Gio. Set 21st, 2023

Aumento di casi di epatite acuta nei bambini: si studiano le caratteristiche del fenomeno

29 Aprile 2022

Dal mese di gennaio si sono registrate, a livello internazionale, alcuni casi di epatite acuta nei bambini, in special modo nella fascia sotto i cinque anni.Il Paese più colpito finora è il Regno Unito, dove sono stati registrati 114 episodi (da gennaio 2022 al 25 aprile 2022) su un totale di 169 a livello globale

Epatite: di cosa si tratta 

Lepatite è uninfiammazione del fegato causata spesso da un virus, che coinvolge il sistema immunitario. Il primo segnale che evidenza la presenza dellinfezione è laumento di circa 10-15 volte il valore delle transaminasi nel sangue. Dal punto di vista della sintomatologia, lepatite acuta si manifesta generalmente con sintomi gastrointestinali, dolori addominali, e in alcuni casi con colorito giallastro della cute, nausea e febbreLaumento più grande è avvenuto nelle prime tre settimane di aprile. Si è visto che più del 50% dei casi guarisce spontaneamente, ma in altri casi è stato necessario il trapianto di fegato

La situazione a livello locale 

In Azienda Ospedale Università di Padova sono stati affrontati due casi di epatite acuta: un bambino di due mesi e un ragazzo di dieci anni. Entrambi curati e guariti dallinfezione

Dobbiamo ricordare che per quasi due anni i bambini sono rimasti chiusi a casa a causa della pandemia, meno esposti a nessun virus o possibile infezione. Adesso che stanno riprendendo la loro vita normale, non è da escludere che siano diventati più suscettibili ai virus. Questa è solo una delle ipotesi che si stanno studiando. – spiega la prof.ssa Patrizia Burra, direttrice dellUnità per il Trapianto Multivescerale dellAzienda Ospedale-Università di Padova – Laumento dei casi a livello internazionale per ora non sembra riguardare lItaliaAllarma invece, guardando allestero, il numero dei piccoli costretti al trapianto: dieci bambini inglesi sono stati costretti a fare il trapianto, in linea con i trapianti internazionali che sono stati 17 su 169. Il trapianto di fegato nei bambini è davvero molto raro perché si tratta di un organo capace di rigenerarsi da solo” .

La prof.ssa Burra è in contatto con il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham, dove ha lavorato e dove attualmente si stanno conducendo degli studi sul fenomeno in corsoLe indagini inglesi hanno visto che il 40% dei bambini aveva lAdenovirus, solo in 10% il Covid e in percentuali più basse altri virus. Dunque hanno diviso le settimane dal primo gennaio ad aprile e si è edotto che è accaduto qualcosa nelle prime tre settimane di aprile

La conclusione degli inglesiaggiunge la professoressa Burra,  – dice che non si sa esattamente cosa abbia causato linfezione. Ci troviamo, come spesso accade in scienza, di fronte ad ipotesi: può essere che i bambini per due anni siano stati isolati a casa per la pandemia, non sono andati allasilo, in alcuni casi hanno tenuto sempre la mascherina, dunque potrebbero essere rimasti a tal punto isolati da non avere avuto infezioni e, adesso che si riespongono, lo stesso Adenovirus può causare questa malattia. In ultima analisi la prima ipotesi degli inglesi è che i bambini siano diventati più suscettibili. La seconda ipotesi è che si tratti di pazienti che sono stati prima contagiati dal Covid e che linfezione epatica sia un effetto secondario o che sia lennesima variante del Coronavirus. La terza ipotesi è che siamo di fronte alla combinazione esplosiva dei due virus insieme (Adenovirus e Covid) che hanno questo effetto esplosivo”.

Un invito allattenzione, per quanto riguarda i cittadini del nostro Paese, arriva dal direttore generale dellAzienda Ospedale-Università di Padova, Giuseppe Dal Ben
Linvito è di stare attenti e non trascurare i piccoli segnali, che potrebbero essere il campanello dallarme dellinfenzione che si sta sviluppando. Noi, come Ospedale, facciamo il nostro lavoro di cura e ricerca, cercando di monitorare la situazione epidemologica territorialeNoi dobbiamo essere pronti se coinvolti. Ricordiamo che nei primi 81 casi il 50% dei pazienti inglesi è guarito spontaneamente, il 47% era ancora in ospedale, solo 10 sono stati trapiantati, comunque un numero molto elevato rispetto alle statistiche tradizionali”.

Visualizza fonte