Lun. Ott 2nd, 2023

Donazione di organi e tessuti

12 Aprile 2022

Coordinamento Ospedaliero Trapianti (COT)
Presso lAzienda Ospedale Università di Padova è attivo il Coordinamento Ospedaliero per i Trapianti (COT), per la donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto, che coordina a livello locale le attività deputate al processo della donazione, secondo la normativa vigente, Leggeaprile 1999, n. 914 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti”.
Euna struttura che fa riferimento alla Direzione Sanitaria dellAzienda, riconosciuta da Certiquality conforme alla norma europea UNI ISO 9001:2008 ed iscritta nellelenco delle strutture sanitarie dellAzienda Ospedaliera accreditate con certificato n. 5871.

I principali compiti del COT sono:

Presso lAzienda Ospedale Università di Padova si eseguono trapianti dorganofegato, rene, cuore, polmone, pancreas, midollo osseoin pazienti adulti e pediatrici, e di tessuti: oculari, cardiaci, vascolari, membrane amniotiche, osteo-tendinei, cutanei e opercoli cranici.

ResponsabileDott. Demetrio Pittarello
UbicazionePalazzina Neuroscienze, 2° piano
Telefono049 8217648 – per urgenze cell attivo h24: 335 5704890
Emailcoord.osp.trap@aopd.veneto.it
OrariDal Lunedì al Venerdì 07:00 – 20:00

Come esprimere la volontà di donare
Eimportante che ognuno si informi per poter scegliere e decidere in vita come esprimersi rispetto alla donazione dei propri organi e tessuti ed essere così certo che la propria volontà venga rispettata.
A tuttoggi si può esprimere la propria volontà attraverso le seguenti modalità:

  1. Tesserino Blu del Ministero della Salute da compilare e conservare tra i documenti personali.
  2. Registrazione della propria volontà presso i Punti Informativi dei Distretti Sanitari e Presidi Ospedalieri della ASL di riferimento, o presso il medico di famiglia.
  3. Dichiarazione scritta che il cittadino porta con sé con i propri documenti. A questo proposito il Decreto legislativo 8 aprile 2000 ha stabilito che qualunque nota scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), numero di un documento di identità, data e firma, è considerata valida ai fini della dichiarazione.
  4. Latto olografo o la tessera di una delle associazioni di volontariato della donazione o di pazienti.
  5. Compilando e firmando un modulo presso lUfficio Anagrafe di alcuni Comuni, al momento del rilascio/rinnovo della carta didentità.

Per quanto riguarda i minori, sono entrambi i genitori a dover decidere e qualora uno dei due fosse contrario, non si potrà procedere al prelievo.
La dichiarazione di volontà può essere modificata in qualsiasi momento e sarà ritenuta valida lultima dichiarazione sottoscritta secondo le modalità indicate;
ovvero :

Le Associazioni di volontariato di settore sono disponibili per dare indicazioni rispetto a tale tematica.

Visualizza Fonte