Fegato: Che cos’è la Steatoepatite non alcolica
12 Maggio 2022
La cirrosi è una degenerazione a carico del fegato, comunemente associata all’abuso di alcol o all’epatite virale. Tuttavia, un eccessivo consumo di alcolici – per quanto dannoso – non rappresenta l’unica causa di cirrosi.
La NASH – ovvero la steatoepatite non alcolica, è una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso, la cui complicazione più temibile è proprio la cirrosi. Non dipendendo dall’assunzione di alcol, quindi, la NASH può riguardare anche persone astemie.
Approfondiamo l’argomento con la professoressa Ana Lleo De Nalda, epatologa in Humanitas e presso l’ambulatorio Humanitas Medical Care Premuda a Milano.
Che cos’è la cirrosi?
Quando parliamo di cirrosi ci riferiamo a una degenerazione del fegato legata all’accumulo eccessivo di tessuto fibroso, che determina alterazioni della sua struttura e delle sue funzioni. Questi fattori possono portare all’aumento della pressione a livello della vena principale del fegato (la vena porta) e anche all’incapacità dell’organo di sintetizzare proteine essenziali per l’organismo come l’albumina. Ciò porterà poi a emorragie del tratto digestivo alto, alla comparsa di ascite – ovvero il liquido che si accumula a livello addominale – e gonfiore a livello delle gambe. Inoltre, il fegato non riesce a metabolizzare le sostanze assorbite dall’intestino ed eliminare le tossine:
Tra le cause di cirrosi, oltre all’abuso di alcol e alla steatoepatite non alcolica, negli adulti indichiamo:
- l’epatite B;
- l’epatite C;
- malattie autoimmuni del fegato causate da un sistema immunitario iperattivo;
- accumulo di ferro o rame.
Steatoepatite non alcolica: quali sono le cause
La steatoepatite non alcolica (NASH) è una patologia legata all’accumulo di grasso nel fegato. Si tratta di una condizione più grave rispetto alla semplice steatosi nota anche come “fegato grasso”, perché la steatoepatite non alcolica porta a processi infiammatori, di cicatrizzazione e morte dei tessuti, che possono alterare in definitiva la funzionalità dell’organo.
La steatoepatite non alcolica è riscontrabile con più facilità nelle persone obese, in sovrappeso o che in generale svolgono poca attività fisica, e spesso è associata alla presenza di diabete o sindrome metabolica.
Le cause principali della steatoepatite non alcolica sono:
- dieta scorretta, troppo ricca di grassi;
- condizione di sovrappeso o obesità;
- dislipidemia, ovvero la presenza di elevati livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue;
- diabete di tipo 2.
Steatoepatite non alcolica: i sintomi
I sintomi della steatoepatite non alcolica si presentano solo quando lo stadio della cirrosi è già avanzato, sono comuni a tutte le cause di cirrosi e includono:
La cirrosi, inoltre, può dare origine ai tumori del fegato.
Steatoepatite: come si cura?
Prima di parlare di terapia, è importante parlare di prevenzione: la steatoepatite si combatte in anticipo, evitando uno stile di vita sedentario, svolgendo attività fisica regolare e seguendo una dieta bilanciata, ricca di proteine vegetali, cereali integrali, pesce e carni bianche, ma povera di carni rosse e il più possibile priva di dolci e alcolici. In questo senso, la dieta mediterranea è particolarmente indicata per diminuire di peso e ridurre quindi la quantità di steatosi.
Una volta che la steatosi ha preso piede, il processo degenerativo che porterà la steatosi non alcolica in fibrosi epatica non si può bloccare con farmaci in commercio.
Lo stile di vita, però, va necessariamente modificato, migliorando alimentazione, bloccando la sedentarietà e vietando gli alcolici.
Ad oggi non esistono farmaci registrati per il trattamento della steatoepatite non alcolica; esistono tuttavia numerose sperimentazioni cliniche (attive anche in Humanitas) con molecole con diversi meccanismi di azione alcune delle quali sembrano essere promettenti.
Riconoscere il proprio tipo di pelle è fondamentale per assicurarsi la miglior cura, e questo vale tanto per gli uomini, quanto per le donne. Come fare?
Approfondiamo parlato con il dottor Michele Cardone, dermatologo in Humanitas e in Humanitas Medical Care Fiordaliso Rozzano.
Prenota la tua Visita

