Lun. Set 25th, 2023

Dipendenza da alcol, si rafforza la prevenzione in rete in tutta la regione

3 Maggio 2022

Bologna – Scienza e associazionismo in campo per promuovere e sperimentare percorsi di sensibilizzazione, informazione e occasioni formative integrate sui temi della prevenzione e cura della dipendenza da alcol e del disturbo del gioco patologico, per un progressivo recupero di abitudini di vita equilibrate.

È lobiettivo del Protocollo dintesa triennale siglato da Regione Emilia-RomagnaAtenei emiliano-romagnoli e alcune tra le più attive associazioni di auto-mutuo-aiuto dalle dipendenze patologiche, nazionali e regionali.

Un documento che formalizza le collaborazioni già attivate in Emilia-Romagna con le associazioni e le Università sui problemi di alcolismo e ludopatia, che lisolamento domestico causato dalla pandemia ha in alcuni casi inasprito tra giovani e meno giovani.

Firmatari dellintesa lassessore regionale alle Politiche per la salute, i rettori dellUniversità di Bologna Giovanni Molari, dellUniversità di Ferrara Laura Ramaciotti, dellUniversità di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro e dellUniversità di Parma Paolo Andrei; con loro, i legali rappresentanti delle associazioni di auto-mutuo-aiuto A.A. Alcolisti AnonimiGruppi familiari Al-Anon APS, sede regionale dei Club degli alcolisti in trattamento e club alcologici territoriali metodo HudolinGiocatori Anonimi Italia e GAM-ANON Italia.

Viene così rafforzata, sulla base dellimpegno della Giunta regionale e di tutti i soggetti coinvolti, la rete di sensibilizzazioneinformazioneapprofondimento e formazione in ambito universitario delle tematiche connesse allalcol dipendenza e al gioco dazzardo patologico; fondamentale il coinvolgimento di esperti e docenti universitari per aprire un canale educativo che permetta di inserire il tema dellalcologia e dellauto mutuo aiuto allinterno dei percorsi accademici, formando studenti, specializzandi e futuri professionisti.

Il documento prevede listituzione di una specifica Commissione paritetica composta da esperti qualificati afferenti a ciascuno degli enti e associazioni firmatari, che curerà tutti gli aspetti necessari a raggiungere gli obiettivi fissati nel Protocollo, elaborare eventuali proposte innovative sui temi oggetto dellintesa e monitorare la realizzazione delle azioni previste a livello locale.

Il Protocollo, in sintesi

Il Protocollo dintesa ha lo scopo di creare una rete di soggetti – Università, associazioni, professionisti dei servizi territoriali (SerDP centri alcologicie ospedalieriper approfondire la conoscenza delle dipendenze comportamentali da etilismo e gioco dazzardo patologico, nellambito dei corsi di studio rivolti ai futuri medici, psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali. In particolare, laccordo prevede la realizzazione di specifiche attività formative, lorganizzazione di eventi informativi e di approfondimento e la promozione di tesi di laurea sui temi delle dipendenze.

Visualizza fonte