale, per l’esame […]
Biblioteca….

Incontinenza safenica: cos’è e le ultime tecniche per curarla
la safena interna, o safena magna (grande safena), è più lunga e percorre tutto l’arto dalla caviglia all’inguine, per confluire nel circolo venoso profondo a livello della vena femorale comune; la safena esterna, o safena parva (piccola safena), decorre sulla superficie posteriore della gamba dalla caviglia al cavo popliteo (regione posteriore del ginocchio), confluendo nella vena poplitea. […]

Dieta mediterranea: perché fa bene alla salute e all’ambiente
Dieta mediterranea: perché fa bene alla salute e all’ambiente Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 24 Ottobre 2022 La dieta mediterranea è un modello alimentare sano e sostenibile, basato sul consumo degli alimenti prodotti nei Paesi dell’area del Mediterraneo e abbinati secondo ricette tradizionali che si basano sulla stagionalità e che, attraverso la combinazione dei nutrienti fondamentali per il benessere […]

Dismenorrea
Dismenorrea La dismenorrea è una condizione in cui le mestruazioni sono associate a dolori a livello addominale. Per molte donne si tratta di un problema lieve, mentre per altre i dolori provati nei giorni delle perdite e in quelli immediatamente precedenti sono fortemente debilitanti e compromettono significativamente la qualità della vita. Quali malattie si possono associare alla dismenorrea? Le patologie che si possono associare […]

Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Pazienti oncologiche: al Sant’Orsola da 25 anni si diventa madri grazie alla crioconservazione degli ovociti Pubblicato da “Cancers” uno studio lungo 25 anni. Una su tre all’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ci è riuscita. Sono le donne che in questi 25 anni hanno cercato una gravidanza nonostante una insufficienza ovarica prematura a seguito di terapie oncologiche […]

Sangue nelle urine
Non esiste un rimedio universale alla presenza di sangue nelle urine: il trattamento più adatto dipende dalla causa del problema. In alcuni casi può essere necessario assumere antibiotici per combattere un’infezione, medicinali per ridurre un ingrossamento della prostata o un trattamento per rompere calcoli nella vescica o nei reni. Le cause che si possono associare a sangue nelle urine sono le […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Acutil Fosforo Advance
Acutil Fosforo Advance, Integratore Alimentare a Base di L-asparagina, Fosfoserina, N-acetil L-glutamina, e Vitamina B6, 50 Compresse Facili da Deglutire. Prezzo: 9,80 euro Descrizione prodotto Quando la mente è più stanca o quando è richiesto maggiore impegno, prima di un esame o di un evento importante, diventa fondamentale la capacità di rimanere concentrati e ragionare […]

Vivere senza problemi alla tiroide
Vivere senza problemi alla tiroide: Come affrontare ipotiroidismo e ipertiroidismo attraverso alimentazione, movimento, integrazione Formato Kindle Prezzo: 10,99 euro Descrizione prodotto Di fronte a una inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia… Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti ad un grave fenomeno di sovradiagnosi? Il problema […]

PSORISKIN, Crema per Psoriasi e Cheratosi
Crema attiva PSORISKIN specifico per PSORIASI E CHERATOSI, cute secca e irritata – BIO 100% NATURALE Made in Italy Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Trattamento per lenire arrossamenti, pruriti e desquamazioni. Per viso e corpo. Delicata emulsione in crema è stata creata per il trattamento quotidiano della pelle delicata e sensibile, aggravata da problematiche dermatologiche quali […]

Articoss – Integratore Articolazioni
ARTICOSS Integratore per Articolazioni Ossa e Cartilagini con Glucosamina Condroitina Msm Artiglio del Diavolo, Vitamina C e Vitamina D, Collagene e Acido Ialuronico. 60 compresse Prezzo: 21,59 euro Descrizione prodotto Articoss Articolazioni ed Ossa di T-Rex Integratori è un integratore alimentare a base di Glucosammina, Collagene, Condroitina, MSM, Acido Ialuronico ed Artiglio del Diavolo, Selenio, Zinco, Prolina, Manganese e […]