Villa Pini di Chieti (CH)
La Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo è una casa di cura privata situata a Chieti in Via dei Frentani 228. Si tratta di una clinica sanitaria che ospita pazienti con problemi psichiatrici ed offre conseguente attività di riabilitazione neuropsichiatrica. Presso il Centro di riabilitazione residenziale intensiva della Casa di Cura sono effettuabili ricoveri in […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Diagnostica Mori, Napoli (NA)
Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Visita Cardiologica Elettrocardiogramma Ecocolordoppler Cardiaco Ecocolordoppler TSA Ecocolordoppler Arti Inferiori (Arterioso e Venoso) Ecocolordoppler Arti Superiori (Arterioso e Venoso) Test di Sforzo Holter Cardiaco Holter Pressorio Dermatologia Visita Nevoscopia Crioterapia Ginecologia Visita Paptest Ecopelvica Pneumologia Visita Spirometria Urologia Visita Ecografia Uroflussimetria Senologia Visita Ecografia Ortopedia Visita Infiltrazioni Endocrinologia Visita Ecografia Otorinolaringoiatra Visita […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Ospedale Niguarda Milano
L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Azienda Ospedaliera di Padova
L’Azienda ospedaliera di Padova, situata a Padova in Via Nicolò Giustiniani 2, aggrega l’Ospedale San Francesco Grande, prima struttura sanitaria costruita nel ‘400, l’Ospedale Giustinianeo, eretto nel ‘700 per volere del vescovo Nicolò Giustiniani, e l’Ospedale Civile. Lo sviluppo dell’attività assistenziale e di studio comportò col tempo un ampliamento delle strutture edilizie nel corso di […]

Ospedale di Bazzano (BO)
L’Ospedale Don Giuseppe Dossetti si trova in Viale dei Martiri 10/A a Bazzano in provincia di Bologna e fa parte dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in […]
Biblioteca….

Baby blues, cos‘è e perché è diverso dalla depressione post partum
Unghia incarnita: i rimedi del podologo IRCCS Ospedale san Raffaele-Turro (MI) 2 Novembre 2022 La nascita di un bambino è un evento tipicamente associato ad un ideale di felicità, soddisfazione e gioia per i genitori, tanto da sembrare a molti impossibile che una neomamma non possa sentirsi pienamente felice. In realtà, appena dopo la nascita, la donna si trova […]

Emicrania
Le cause dell’emicrania non sono ancora del tutto chiare. È certo che più fattori giochino un ruolo determinante: predisposizione genetica, fattori esterni, patologie sistemiche, fattori ormonali. Studi scientifici hanno evidenziato la relazione tra questa tipologia di mal di testa e alterazioni biochimiche a carico del cervello, che interferiscono con i meccanismi di trasmissione dei segnali nervosi.Talvolta è […]

Oligomenorrea
Di per sé l’oligomenorrea non è necessariamente un grave problema e per regolarizzare il ciclo è possibile assumere terapie ormonali, inclusa la semplice pillola contraccettiva. Nel caso in cui alla sua base ci sia una patologia specifica può invece essere necessario un trattamento mirato. Disturbi dell’alimentazione richiedono ad esempio un intervento psicologico, mentre la sindrome dell’ovaio policistico […]

Stenosi mitralica
Stenosi mitralica La stenosi mitralica o stenosi della valvola mitrale è una condizione patologica in cui la valvola mitrale – ovvero la valvola cardiaca che permette il passaggio di sangue dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuore – non funziona correttamente a causa di un restringimento (stenosi). Che cos’è la stenosi mitralica? In condizioni […]

Miopia
Miopia La miopia è il difetto della vista più diffuso, interessa il 30% della popolazione europea, e costituisce la più comune delle alterazioni dell’occhio. Nel miope la vista da lontano è ridotta e gli oggetti appaiono sfuocati. Questo perché l’occhio ha un difetto di refrazione, che si traduce nella difficoltà di mettere a fuoco. Infatti i raggi luminosi provenienti da oggetti lontani cadono su un piano posto […]