Gio. Set 21st, 2023

Cura degli occhi del San Raffaele: eccellenza per la salute degli occhi

04 APRILE 2022

L’ospedale è un centro di riferimento nazionale ed europeo per l’attività clinica e di ricerca delle malattie degli occhi. 

Con oltre 56mila prestazioni ambulatoriali, 6.700 interventi chirurgici, 400 trapianti di cornea allanno e 150 pazienti ad oggi sottoposti a innesto di cellule staminali dellepitelio corneale, lUnità di Oculistica, diretta dal professor Francesco Bandello e lUnità Malattie della Cornea, diretta dal professor Paolo Rama, pongono il San Raffaele come punto di riferimento nazionale ed europeo per la diagnosi, cura e ricerca delle malattie dellocchio.

 

Ultraspecializzazione per ogni malattia curata

Le 2 unità permettono di garantire al paziente una risposta completa, allavanguardia, in ogni campo di specializzazione con un approccio multisciplinare. Lattività si declina in diversi ambulatori specifici per ogni patologia oculare

Particolare attenzione è posta alle patologie oculari dellanziano come:

Le attività cliniche si concentrano anche sulla genetica oculare, limmunopatologia e loncologia oculare, le distrofie corioretiniche, la maculopatia, la strabologia e le vasculopatie

Le malattie curate dal Centro per le Malattie della Cornea

Il Centro per le Malattie della Cornea inoltre offre cura e assistenza per:

Le strumentazioni di ultima generazione e i test diagnostici integrano e completano i percorsi di cura che hanno fatto del San Raffaele un centro di eccellenza per locchio fin dalla sua nascita negli anni ’70.

Le attività di ricerca 

Le unità sono attive nel campo della ricerca clinica, con numerosi trial clinici sponsorizzati e spontanei che vedono impegnati i team dei vari Servizi di riferimento. Tra le principali patologie oculari oggetto di ricerca troviamo:

Particolare attenzione è riservata anche alle malattie genetiche che colpiscono locchio, come:

La ricerca del Centro per la Malattia della Cornea

Il Centro per la Malattia della Cornea, inoltre, conduce:

Oltre a queste attività di ricerca, lUnità è strettamente legata al Laboratorio Eye Repair Lab dedicato alla ricerca traslazionale sullangiogenesi corneale e la rigenerazione dei nervi.

Riconoscimenti e Accreditamenti

LUnità Cornea è stata selezionata come Centro di Riferimento Unico regionale in Regione Lombardia per linnesto delle cellule staminali coltivate per il trattamento delle ustioni corneali (Holoclar®), procedura approvata nel 2015 dallAgenzia Europea del Farmaco EMA.

Mentre lUnità di Oculistica è accreditata dallo European Board of Ophthalmology (EBO) ed è stata riconosciuta dallInternational Council of Ophthalmology (ICO) come struttura adeguata ad accogliere specialisti provenienti da tutti i paesi del mondo.

Fa parte dello European Vision Institute (EVI.CT.SE), una rete europea di centri di ricerca clinica oftalmologica, dedicata alla conduzione di attività di ricerca clinica con i più alti standard di qualità, importante risorsa per lo sviluppo della ricerca translazionale con particolare attenzione allinnovazione industriale per dispositivi medici e farmaceutici. Inoltre lOculistica del San Raffaele è stata scelta dalla European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO) come sede per fellowship nel campo delle patologie retiniche.