Come si manifestano e come possono essere curate queste lesioni della pelle? Le ulcere cutanee sono delle lesioni della pelle causate da una ritardata o mancata guarigione
5 Maggio 2022
Nel 70% dei casi si tratta di ulcere di origine vascolare, soprattutto venosa, che interessano principalmente gambe e piedi. Non sempre però le cause di questa malattia vengono adeguatamente approfondite e spesso accade che le ulcere non vengano considerate e trattate adeguatamente.
Ulcere cutanee, i sintomi
I sintomi che possono manifestarsi sono:
- dolore, causato dall’esposizione dell’epitelio profondo e da processi infiammatori;
- irritazioni;
- iper-sensibilità;
- gonfiori;
- edemi, da sanguinamento e da arrossamento, localizzati nella zona colpita.
Le cause della formazione di ulcere cutanee
Quando il sistema venoso funziona male, si possono originare le ulcere cutanee.
Un tempo, si pensava che questo disturbo potesse appartenere solo a una certa categoria di persone, gli anziani.
Invece, con il cambio degli stili di vita, focalizzati principalmente su sedentarietà e cattiva alimentazione, le ulcere cutanee possono comparire anche in individui più giovani.
- stili di vita sbagliati (cattiva alimentazione, fumo, sedentarietà);
- patologie come piede diabetico, patologie immunitarie e sistemiche, neuropatie;
- lesioni da decubito;
- interventi chirurgici;
- traumi;
- ustioni.
È importante conoscere la causa di queste ferite aperte, perché diversamente non sarebbe possibile intraprendere il corretto percorso di cura.
Le tipologie di ulcere cutanee
Generalmente, le ulcere possono essere suddivise in acute oppure croniche.
Le ulcere acute
Le ulcere acute possono derivare da:
Le ulcere croniche
Le ulcere croniche, invece, possono essere:
- correlate a: piede diabetico, decubiti, tumori della pelle, malattie autoimmuni e sistemiche (le connettiviti).
- vascolari: sono le più frequenti (70% dei casi), la causa è una cattiva circolazione venosa del sangue che comporta un ridotto o assente apporto di sangue, e quindi di ossigeno, nei tessuti.
Le ulcere vascolari possono essere distinte poi in venose o arteriose.
Le ulcere venose e le ulcere arteriose
Le ulcere venose sono legate a un cattivo funzionamento del sistema venoso, l’insufficienza venosa cronica, che comporta un certo ristagno di sangue nelle parti più basse della gamba, con comparsa di: gonfiori, capillari superficiali, vene varicose, nei casi più gravi, appunto, ulcere.
Questo tipo di lesioni si caratterizza per:
- la comparsa di margini a ‘carta geografica’;
- la tendenza a sentire meno dolore e gonfiore tenendo le gambe alzate”.
Vi sono poi le ulcere arteriose legate all’arteriopatia periferica.
Questa condizione è caratterizzata dal restringimento o occlusione delle arterie con conseguente cattiva ossigenazione dei tessuti che vanno incontro a sofferenza, determinando la morte cellulare e la comparsa delle lesioni sulla pelle.
Questo tipo di lesioni, invece:
In entrambi i casi se è presente una secrezione, soprattutto di odore sgradevole o molto profusa, può essere indicativa di un’infezione o di un’ulcera linfatica: qualsiasi lesione cutanea che stenti a guarire deve essere un campanello di allarme per rivolgersi a uno specialista.

