Lun. Ott 2nd, 2023

Nel 2020 le spese per la salute sono aumentate dell’1,0% rispetto allanno precedente, una progressione inferiore alla tendenza degli ultimi cinque anni (+2,3%).

27 Aprile 2022

È aumentato anche il rapporto tra le spese per la salute e il prodotto interno lordo (PIL) a prezzi correnti e si è stabilito all’11,8% (11,3% nel 2019). Questi sono gli ultimi risultati della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario realizzata dallUfficio federale di statistica (UST).

Nel 2020 le spese sanitarie, che nellanno precedente ammontavano a 82,5 miliardi di franchi, sono aumentate di 0,8 miliardi di franchi. Se ci si focalizza sui principali fattori che contribuiscono alle spese sanitarie, si osserva un aumento dei costi ospedalieri (0,5 miliardi di franchi) e degli istituti medico-sociali (0,3 miliardi di franchi). Vi è stata invece una contrazione dei costi relativi agli studi medici e ai centri di cure ambulatoriali (–0,8 miliardi di franchi). Ciò è dovuto, almeno in parte, alle misure sanitarie legate alla COVID-19 messe in atto durante la prima parte dellanno. Inoltre, c’è stato un forte aumento dei costi dello Stato come fornitore di servizi (1,2 miliardi di franchi). 

Rispetto al tasso di crescita medio degli ultimi cinque anni (+2,3%), vi è stato un incremento inferiore alla media per i trattamenti curativi ambulatoriali (+0,6%) e stazionari (+1,1%) come pure per la riabilitazione (+2,2%). Lincremento è invece stato superiore alla media per le lungodegenze (+2,6%), il materiale sanitario (+2,7%), le spese amministrative (+3,3%) e i servizi ausiliari (+6,1%; come p. es. i soccorsi e le analisi di laboratorio). Per quanto riguarda i costi legati alla prevenzione, laumento consistente osservato (+9,9%) è attribuibile ai costi supplementari legati alla COVID-19 sostenuti dalla Confederazione e dai Cantoni

Spese per la sanità pro capite: 804 franchi al mese

Nel 2020 le spese mensili per la salute hanno raggiunto gli 804 franchi per persona. Sono state coperte nella misura di 305 franchi dallassicurazione malattie obbligatoria e di 175 franchi dallo Stato. 51 franchi sono stati finanziati da assicurazioni sociali come lAVS, lAI e lassicurazione contro gli infortuni, 30 franchi da altre forme di protezione sociale in funzione del bisogno, 52 franchi da assicurazioni complementari e 17 franchi da altri finanziamenti privati

Oltre ai premi dellassicurazione malattie e alle imposte, le economie domestiche hanno dovuto pagare il saldo di 174 franchi direttamente di tasca propria. Questo importo comprende in particolare il finanziamento delle prestazioni di servizio fornite dalle case per anziani medicalizzate, delle cure dentarie, come pure la franchigia e il contributo alle spese previste dallassicurazione malattie per cure ospedaliere e ambulatoriali

Visualizza fonte