Gio. Set 21st, 2023

Mindful Eating: limportanza di unalimentazione consapevole

15 Marzo 2022

La giornata nazionale dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) 2022 è l’occasione per un focus sul rapporto con il cibo e sulla Consapevolezza alimentare con l’esperto 

La pandemia ha portato con sé un aumento dei casi di DCAtrend ancora in crescita soprattutto tra i più giovani. In questimportante appuntamento, approfondiamo un tema che soggiace a queste patologie, indagando il nostro rapporto con il cibo

In una vita così frenetica, dominata dalla velocità, facciamo davvero caso a quello che mangiamo? E, soprattutto, perché è così importante non solo prestare attenzione a cosa mangiamo, ma soprattutto a come mangiamo? Approfondiamo la questione dellalimentazione consapevole, o mindful eating, grazie al nostro esperto, il dottor Stefano Erzegovesi, primario del Centro per i Disturbi Alimentari dellIRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

 

Che cos’è

La mindful eating, o alimentazione consapevole, è una tecnica che prevede maggior consapevolezza e ascolto dei nostri bisogni e che ci può portare a un nuovo modo di stare a tavola

Lidea è che, in un atto quotidiano come il nutrimento, non conti soltanto cosa si mangia, ma soprattutto come si mangia. Oggi infatti troppo spesso ci capita di mangiare senza nemmeno rendercene conto, in modo distratto e soprattutto veloce.

La pratica dellalimentazione consapevole funziona esattamente in senso opposto: con questo approccio, infattici si focalizza sulla qualità dellesperienza del mangiare, dando più spazio alla lentezza, allattivazione di tutti i sensi corporei e, di conseguenza, migliorando il senso di sazietà.

Di fatto, si può pensare al mindful eating come ad unapplicazione della mindfulness allalimentazione: essere presenti a sé stessi, momento per momento, anche mentre si mangia, non essere distratti da pensieri ed emozioni, con un atteggiamento mentale pacifico ed equilibratospiega il dottore

Perché è importante

Lalimentazione consapevole può essere anche considerata come uno strumento di alimentazione preventiva che, grazie alladozione di una dieta mediterranea a base vegetale e ad uno stile di vita sano, può contribuire a:

Inoltre, mangiare consapevolmente può portare grande soddisfazione e benefici: aiuta a limitare le abbuffate fuori pasto, a liberarci dalla fame emotiva e a elaborare porzioni adeguate con maggior facilità. Tutto questo soprattutto perché si diventa consapevoli delle reali sensazioni di fame e sazietà. 

La mindful eating come si fa? Consigli utili per mangiare bene e con consapevolezza

Partendo dalle basi: la consapevolezza, appunto, è il primo passo; voler dedicare il proprio tempo (almeno mezz’ora per ogni pasto principale) allatto di mangiare è essenziale. È poi fondamentale ladozione di una dieta mediterraneapoveragrazie al consumo di:

Oltre alla selezione dei prodotti, è importante anche trattare adeguatamente gli alimenti mentre si cucina, in modo che le persone siano più felici nel mangiarli, preservando colori, profumi e piacevoli consistenze.

Così come è cruciale focalizzarsi sul momento del pasto, sedendosi a tavola, senza distrazioni, focalizzandosi sul cibo nel piatto e prestando attenzione ai propri stati danimo durante il pastoconclude lesperto

Scopri come adottare unalimentazione sana e consapevole grazie ai percorsi ideati dagli specialisti dei Punti RAF e del San Raffaele.