Optrex Collirio Gel Night Repair per Occhi Secchi, Stanchi e Irritati
Descrizione Prezzo: 8,50 euro Dispositivi digitali, aria condizionata e lenti a contatto sono solo alcuni degli “stress” a cui ogni giorno sono esposti i nostri occhi. Dopo un’intensa giornata di lavoro i nostri occhi possono risultare secchi, stanchi e irritati. Così come al rientro a casa, dopo una lunga giornata di lavoro, ci prendiamo regolarmente […]
La diagnosi
Tra gli strumenti diagnostici utilizzati dal vulnologo vi sono:
- mini doppler acustico, uno strumento che permette di intercettare una sospetta problematica arteriosa e quindi di indirizzare il paziente al chirurgo vascolare;
- test del monofilamento, che serve per diagnosticare la sensibilità dei piedi nei pazienti diabetici ed evidenziare un eventuale danno ai nervi per indirizzare il paziente dal neurologo per ulteriori accertamenti;
- indice caviglia – braccio o ankle-brachial index (ABI), detto anche indice di Winsor, che consiste nella valutazione del rapporto tra il valore della pressione sistolica misurato alla caviglia e quello ottenuto a livello del braccio. Misura la vascolarizzazione globale di un arto ed è utilizzato come primo test non invasivo di screening per la diagnosi di arteriopatia obliterante periferica (AOP).
L’iter terapeutico e i trattamenti
Per curare adeguatamente queste lesioni è bene rivolgersi ad un centro specializzato di vulnologia: lo specialista, detto vulnologo, procederà, per prima cosa, a un’anamnesi accurata del paziente per verificare le possibili cause dell’ulcera.
Spesso, infatti, l’ulcera può essere il sintomo di patologie più complesse (come, per esempio, malattie autoimmuni o sistemiche) o patologie per il paziente non ancora diagnosticate (come, ad esempio, il diabete di tipo 2).
Capire l’origine dell’ulcera permetterà allo specialista di trovare insieme al paziente il percorso più idoneo per la gestione della lesione fino alla guarigione.
Oggi, per trattare le ulcere, vi sono differenti approcci di cura.
Medicazioni
Le medicazioni, che si dividono tra quelle tradizionali e quelle tecnologicamente avanzate, variano a seconda dell’obiettivo:
- ripulire la lesione;
- riattivare il processo di guarigione;
- eliminare i batteri;
- mantenere il fondo della lesione al giusto grado di umidità.
Ulcere cutanee, i presidi
Come possibili soluzioni, compaiono poi i presidi che servono principalmente a riattivare il processo di guarigione e a sostenere la formazione del nuovo tessuto.
- ossigenoterapia locale con creme specifiche;
- apparecchi che rilasciano ossigeno localmente e in maniera continuativa (luce polarizzata);
- gel che rilasciano l’ozono che a sua volta viene trasformato gradualmente in ossigeno;
- dispositivi a pressione topica negativa che riattivano il processo di guarigione con la formazione di nuovo tessuto.
Medicina rigenerativa
Vi è poi la medicina rigenerativa che si basa sull’utilizzo di prodotti o di tecniche che possono aiutare la rigenerazione del tessuto ulcerato, come:
- PRP o MNC – Plasma ricco di piastrine o monociti;
- pelle di merluzzo nordico purificata, essiccata e trattata che contiene stimolanti della riepitelizzazione;
- polvere di vetro (biovetro) in combinazione con una fiala di sangue autologo;
- collagene (in forma solida o liquida);
- derivati naturali della carruba.
Farmaci
Infine, come possibile soluzione vi sono i farmaci, sia per controllare il dolore sia da utilizzare in caso di infezione dell’ulcera.
È bene sottolineare che sono controindicati gli antibiotici locali, mentre quelli per via sistemica sono riservati a casi molto selezionati.

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?
IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio (MI) 17 Settembre 2022 L’aneurisma ventricolare è una dilatazione distrettuale di una porzione della parete ventricolare, costituita da tessuto fibroso. In termini più semplici, è una situazione patologica caratterizzata dal fatto che parte del muscolo cardiaco viene sostituito da una cicatrice. Essendo una delle più temibili complicanze dell’infarto, è necessario saperne riconoscere i […]

Frattura del piede e della caviglia
Frattura del piede e della caviglia Le fratture della caviglia e del piede sono eventi abbastanza comuni, che tuttavia comportano nella maggior parte dei casi un trattamento chirurgico molto delicato e una lunga riabilitazione. Quando si parla di frattura del piede, ad esempio, si ricomprende la probabile rottura di ossa diverse che compongono l’articolazione: le più esposte al rischio […]

Unghia incarnita: i rimedi del podologo
Unghia incarnita: i rimedi del podologo Istituto di Cura Città di Pavia 2 Novembre 2022 L’unghia incarnita è una condizione assai dolorosa che può coinvolgere donne e uomini indistintamente e di qualsiasi età. Si tratta di un processo infiammatorio che coinvolge in genere l’alluce del piede, ma anche altre dita. Le cause “La problematica è causata dalla rottura dell’unghia […]