Anemia da carenza di ferro: quali sono gli alimenti consigliati
12 Maggio 2022
Tra le forme più comuni di anemia figura quella sideropenica, ossia da carenza di ferro che può interessare sia uomini sia donne di ogni età, con un aumento dell’incidenza nei bambini, negli adolescenti e nelle donne in età fertile o che stanno attraversando la gravidanza e/o il periodo di allattamento del neonato. Il ferro, infatti, è un minerale fondamentale per i processi metabolici e per questo presente in quantità molto elevata nell’organismo. Se i suoi livelli diminuiscono, la conseguenza può essere un minor apporto di ossigeno nel sangue, poiché contribuisce alla formazione di emoglobina, ma anche alterazione di numerosi processi metabolici con conseguenze sul benessere generale dell’organismo la cui manifestazione più tipica è un forte senso di stanchezza.
L’anemia da carenza di ferro può dipendere da vari fattori, tra cui problematiche di assorbimento e un’alimentazione errata. Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Barbara Sarina, ematologa in Humanitas.
Anemia da carenza di ferro: che cos’è?
L’ossigeno è un elemento fondamentale per il benessere del nostro organismo e per la salute degli organi, dei muscoli e dei tessuti. In particolare, l’ossigeno viene trasportato nel sangue grazie ad una proteina, l’emoglobina: quando questa manca, perché non vi è un livello sufficiente di ferro per produrne una quantità adeguata, si sviluppa l’anemia da carenza di ferro.
I principali sintomi che la carenza di ferro provoca sono astenia, ossia una stanchezza e debolezza molto forte e generalizzata, mancanza di respiro, tachicardia, pallore, mal di testa e capogiri, insonnia, irritabilità, freddo alle estremità degli arti e formicolio alle gambe, fragilità delle unghie e perdita di capelli. Questa sintomatologia dipende dall’indebolimento dell’organismo, conseguente sia alla minor ossigenazione del sangue, ma anche all’alterazione di numerose reazioni enzimatiche che dipendono dalla presenza di ferro che comportano degli squilibri al sistema immunitario, al sistema di termoregolazione e a quello di neurotrasmissione cerebrale.
Quali sono le cause dell’anemia da carenza di ferro?
L’assenza di ferro può dipendere da varie condizioni e patologie. I principali fattori di rischio per l’anemia da carenza di ferro sono la gravidanza e l’allattamento, perché, in un momento di sviluppo del feto e di alimentazione del neonato, la donna necessita di un apporto maggiore di ferro.
La carenza di ferro può associarsi anche a emorragie, sia esterne sia interne e dunque non visibili. Un’evenienza tipica di alcune patologie, come l’ernia iatale, tumori, ulcera peptica, o polipo del colon retto, ma anche di condizioni fisiologiche come il ciclo mestruale.
Possono anche provocare anemia patologie intestinali croniche che interferiscono con il metabolismo, come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa o la celiachia e, ugualmente, quegli interventi chirurgici per cui sono state asportate sezioni dell’intestino o sono stati effettuati bypass intestinali. Anche in individui sani una dieta poco equilibrata in cui non sono presenti alimenti che garantiscono un adeguato apporto di ferro può portare allo sviluppo di anemia. La dieta, però, è un aspetto su cui possiamo intervenire direttamente tramite le nostre scelte alimentari.
Ferro basso: cosa mangiare?
Ritroviamo il ferro nei cibi che mangiano abitualmente in forma di ferro emico, se si tratta di alimenti di origine animale, o ferro non emico, nei vegetali. Il ferro emico viene assorbito molto velocemente dall’organismo e in quantità elevate, mentre il ferro non emico viene assorbito solamente per il 10%. Gli alimenti maggiormente ricchi di ferro emico sono il fegato (che infatti viene spesso dato ai bambini) e le frattaglie, ma anche più in generale le carni bovine, di maiale, di agnello, di cavallo, di pollo, di tacchino e di faraona garantiscono un adeguato apporto di ferro.
Bisogna sempre tenere in considerazione che una dieta ricca di carni rosse può comportare un aumento del colesterolo e costituire un fattore di rischio per diverse patologie e va quindi seguita sono controllo dello specialista dietologo.
Tra il pescato, invece, gli alimenti più utili in caso di carenza di ferro sono i crostacei, i molluschi e pesci come trota, tonno, baccalà, acciughe e sarde.
Contribuiscono all’apporto di ferro anche verdure a foglia verde, come la lattuga, e frutta secca come noci e nocciole, mandorle e pistacchi. Si possono poi integrare alla propria alimentazione fonti proteiche ricche di ferro come i fagioli, le lenticchie, i ceci, i lupini e il tofu. Infine, un’alimentazione equilibrata prevede anche l’utilizzo in cucina di pasta, pane e cereali, che contengono una quantità varia di nutrienti.
Da tenere in considerazione anche che la vitamina C contribuisce all’assorbimento del ferro: un trucco può dunque essere aggiungere del succo di limone agli alimenti che stiamo per mangiare o all’acqua che beviamo durante i pasti, oppure utilizzare come contorno verdure ricche di vitamina C, come pomodori, peperoni, cavoli e broccoli, o ancora terminare i pasti con agrumi o verdure come kiwi, ribes e uva.
Infine, le persone che sviluppano anemia dovrebbero limitare l’assunzione in corrispondenza dei pasti di alcuni alimenti che ostacolano l’assorbimento di ferro, come i latticini, il caffè, il tè e il cioccolato.
Prenota la tua Visita

