Gio. Mar 23rd, 2023

Artrosi

Lartrosi è una malattia dovuta allusura e allinvecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi più sottoposte al carico, cioè le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale; più raramente può interessare anche le articolazioni di mani e piedi. I sintomi più comuni dellartrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nellutilizzo dellarticolazione. I sintomi iniziano a comparire intorno ai cinquantanni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa.

Che cos’è l’artrosi?

Lartrosi è una malattia dovuta allusura e allinvecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi più sottoposte al carico, cioè le anche, le ginocchia e la colonna vertebralepiù raramente può riguardare anche le articolazioni di mani e piedi.
Lartrosi è causata dal deterioramento della cartilagine che riveste le superfici ossee allinterno delle articolazioni. La cartilagine è un tessuto che riduce lattrito fra le ossa e che quando si danneggia per usura perde la sua elasticità, diviene più rigida e più facilmente danneggiabile. Oltre al deterioramento della cartilagine, i tendini e i legamenti dellarticolazione si infiammano causando dolore. Se la condizione peggiora le ossa possono arrivare a sfregarsi lun laltra provocando dolore, gonfiore e rigidità e si possono anche formare beccucci ossei dettiosteofitispesso visibili a livello delle mani.
I sintomi dellartrosi iniziano a comparire intorno ai cinquantanni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa. Prima di tale periodo lartrosi colpisce ugualmente uomini e donne e le cause possono essere più legate allattività lavorativa o allo stile di vita e non ai cambiamenti ormonali legati alla menopausa.

Quali sono le cause dell’artrosi?

Lartrosi è una malattia collegata allinvecchiamento e allusura delle cartilagini articolari, che può essere favorita da fattori quali:

Quali sono i sintomi dell’artrosi?

I sintomi più comuni dellartrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nellutilizzo dellarticolazione.
Il dolore avvertito è di tipo meccanico, cioè maggiore dopo lesercizio oppure quando si carica peso sullarticolazione interessata; di solito il dolore è più intenso la sera e si attenua con il riposo. Spesso allinizio dei movimenti si può sentire larticolazione che cede e si possono sentire anche rumori dettiscrosciarticolari. Non tutti i pazienti con artrosi avvertono questi sintomi, spesso lartrosi si rende evidente solo eseguendo una radiografia.

Alcuni aspetti particolari dellartrosi sono quelli che riguardano le mani. Spesso infatti si verificano delle deformazioni delle piccole articolazioni delle dita: inoduli di Heberdencolpiscono le articolazioni distali (finali) delle dita, mentre inoduli di Bouchardsi sviluppano a livello delle articolazioni prossimali delle dita. Entrambi i tipi di noduli possono essere dolorosi nel momento in cui si formano, causando anche una limitazione dei movimenti.

Invece lartrosi della colonna vertebrale può portare alla formazione di osteofiti che protrudono dalle vertebre, causando lirritazione di alcuni nervi e quindi dolore, formicolio e intorpidimento di alcune aree del corpo.

Diagnosi

La diagnosi si basa su vari elementi, tra cui:

Non esistono esami di laboratorio specifici per la diagnosi di artrosi, che a volte è una diagnosi desclusione.

Trattamenti

Non esiste un trattamento risolutivo dellartrosi una volta instauratasi. La terapia principale è quella analgesica, con la somministrazione di antidolorifici al bisogno per limitare il dolore e permettere il movimento articolare.
In caso di artrosi localizzata a livello di unarticolazione specifica (per esancheginocchia, mani) è possibile effettuare infiltrazioni con acido ialuronico, mentre lutilizzo di corticosteroidi è limitato a casi rari di infiammazione associata ad artrosi.
Nei casi più gravi di artrosi, quando questi trattamenti sono inefficaci, si rende necessario il trattamento ortopedico con il posizionamento di protesi articolari.

La reumatologia di Humanitas svolge visite mediche di controllo per pazienti affetti da artrosi e ha ambulatori dedicati per svolgere infiltrazioni eco guidate allanca e infiltrazioni a livello di sedi articolari quali spalle, mani, ginocchia, utilizzando acido ialuronico oppure corticosteroidi a seconda dellindicazione specifica.

Visualizza fonte

Prenota la tua Visita

Biblioteca….

AIDS: Quali sono i rapporti a rischio?

AIDS: Quali sono i rapporti a rischio? 20 Ottobre 2022 Il contagio da HIV, il virus responsabile dellAIDS, avviene oggi prevalentemente per via sessuale, a causa di rapporti non protetti: la trasmissione avviene attraverso il sangue, lo sperma e i fluidi vaginali. Ecco una panoramica sui rapporti a rischio e sulle pratiche sicure. Penetrazione vaginale Il rapporto […]

Piede cavo

Piede cavo Il piede cavo è una malformazione congenita o acquisita che consiste in una eccessiva accentuazione dellaltezza dellarcata plantare. Il piede poggia a terra solo nella parte anteriore e posterioresulle dita e sul calcagnoe questo può condurre a deformità del piede, come il varismo del retropiede o una scorretta configurazione di tutte le ossa plantari. Un segno […]

Angioma Epatico

 benigna che nella maggior parte dei casi non causa disturbi e che viene individuata durante controlli prescritti per indagare altre problematicheLa probabilità di avere a che fare con questo disturbo è maggiore fra i 30 e i 50 anni e la maggior parte delle diagnosi riguarda donne. In particolare, a essere più soggette allangioma epatico sono le […]

IRCSS Policlinico San Donato di Milano

Secrezioni dal capezzolo: cosa sono e quando preoccuparsi? 9 Luglio 2022 Non è insolito che la donna si allarmi e vada dal medico o dallo specialista per il riscontro di secrezioni dai capezzoli, cioè di una fuoriuscita di liquidi di vario tipo. È noto come le secrezioni lattescenti (galattorreasiano frequenti, anzi normali, durante la gravidanza e nei mesi, […]

Pustole

In genere pustole piccole scompaiono senza bisogno di un trattamento specifico. È importante non schiacciarle ed evitare luso si prodotti a base grassa sullarea della pelle interessata dal problema. In alcuni casi possono essere utili detergenti e prodotti ad uso topico (creme, lozioni), ad esempio a base di acido salicilico o zolfo, che aiutano ad accelerarne la guarigione. Alcuni prodotti sono […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari