Gio. Mar 23rd, 2023

Tumori del cavo orale: limportanza della prevenzione

13 Aprile 2022

Fumo, alcolPapillomavirus e cattiva igiene orale sono tra le principali cause dellinsorgenza dei tumori del cavo orale, la cui incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti.

Nonostante lurgenza del tema e malgrado gli importanti sviluppi nelle tecniche di diagnosi e cura raggiunti, la consapevolezza sociale è abbastanza scarsa. Fortunatamente, la diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi.

Approfondiamo largomento con i professori Giuseppe Spriano, Professore Ordinario di Humanitas University e Responsabile dellUnità Operativa di Otorinolaringoiatria di Humanitas e Giuseppe Mercante, Professore Associato di Humanitas University e Aiuto allinterno dellUnità Operativa di Otorinolaringoiatria in Humanitas.

Tumori del cavo orale: che cosa sono

Il cavo orale è formato da labbra, lingua, palato, gengive, guance e pavimento (ossia la parte inferiore della bocca).

Eventuali tumori del cavo orale riguardano quindi una o più delle zone citate. Questi tumori spessonasconoda tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite, spesso ulcerate e dolenti, che non si rimarginano spontaneamente.

Tumori del cavo orale: quali sono i sintomi?

Tra i sintomi più evidenti delle lesioni del cavo oraleche potrebbero indicare la presenza di un tumoreincludiamo:

È comune che i pazienti affetti inizino progressivamente ad alimentarsi con difficoltà, perdere peso e debilitarsi.

Tumori del cavo orale: quali sono i fattori di rischio?

Letà media di insorgenza dei tumori del cavo orale è intorno ai 50-60 anni, indistintamente per gli uomini e per le donne.

Tra i fattori di rischio più comuni di questo tipo di tumori, indichiamo:

Per fortuna, la maggior parte di questi fattori di rischio sono modificabili.

Tumori del cavo orale: la prevenzione

Uno stile di vita corretto è la prima arma nella prevenzione dei tumori del cavo orale.

In caso il paziente fosse soggetto a uno o più fattori di rischio, è bene che si sottoponga periodicamente a visite otorinolaringoiatriche.

Importante è anche smettere di fumare, ridurre o eliminare lassunzione di alcolici, seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta e verdura e curare ligiene orale.

 

L’importanza della diagnosi precoce

Per arrivare alla diagnosi è fondamentale eseguire una raccolta anamnestica e un esame completo otorinolaringoiatrico: spesso è lodontoiatra stesso a inviare il paziente dallo specialista per il riscontro di lesioni sospette meritevoli di approfondimenti.

La diagnosi precoce è semplice e non richiede metodi invasivi. Optando per una chirurgia conservativa, si potranno facilmente evitare trattamenti demolitivi, si ridurranno i costi di terapie e riabilitazione e la sopravvivenza aumenta fino all’80%.

Visite gratuite in Humanitas per la Giornata della Prevenzione AOOI

Questanno Humanitas partecipa allaGiornata della Prevenzione AOOI, ovvero lAssociazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, con uniniziativa importante.

Il 21 aprile, dalle 8 alle 13, sarà possibile effettuare una visita gratuita per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale: è possibile prenotare cliccando qui.