Ospedale Santa Viola di Bologna
Il Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola nasce come centro interamente dedicato alle post-acuzie (ricoveri in lungodegenza e riabilitazione estensiva). Situato a Bologna in una sede ampliata e rinnovata, l’ospedale coniuga la componente clinica con quella assistenziale e riabilitativa offrendo al paziente un approccio multidisciplinare e personalizzato. La struttura si articola su 4 piani con camere […]

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Il Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320.000 mq. complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9.000 mq. dedicati alla diagnostica e 4.000 mq. all’Emergenza- Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24. Nelle sette torri […]
Biblioteca….

Iperventilazione
A volte il fenomeno è frequente e assume i contorni della cosiddetta sindrome da iperventilazione, un problema scatenato da stress, ansia, depressione o rabbia. In questo caso all’aumento della respirazione si possono associare altri sintomi, come confusione, dolori al petto, gonfiore addominale, bocca secca, vertigini e debolezza. Infine, l’iperventilazione può essere associata all’assunzione di alcuni farmaci (ad […]

Mobilità dei denti
Questo tipo di mobilità può aumentare in alcuni periodi della vita (gravidanza, periodo mestruale, assunzione di contraccettivi orali).Oltre la mobilità fisiologica esiste però anche una mobilità patologica che, a seconda della gravità, viene classificata in tre stadi: totalmente reversibile parzialmente reversibile irreversibile Tra le cause all’origine della mobilità patologica ci sono gengiviti, parodontiti e traumi. […]

Cos’è la paralisi facciale e le diverse terapie per curarla
Paralisi facciale, le diverse terapie per curarla Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG) 4 Dicembre 2022 La paralisi del VII nervo cranico, o nervo facciale, è una malattia che può comparire senza cause apparenti oppure essere legata a infezioni acute, traumi ossei, tumori e eventi cardiovascolari. In ogni caso, si tratta di una condizione invalidante che può avere […]

Prurito intimo, quali sono i rimedi
30 Agosto 2022 Il prurito intimo è un fastidio comune a molte donne, in particolare in età fertile e in menopausa, e spesso è sintomo della presenza di infezioni vaginali. Alla base, inoltre, potrebbe esserci una cattiva igiene o addirittura un abbigliamento non corretto. Non va trascurato, soprattutto se persiste e se è accompagnato da bruciori, arrossamenti o […]

Ipertiroidismo: quali i sintomi
Quali sono i sintomi dell’ipertiroidismo? 10 Ottobre 2022 L’ipertiroidismo si caratterizza dall’eccesso di ormoni tiroidei. Particolarmente frequente nelle donne, questa situazione può avere serie conseguenze sullo stato di salute del paziente e sulla qualità della sua vita. Abbiamo approfondito l’argomento con il professor Andrea Lania, Responsabile di Endocrinologia e Diabetologia in Humanitas Rozzano ed endocrinologo presso il […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Guanti in lattice senza polvere monouso
Prezzo 11,95 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Guanti in lattice senza polvere monouso taglia M di ARNOMED 100 pezzi/scatola in gr. XS S M L XL SENZA POLVERE ✔ Questi guanti di alta qualità sono senza polvere e quindi più rispettosi della pelle e della salute rispetto ai guanti in lattice con polvere. APPLICAZIONI […]

ARTHRO PLUS – Integratore Articolazioni
ARTHRO PLUS-Integratore Articolazioni con Artiglio del Diavolo, Vitamina D, Vitamina E, Curcuma, Glutatione, Integratore Articolazioni Cartilagine-Integratori Alimentari con Vitamina D3 e MSM Prezzo: 17,04 euro Descrizione prodotto ARTHRO PLUS-Tutti gli ingredienti della nostra formulazione sono studiati appositamente per avere la migliore efficacia sul tuo organismo. Indicato per sostenere la funzione articolare e muscolare in seguito a […]

CanDefence, Supporto Per Candida
CanDefence 60 Capsule – Supporto Per Candida – Formulazione All-In-One Per La Massima Forza Extra, 60 Conteggi (Confezione Da 1) Prezzo: 16,97 euro Descrizione prodotto Ingredienti Acido Caprilico, Polvere d’Aglio (Biologica), Polvere d’Aloe Vera, Polvere di Corteccia di Cannella, Quercetina, Polvere di Barbabietola, Timo, Estratto di Semi d’Uva, Glucosamina, Foglie di Rosmarino, Origano, Chiodi di Garofano, […]